20 febbraio 2020 #focus “Chissà, chissà chi sei Chissà che sarai Chissà che sarà di noi Lo scopriremo solo vivendo” (Battisti, “Con il nostro rosa”) I fiocchi, nastri o asole che vengono posti sulla coda ...
27 gennaio 2020 #focus Chiudibocca a parte, il cavallo della foto di copertina è sulla verticale? Davanti alla verticale? Dietro? in Rollkur? Quel cavaliere sa con esattezza cosa sta chiedendo al collo/testa del suo cavallo? ...
15 gennaio 2020 #focus “Lavorare” è un’attività sociale umana condivisa anche con molti animali sin dal Neolitico. “Lavorare” investe sia il corpo fisico-biologico di un soggetto, sia la sua psiche (Dejours, 2003). Inoltre, uno studio ...
10 gennaio 2020 #focus La Fédération équestre internationale ha recentemente pubblicato un interessante approfondimento + intervista al celebre cavaliere e addestratore di cavalli Jean-Francois Pignon, dopo aver trascorso con lui del tempo nella sua splendida ...
19 dicembre 2019 #focus Esiste molto materiale scientifico sulle leggi della fisica applicate all’equitazione, ma questo riguarda quasi esclusivamente la biomeccanica correlata ai movimenti del cavallo e del cavaliere nel lavoro in sella – mentre ...
12 dicembre 2019 #focus L’uso della frusta/frustino negli sport equestri è da sempre un argomento molto dibattuto. Due relatori, Jane Williams e Kirstin Spencer, alla 15^ Conferenza annuale dell’International Society for Equitation Science (ISES) hanno ...
22 novembre 2019 #focus Ad ogni cavaliere che salta capita o è capitato di vivere l’esperienza di mettere una “brutta” distanza. Tutti hanno sentito parlare della capacità o meno di “vedere le distanze” in un ...
31 ottobre 2019 #focus L’addestramento dei cavalli giovani può (e sottolineiamo il “può”) essere un’esperienza davvero gratificante. E’ vero, non è richiesto essere il cavaliere più esperto al mondo per preparare dignitosamente e senza danni ...
18 ottobre 2019 #focus Le imboccature / filetti Baucher (diverse pronunce: boo-SHAY, BOW-sher, BOW-cher) prendono il nome dal loro inventore, Francois Baucher (1796-1873), un maestro piuttosto controverso dell’Alta scuola di equitazione francese (del periodo di ...
12 settembre 2019 #focus Anche se il vostro cavallo probabilmente trascorre almeno 22 ore al giorno nel dolce far niente (“servito e riverito”, ivi compreso lo svago fuori dal box, all’aria aperta con i propri ...
30 agosto 2019 #focus Saper interpretare e guidare nella giusta direzione il comportamento dei cavalli, sebbene ognuno sia dotato del proprio specifico temperamento (la propria personalità), rientra tra i fattori chiave del loro proficuo impiego, ...
13 agosto 2019 #focus Alcune persone la adorano e non potrebbero proprio fare senza, altri ne pensano ogni male. Tuttavia, è un dato di fatto: la giostra per i cavalli (così chiamata perché ricorda, sebbene ...
05 luglio 2019 #focus Tutti abbiamo sentito le affermazioni, o almeno uno dei “consigli” che seguono, in merito ai cavalli con uno o entrambi gli occhi azzurro/blu: “E’ una tipologia di cavallo pazzo”. “Non puoi ...
27 giugno 2019 #focus Continuiamo a mettere a disposizione del lettore italiano i risultati delle ricerche realizzate da ” ÉquiÉtudes 2019″, che convoglia il lavoro dell’équipe di ricercatori francesi creata a Les Grandes Ecuries nel ...
28 febbraio 2019 #news Portare a casa un cavallo appena acquistato è certamente un evento bellissimo che tuttavia può essere anche fonte di stress, per lui come per voi. Finalmente infatti, dopo diversi tentativi (prove, ...
19 febbraio 2019 #focus Quando gli equestrians pensano alle “abitudini” di solito vanno con la mente a quelle “cattive”, come ad esempio il guardare a terra mentre cavalcano, senza aprire la propria visuale, che dev’essere, ...
12 novembre 2018 #focus Coprire o non coprire i nostri cavalli? Quando? E, soprattutto, quanto coprirli? L’International Society of Equitation Science avvisa: facciamo attenzione a non esagerare. I proprietari di cavalli stanno sistematicamente utilizzando coperte per i ...
09 novembre 2018 #focus Lo studio sulle modalità di visione dei cavalli prosegue: arriva dal Regno Unito un’importante raccomandazione grazie ad una nuova ricerca condotta dall’Università di Exeter, la quale dimostra che alcuni colori dovrebbero essere più ...
21 agosto 2018 #focus “Ma che bravo!”, “Ottimo lavoro!”, “Ben fatto!”. Frasi ed esclamazioni come queste, ossia le lodi verbali, spesso accompagnano il nostro lavoro in sella, rientrano tra i cosiddetti rinforzi positivi secondari, hanno ...
04 luglio 2018 #focus “Tutto il cavallo è movimento, egli esiste solo per muoversi, camminare, correre, galoppare, saltare, girare, danzare, farsi bello“. In collaborazione con Equitare Casa Editrice, vi proponiamo oggi la riflessione su un estratto ...