Mancano 99 giorni ai FEI European Championship di Milano – San Siro

23 maggio 2023 #news
E’ iniziato il conto alla rovescia di 99 giorni per il tanto atteso FEI Jumping European Championship 2023 di Milano – San Siro (ITA).
Questo campionato ha segnato il momento culminante nelle carriere di molti dei più grandi cavalieri del mondo e dei loro cavalli, e questa 37a edizione sarà combattuta così come tutte le precedenti.
Dal 30 agosto al 3 settembre saranno offerte medaglie a squadre ed individuali, e ad aggiungere eccitazione alla battaglia ci sarà la possibilità per altri tre paesi di qualificarsi per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Quindi ci sarà molto da giocare per gli oltre cinque giorni di favolose competizioni.
Luogo
L’iconica sede dell’Ippodromo Snai di San Siro, aperto per la prima volta nel 1920, è un’oasi di bellezza naturale situata nel cuore dell’elegante città di Milano. Ospita un parco botanico che viene spesso descritto come “un grande polmone verde” in cui un laghetto accoglie molte specie di uccelli rari e migratori.
All’ingresso dell’ippodromo si trova la scultura equestre più grande del mondo, fusa in bronzo dalla scultrice americana Nina Akamu che si è ispirata ai geniali disegni di Leonardo da Vinci.
Leonardo iniziò a lavorare alla statua nel 1482, ma la sua classica capacità di procrastinare vide il progetto abbandonato quando le truppe francesi invasero la città sette anni dopo. Tuttavia nel 1977 un pilota civile statunitense, Charles Dent, creò una fondazione che portò al suo completamento e alla posa in opera nel 1999 – con più di 500 anni di ritardo, ma comunque un successo!
L’arena equestre è un’aggiunta più recente, situata al centro dell’ippodromo dove ha sostituito un ex campo da golf. Sono passati solo due anni da quando si è svolto il primo concorso ippico internazionale a 3 stelle, seguito da un 4 stelle nel 2022 e dal FEI Jumping European Championship al centro della scena quest’anno.
Statistiche
Le statistiche mostrano che la Germania ha il sopravvento quando si tratta di titoli europei di salto ostacoli, con 15 medaglie d’oro individuali e 7 di squadra al suo attivo.
Il Campionato individuale risale al 1957 a Rotterdam (NED) quando ha regnato incontrastato il grande cavaliere tedesco Hans Günter Winkler con Sonnenglanz, mentre la Germania vinse anche il primo titolo a squadre quando la gara fu inserita nel calendario in casa a Monaco nel 1975. Quella squadra era composta da altre quattro leggende: Alwin Schockemöhle, Hartwig Steenken, Sönke Sönksen e Hendrik Snoek.
Il campione individuale in carica è il tedesco Andre Thieme che ha bloccato la medaglia d’oro europea del 2019, lo svizzero Martin Fuchs, alla medaglia d’argento a Riesenbeck (GER) nel 2021. Tuttavia Fuchs ha avuto la soddisfazione di guidare il suo paese all’oro a squadre per la quinta volta nel 66 anni di storia dell’evento.
Ci sono stati due volte campioni per tre edizioni: il brillante David Broome dalla Gran Bretagna che vinse con Sunsalve nel 1961 e con Mr Softee nel 1967 e 1969, ed il tedesco Paul Schockemöhle che ha la particolarità di aver vinto tre volte consecutive con il possente Deister nel 1981, 1983 e 1985.
Mr Softee ha anche un posto speciale nei libri di storia, perché cinque anni prima di mettere a segno la sua prima vittoria tra le redini di David Broome, nel 1962 portò il britannico David Barker sul gradino più alto del podio individuale.
Qualificazioni per Parigi 2024
La questione separata della qualificazione olimpica aggiunge ancora più pepe alla già fantastica settimana di sport. Le tre squadre con il punteggio più alto dei gruppi olimpici FEI A e/o B guadagneranno ciascuna un ambito biglietto per Parigi 2024, sono escluse le nazioni già qualificate.
Svezia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Irlanda e Germania si sono aggiudicati i primi cinque posti di qualificazione olimpica in palio al FEI Jumping World Championship di Herning (DEN) lo scorso agosto, mentre il Belgio si è aggiudicato l’unico posto in palio alla finale Longines FEI Jumping Nations 2022 Cup™ di Barcellona (ESP) lo scorso settembre. La Francia, come paese ospitante, è automaticamente qualificata.
Per il resto delle nazioni europee c’è molto da giocarsi quando i FEI Jumping European Championships 2023 che prenderanno il via tra 99 giorni…
Alcuni dati sui Campionati Europei FEI Jumping 2023 di Milano:
Ufficiali: Giuria – Harry Braspenning (NED), Frances Hesketh-Jones-Triulzi (ITA), Cesar Hirsch (VEN), Maria Cuervo Muniz (ESP) e Patrizia Adobati Ferrari (ITA). L’ideatore dei percorsi sarà l’italiano Uliano Vezzani ed il Chief Steward l’irlandese Charles Maudlin.
La scadenza per le iscrizioni è il 31 luglio.
Programmazione delle gare:
Mercoledì 30 agosto: Prima Qualificazione Individuale e a Squadre
Giovedì 31 agosto: Finale a Squadre Round 1 e Qualificazione Individuale
Venerdì 1 settembre: Finale a Squadre Round 2 (medaglie) e Qualificazione Individuale
Domenica 3 settembre: Finale individuale su due manche.
Sito ufficiale dell’evento qui
© Comunicato Stampa FEI – trad. ita. a cura di L. Ruffino; foto: Jumping Cup / Ippodromo Snaitech San Siro archivio © A.Benna / EqIn