#focus Il minuscolo cavallo Falabella dell’Argentina sorprende per la sua versatilità e robustezza. Se si desidera un cavallo in miniatura che sia docile e facile da custodire, il Falabella potrebbe essere il compagno equino perfetto. Storia del Falabella Una vera razza di cavalli in miniatura e non un pony: il Falabella proviene dalla pampa […]
#focus I comportamenti in difensiva, o non a noi graditi di alcune cavalle sono dovuti solo all’estro? Facciamo il punto sulla questione. Estro o qualcos’altro? Non è insolito che le cavalle mostrino cambiamenti umorali e comportamentali legati ai loro cicli riproduttivi. A volte questi comportamenti interferiscono con la loro gestione, formazione e prestazioni, il […]
#focus L’asimmetria della spinta sulle staffe è molto comune tra i cavalieri: ecco i risultati scientifici. Partendo dal presupposto che l’asimmetria dei cavalieri può causare mal di schiena sia negli atleti umani che in quelli equini, lo studio pilota (peraltro di matrice tutta italiana, grazie al Professor Paolo Baragli dell’Università di Pisa, che ne […]
#focus Trotto seduto o sollevato? A seconda della disciplina si tende a privilegiare un metodo piuttosto che un altro, ma indipendentemente dalle tradizioni o dalle mode di uno sport, dobbiamo considerare l’impatto della nostra forza / peso sulla struttura fisica del cavallo, non meno che la nostra bravura e scioltezza nel seguirne l’andatura. Nel […]
#focus La decisione di allevare è quella giusta? In questo articolo andremo a conoscere i costi e gli impegni che questa decisione comporta, soprattutto per chi desidera abbracciare questa avventura per la prima volta. I puledri sono sicuramente una gioia per tutti, ma bisogna sapere che costeranno in media tra i 15.000 e i […]
#focus L’apparato muscolo-scheletrico è fondamentale e costitutivo per i cavalli: in quanto predati, sono “macchine” concepite per potersi muovere nel modo più veloce ed efficace. Nel cavallo domestico, questo complesso sistema può essere soggetto a molte patologie articolari e tendinee, legate al terreno o alle ferrature… È quindi importante conoscerlo al meglio; vediamo insieme […]
#focus Forse presto tutti saranno in grado di utilizzare un’app sul proprio cellulare per verificare se i cavalieri stanno facendo tutto bene in campo prova…. L’app che ha vinto il primo premio al “CHIO Aachen Campus Hackathon” è ancora agli inizi, ma “promette bene”, in termini di controllo anti abusi o imperfezioni… Un […]
#focus L’autunno è finalmente entrato nel vivo, cominciano le piogge, calano le temperature ed è quindi l’ora di tosare i nostri cavalli! Di qualunque tipo sia la tosatura scelta (+ informazioni clicca qui) è pratica indispensabile per il comfort, il benessere e la salute del cavallo che svolge attività fisica regolare o intensa, in […]
#focus Così come ci dedichiamo con passione e cura al nostro compagno equino nel corso della carriera sportiva o del tempo in attività con lui, altrettanto dovremmo fare quando arriva il momento del suo pensionamento. Vediamo i principali elementi a cui badare, soprattutto durante la transizione e per la scelta della struttura. Molto spesso […]
#focus Herning 2022 [recente sede – lo scorso agosto – dei FEI World Championships per le discipline del salto, ostacoli, dressage e para dressage] ha voluto creare un modello per la sostenibilità nei grandi eventi sportivi. L’obiettivo è lo sviluppo di una nuova mentalità che vede la sostenibilità come opportunità, innovazione e valore aggiunto. […]
#focus Lo sapevate che ci sono delle regole da dover seguire nella scelta del nome di un nuovo puledro? Sono determinati la lettera iniziale e il numero dei caratteri, ma vediamo le indicazioni da alcuni dei più importanti Libri Genealogici (Studbook): Sella Italiano – Unire: Il nome del puledro non può superare i 18 […]
#focus Un gruppo di ricerca tedesco ha dimostrato che tre ripetizioni di un esercizio durante una singola sessione di allenamento in sella producono gli stessi risultati di sei. Quante volte il tuo cavallo ripete lo stesso esercizio durante una sessione di allenamento? Quattro volte? Cinque? Sei? Ma è davvero necessario ripetere, ripetere e ripetere? In […]
#focus Equitare Edizioni annuncia la terza ristampa del libro di Giulia Gaibazzi, GUIDA AL RISPETTO DEL CAVALLO. Garantirne il benessere psicofisico: gestione, relazione, equitazione : a seguire un estratto dal volume, sul modo più rapido, efficace e sicuro per introdurre un nuovo componente in un branco domestico: “Il periodo di transizione sociale. Come “pilotare” […]
#focus Una tradizione ripresa dalle battute di caccia e diventata consuetudine sui campi gara è quella di apporre, all’occorrenza, sulla coda del proprio cavallo un fiocco (di nastro) che, a seconda del colore, ne indica l’indole o lo stato, diventando così un utile e immediato avvertimento, utile soprattutto nei campi di riscaldamento/prova. Anche se […]
#focus Gli sport equestri lasciano spesso spazio all’innovazione specie per ciò che riguarda l’attrezzatura in lavoro (senza entrare nel merito di “giusto o sbagliato che sia”): tra le ultime virate nel nostro sport, avrete notato che sono sempre di più i cavalieri ad utilizzare le cosiddette maschere antistress per i cavalli (Liquid Titanium Therapeutic […]
#focus La necessità di proteggere il piede del cavallo dall’usura si avvertì sin dai tempi antichi, quando l’uomo scelse il cavallo come mezzo di locomozione e di lavoro: questa esigenza venne soddisfatta in principio con l’impiego di fibre vegetali (come la paglia di sparto), intrecciate a forma di scarpa e assicurate allo zoccolo con […]
#focus Per tutti gli animali, cavalli compresi, il cibo è necessità ma anche interesse primario, non solo in quanto risorsa essenziale per la sussistenza, ma anche come fattore di supremazia, controllo, individuazione e mantenimento del proprio posto/ruolo nella gerarchia della vita in branco. Non cambiano di molto le dinamiche quando i cavalli sono scuderizzati […]
#focus Molto spesso la nostra attenzione è focalizzata agli esercizi per il cavallo dimenticando che anche il cavaliere, per esprimere al meglio le potenzialità del binomio, dovrebbe seguire un giusto allenamento. Abbiamo raccolto il contributo di Barbara Ferrazzi, osteopata di Milano, che sin da piccola coltiva la passione per lʼequitazione. In seguito ad un […]
#focus Un team di ricercatori dell’Università statale del Michigan e dell’Università dell’Oklahoma ha indagato le ripercussioni sulle articolazioni dei cavalli allenati in circolo: soprattutto in giovane età, è importante procedere con attenzione nell’addestrare i cavalli in circolo se si vuole allungare la loro carriera sportiva. Questo tipo di lavoro infatti è molto diffuso, sia […]
Per i nostalgici dei “bei tempi andati” e per tutti gli appassionati ecco un cortometraggio originale, girato negli allevamenti di cavalli della Nuova Zelanda degli anni ’50, nell’immediato scenario di rinascita economico-sportiva post seconda guerra mondiale. Pensate: nel 1950 la Nuova Zelanda vantava la presenza di più purosangue al mondo per popolazione sul territorio: […]