#focus La driftwood art è approdata anche in Italia, presentata ieri in Trentino l’ultima opera dell’artista Marco Malatar. La forma d’arte basata sul recupero e sull’utilizzo di legni di svariate forme e dimensioni, finora è stata maggiormente diffusa all’estero. In un articolo della scorsa settimana, la nostra redazione si era occupata dell’artista inglese James […]
#focus La driftwood art, poco conosciuta in Italia, è una forma d’arte che si basa sul recupero e sull’utilizzo di legni spiaggiati. James Doran è tra gli artisti che ha saputo sfruttare al meglio le potenzialità sia artistiche che espressive di questo materiale. La parola driftwood significa legno alla deriva, galleggiante. La driftwood art […]
#focus Quasi perso nei ricordi sfocati in bianco e nero di un’altra epoca e con soli 145 cm di altezza al garrese, Stroller è nato per sfidare le leggi della fisica: scopriamo insieme la sua incredibile storia. Marion Coakes e Stroller si sono conosciuti nel 1960, quando lei aveva 13 anni e lui 10. […]
#focus Per quanto ormai noti, rimane tutt’oggi sorprendente l’attualità dei primi trattati sull’equitazione: i più antichi pervenuti in forma scritta risalgono al XIV secolo a.C. (1350 a.C.). Ne fu l’autore Kikkuli, il “maestro di cavalli” di origine mitannica (regno situato nel nord della Mesopotamia), venne assoldato da Šuppiluliuma I, re degli Ittiti (popolo di […]
#focus Quanto sappiamo della storia dei record in altezza del salto ostacoli? La maggior parte di noi conoscerà l’elevazione ad oggi imbattuta, ma chi può dire lo stesso per la strada fatta per arrivarci? Ecco dunque un breve excursus di quelli che sono stati i record mondiali: Nel giugno 1902 al Concorso ippico internazionale […]
#focus Il kelpie è uno spirito maligno in grado di assumere la forma di un cavallo bianco e proviene dal folclore celtico; si crede infesti i laghi ed i fiumi della Scozia e dell’Irlanda. È presente anche nella tradizione folcloristica scandinava, dove è noto con il nome di Bäckahästen (il cavallo di fiume), e […]
#focus La città di Paris, capoluogo della contea di Bourbon nello Stato del Kentucky (USA) si prepara a rendere omaggio al leggendario Secretariat con una scultura in bronzo a grandezza naturale ed un murales dell’altezza di tre piani per celebrare la vittoria del famoso stallone nel Kentucky Derby del 1973. Il progetto è un […]
#focus La pluripremiata fotografa Ifat Zohar si sta rapidamente affermando come una delle principali ritrattiste di cavalli. Nata e cresciuta in Israele ha vissuto e lavorato per gli ultimi dieci anni nei Paesi Bassi. Conosciuta per i suoi straordinari lavori a tema equestre, Ifat Zohar combina temi del passato con rappresentazioni teatrali eleganti vicine […]
#focus Un gruppo di 28 illustrazioni dal bestseller Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo sono in mostra e vendita da Sotheby’s. “We are all a Work in Progress” è la prima mostra di vendita dalla pubblicazione del libro nel 2019. Charlie Macksey non ha mai frequentato una scuola d’arte, ma la […]
#focus Si è svolta nella mattinata giovedì 9 giugno dalle 11.00 alle 13.00, all’interno della sede del Parlamento Europeo la Conferenza: Il “cavallo ideale” di Leonardo Da Vinci organizzata dalla Venus Entertainment di Ivan Antonio Giampietro con la partecipazione e collaborazione del Centro per L’UNESCO di Firenze e dell’International Committee Leonardo da Vinci – Leonardo […]
#focus Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, il cambiamento climatico avrebbe avuto un ruolo importante nell’ascesa e nell’espansione dell’Impero Mongolo. Parliamo di origini antichissime del rapporto uomo/cavallo: le steppe della Mongolia vennero occupate per la prima volta da dei pastori locali intorno al 3000 a.C. Successivamente, intorno al 1200 a.C., i cavalli sono […]
#focus Le origini dei nomadi guerrieri a cavallo conosciuti come gli Avari sono state a lungo – e sono ancora – pressoché avvolte nel mistero. Oltre a ripercorrerne le origini, è stato tuttavia rilevato che a loro risale l’invenzione delle staffe. Nonostante molti dibattiti accademici, la loro patria e le loro origini iniziali sono […]
#focus Secondo alcuni storici, i cavalli medievali completamente corazzati avevano probabilmente un ruolo limitato nella guerra, sebbene queste armature suggeriscano tutt’altro al nostro immaginario. David Jones ed Emma Herbert-Davies, nel loro studio riportato su EXARC Journal, sono giunti a questa conclusione dopo aver studiato l’efficacia della cotta di maglia nel proteggere i cavalli dai […]
#focus Si sa, vi sono scatti, e scatti; “surfando” nella rete ci si imbatte (anche) in piccoli grandi capolavori: la fotografia resta indubbiamente legata al gusto estetico di chi guarda (non solo a quello di chi scatta), ma va da sé che alcune immagini assurgono al valore di bellezza oggettiva, laddove s’incontra tanta armonia […]
#focus Risale al 1938 il ritrovamento dello scheletro di un cavallo vissuto duemila anni fa nel sottosuolo di Pompei da parte del celebre archeologo Amedeo Maiuri. In quella che venne poi identificata come una stalla, emerse dapprima una struttura quadrata in muratura (probabilmente una mangiatoia) e poco più in là, dal lapillo, il cranio, […]
#focus Mostre del lavoro della famosa scultrice dei “driftwood horses“, “cavalli di legno alla deriva”, ossia Heather Jansch, si tengono quest’anno sia negli Stati Uniti che nel Devon, vicino alla casa della defunta artista. Un’occasione per riscoprire il suo percorso artistico. Le sue opere sono anche esposte alla Diehl Gallery di Jackson, nel Wyoming […]
#curiosità Una malconcia banderuola segna vento in rame, rappresentante l’influente stallone purosangue Lexington (in copertina) è stata tra i lotti equestri più richiesti della celebre asta annuale d’arte sportiva del Kentucky, giunta alla sua nona edizione (thesportingartauction.com/). Curiosiamo nel catalogo, tra i 192 articoli che sono stati battuti presso il padiglione delle vendite di […]
#focus E’ noto che durante la Grande Guerra, accanto agli uomini, ha combattuto anche un esercito a quattro zampe. L’animale simbolo della Prima Guerra mondiale è proprio il cavallo, compagno fidato dell’uomo nelle battaglie di tutti i tempi. Si stima che quelli impiegati sui vari fronti di guerra furono quasi dieci milioni: furono in […]
#focus Una nuova scultura dedicata al cavallo, ed in particolare al cavallo da corsa, creata da rottami metallici, vecchi attrezzi e utensili agricoli, è stata inaugurata al centro della città di Matamata, in un’isola del Nord della Nuova Zelanda. L’opera, composta da tre tonnellate di materiali di provenienza locale e realizzata dallo scultore di […]
#focus Ci rimanda al ricordo dei cerchi di grano (cross ciecles) realizzati da Doug Bower, Dave Chorley e John Lundberg in Inghilterra negli anni ottanta del XX secolo, l’ancora più sofisticata e di difficile realizzazione scultura in terra rialzata di 200 metri a forma di cavallo creata dall’artista gallese Mick Petts. Sultan the Pit Pony, […]