Dispositivi ausiliari per il lavoro del cavallo tra fatti e false credenze: uno studio fa il punto

#focus
Come sappiamo esistono vari modi di lavorare i cavalli: da sella, da sella con aiuti, da terra nel lavoro alla longia con varie attrezzature; due ricercatrici di biomeccanica equina, Sue Dyson e Hilary Clayton, hanno condiviso informazioni su come utilizzare correttamente i sussidi per l’allenamento degli equidi come gli elastici, sistemi di longeing e varie redini (Chambon, Pessoa, Gogue, Fillis), separando la realtà dalla falsa credenza, per trarne vantaggio ed evitare un uso inappropriato.
Nel mondo equestre i sussidi per l’allenamento possono effettivamente svolgere un ruolo utile ed efficace nel correggere alcuni errori o problemi presenti in sella, indicando la giusta direzione all’animale. L’uso improprio di questi strumenti, tuttavia, può peggiorare le cose e renderle potenzialmente persino pericolose.
Le due ricercatrici procedono distinguendo i fatti, dati dall’evidenza della situazione, dalle false credenze, ovvero da ciò che appare ma che non sempre coincide con la realtà delle cose.
FATTO: un buon addestramento del cavallo non richiede alcun dispositivo
Quando un buon allenamento e una buona monta coincidono con un cavallo sano ed equilibrato, non c’è bisogno di aiuti all’addestramento, afferma Sue Dyson, ex capo di Ortopedia clinica presso l’Animal Health Trust Center for Equine Studi, a Newmarket, in Inghilterra.
“Lo scopo di questi ausili (inredinamento artificiale) è generalmente quello di incoraggiare l’uso corretto della schiena e dei muscoli addominali centrali, ma se il cavallo viene lavorato correttamente sotto la sella, queste aree dovrebbero ricevere un’attivazione sufficiente”, dice. La biomeccanica degli ausili per l’allenamento è abbastanza semplice: abbassa la testa e il collo del cavallo e impegna i quarti posteriori per una migliore forza muscolare, equilibrio e direzione. “Se il cavallo va o sta con la testa in aria, si riduce la mobilità della schiena e i muscoli addominali non saranno coinvolti come dovrebbero”, dice Dyson.
FATTO: Non tutti i cavalli sono in forma ed equilibrati
I cavalli che hanno subito un infortunio, una malattia o per qualsiasi motivo una prolungata mancanza di esercizio potrebbero trarre beneficio dal lavoro con inredinamento artificiale, afferma Dyson.
“La sospensione del lavoro per un periodo di tempo causerà la perdita di alcuni muscoli centrali e forza della schiena”, dice. “E con la zoppia, i cavalli si adattano riducendo il movimento della schiena; la muscolatura coinvolta può effettivamente iniziare ad atrofizzarsi. Una volta che si inizia a trattare la zoppia, si deve anche ricostruire quei muscoli in modo che il cavallo possa muoversi di nuovo correttamente con il supporto dei muscoli della schiena”. Utilizzare correttamente il lavoro alla longia con l’inredinamento ausiliario, come indicato da un veterinario fisioterapista equino, potrebbe aiutare a riqualificare quei muscoli.
“Qualsiasi programma di riabilitazione dopo un periodo di assenza dal lavoro dovrebbe mirare a rafforzare l’intero cavallo e includere esercizi di costruzione della muscolatura, incluso lo stretching con le carote e l’uso corretto di ausili per l’allenamento”, afferma Dyson.
FATTO: A volte anche il cavaliere ha bisogno di allenamento
Non possiamo essere tutti i cavalieri più equilibrati e preparati. Ciò non significa che non dovremmo montare, ma potrebbe significare prendere in considerazione degli aiuti per l’allenamento del cavallo. “Non montiamo tutti come i migliori cavalieri al mondo, e molti di noi non lo faranno mai, per vari motivi”, dice Clayton. Queste ragioni potrebbero includere una semplice mancanza di addestramento o talento naturale del cavaliere o del cavallo, dice. Potrebbe anche derivare dal non avere un istruttore adatto. Pertanto, il lavoro con l’inredinamento artificiale può essere molto utile per i cavalieri meno esperti”, aggiunge Clayton.
FATTO: l’allenamento con inredinamento artificiale è un lavoro più difficile per il cavallo
Questi dispositivi potrebbero sembrare semplici: solo pochi cavi e cinghie ed elastici qua e là. Ma in realtà stanno lavorando i cavalli molto più duramente rispetto a quando sono montati o si muovono liberi alla longia, concordano le nostre fonti. Questo è vero sia che si tratti di un sistema che coinvolge tutto il corpo come il Pessoa, di ausili per l’allenamento locale come i braccialetti per nodelli o di dispositivi per la testa e del collo come le redini.
“Dipende dal cavallo e dall’aiuto, quindi non si possono stabilire regole rigide e veloci su quanto usarli”, dice Dyson. “Alcuni dispositivi possono essere piuttosto impegnativi, quindi è probabilmente bene alternare il loro utilizzo e non utilizzarli troppo spesso”.
Le sessioni di lavoro con redini elastiche, ad esempio, dovrebbero essere “notevolmente ridotte in lunghezza”, afferma Clayton. “I cavalli stanno inizialmente attingendo a muscoli che normalmente potrebbero non utilizzare”, dice. “In genere consiglio di lavorare il cavallo solo per circa un terzo del tempo di una sessione di allenamento regolare per evitare l’affaticamento. “Il modo migliore per sapere quanto è troppo è guardare il tuo cavallo, aggiunge Dyson. “Presta attenzione a quanto bene lo tollera”, dice. “Alcuni possono durare 15 minuti; altri potrebbero non essere in grado di gestirne più di cinque. Diranno che ne hanno avuto abbastanza dal loro comportamento”.
FATTO: i dispositivi devono essere utilizzati correttamente e richiedono formazione
L’ultima cosa che si vuol fare con questi dispositivi è utilizzarli senza istruzioni, dicono le ricercatrici. Come per tutte le cose, serve tempo per capire e bisogna farsi aiutare da esperti affidabili.
Ricordiamo che un uso improprio potrebbe creare più problemi che soluzioni, afferma Russell Guire, dottorando presso il Royal Veterinary College, a Londra, e ricercatore presso Centaur Biomechanics, nel Warwickshire, Regno Unito. “Gli ausili per l’allenamento sono molto utili per una serie di motivi, ma i benefici del loro utilizzo potrebbero essere attenuati quando ci sono altre pressioni che interferiscono”, afferma.
FALSA CREDENZA: i dispositivi di allenamento possono sostituire l’abilità del cavaliere.
Tutti i dispositivi possono aiutare i cavalieri meno esperti, ma non sono una soluzione definitiva e completa. In effetti, nelle mani dei cavalieri meno esperti, potrebbero essere controproducenti.
“Le redini di ritorno sono un buon esempio”, afferma Dyson. “Non ha senso tenere la testa del cavallo sulla verticale a meno che non spinga da dietro, quindi il cavaliere deve sapere come impegnare il treno posteriore del cavallo realmente, non per finta”.
FALSA CREDENZA: gli aiuti all’addestramento funzionano costringendo i cavalli in posizioni innaturali.
L’obiettivo dei dispositivi per l’addestramento è incoraggiare un cavallo a lavorare in una posizione benefica che è naturalmente in grado di raggiungere. Una posizione arrotondata e impegnata con una testa sulla verticale può portare a prestazioni migliori. Può anche contribuire a una buona salute e benessere per il cavallo perché è in grado di sostenere meglio il peso del cavaliere attraverso i vari movimenti richiesti da qualsiasi disciplina.
Tuttavia, un ausilio per l’allenamento usato correttamente non costringerà il cavallo in una posizione, dicono. I buoni dispositivi generalmente funzionano utilizzando la propriocezione naturale del cavallo – la consapevolezza di ciò che stanno facendo le diverse parti del corpo – piuttosto che la forza. Con corde, cinghie o elastici disposte sul corpo del cavallo, anche la propriocezione è in gioco; solleticano il manto, rendendo il cavallo “consapevole” di quelle parti del corpo e attivando i muscoli corrispondenti. “Stimolano la pelle e i follicoli piliferi, entrambi riccamente innervati, e crediamo che questo si traduca nella contrazione di specifici muscoli centrali”, afferma Clayton.
FALSA CREDENZA: C’è poca ricerca alla base di questi strumenti
La ricerca scientifica sui dispositivi di inredinamento è carente e ciò che è stato fatto è “molto in ritardo”, afferma Clayton. “La più grande lamentela che riceviamo sempre riguardo all’uso di questi dispositivi è che tutte le prove sono per lo più aneddotiche e che molte persone che li usano spesso sono soggette agli effetti placebo”, dice. “Abbiamo bisogno della scienza per dimostrare effettivamente cosa funziona o cosa non funziona”. Il problema, tuttavia, è che è difficile ottenere finanziamenti indipendenti per tale ricerca. Le persone che hanno maggiori probabilità di fornire fondi sono i produttori, che hanno interessi concreti nel risultato (e devono essere lodati quando si servono di test scientifici per valutare i propri prodotti), continua la Clayton. Il leggero inconveniente è che, anche se i produttori rimangono a debita distanza, alcuni ricercatori potrebbero sentirsi spinti a produrre un risultato favorevole. Tuttavia, la ricerca esistente, sebbene limitata a pochi dispositivi di inredinamento e una manciata di studi di base sul sistema Pessoa, cinghie elastiche e dispositivi fetlock (braccialetti) — è solida, conclude sempre la Clayton.
Nello sport unico dell’equitazione, che coinvolge partner di due specie, esiste un rischio significativo di errore, lesioni, squilibrio, forma fisica non ottimale e molto altro ancora. I cavalieri possono scegliere di colmare queste lacune prendendo in considerazione aiuti all’allenamento che aiutano il cavallo e il cavaliere a trovare e riconoscere posizioni sane, migliorando al contempo la forma fisica e la simmetria del “core”. Per essere efficaci, tuttavia, i cavalieri dovrebbero imparare a utilizzare correttamente questi dispositivi da fonti affidabili e riconosciute come veterinari fisioterapisti equini certificati. Incoraggiando, non costringendo, i cavalli ad acquisire una posizione corporea ideale sotto la sella, i cavalieri possono aiutarli a diventare atleti più sani, più diritti, più forti e con migliori prestazioni.
(02/04/2021) © S. Scatolini Modigliani; riproduzione riservata; fonte principale: thehorse.com;