24 ottobre 2023 #news #caitpr La giornata è stata progettata con l’intento di approfondire e promuovere l’utilizzo dei cavalli nelle pratiche agricole; argomento che sta guadagnando sempre maggiore interesse sia nel settore agricolo che tra il pubblico generale. L’Azienda Agricola Orto in Giro, in collaborazione con l’Aps di Assisi Palindroma umanità e altri animali […]
04 settembre 2023 #news L’horse watching (o horsewatching) è un’attività ricreativa e di osservazione della natura in cui le persone si dedicano all’osservazione dei cavalli allo stato brado nel loro ambiente naturale. Al contrario del bird watching è un passatempo ancora non molto diffuso, anche se con l’avvento delle nuove tecnologie applicate agli smartphone, sta diventando sempre più […]
20 settembre 2023 #news É una storia tutt’altro che banale, quella di Kristen e Pierangelo che dalla Bretagna, nel nord della Francia, sono partiti nel 2019 diretti in Sicilia. La loro casa, una bellissima roulotte azzurra, è trainata da due cavalli bretoni. Per scaldarsi una stufa a legna. Per l’energia ci sono i pannelli solari […]
#focus La misurazione del benessere animale nei CAITPR (Cavallo Agricolo Italiano Da Tiro Pesante Rapido) e nei cavalli più in generale, dato il loro impiego al lavoro con l’uomo, è un aspetto importante per garantire la loro salute ed una condizione di equilibrio psico-fisico complessivo. Ci sono 8 indicatori e metodi utilizzati per valutare il […]
#focus #caitpr Daniel Gilbert, emerito professore di psicologia di Harvard sostiene che le esperienze visive siano per molti aspetti migliori dei beni durevoli, in quanto conservano nel lungo periodo solo le sensazioni più vere. Difficile trovare le parole per raccontare un’alba del mese di giugno in un posto magico che da diversi secoli è […]
#focus Ancora oggi la transumanza è considerata una delle pratiche di allevamento più sostenibili ed efficienti proprio grazie ad una migrazione stagionale degli armenti verso i pascoli in alta quota nei periodi primaverili e verso le pianure più miti in quelli autunnali, per approfittare del nutrimento fresco e stagionale che la natura, naturalmente offre. Gli Allevatori […]
16 aprile 2023 #news Considerati elemento sostanziale di connessione nonché di finalizzazione ibrida della razza pura, il mulo ed il bardotto costituiscono un anello di connessione culturale con le tradizioni storiche del nostro paese. Tutti sanno che il mulo è un incrocio tra uno stallone asino e una giumenta. I bardotti sono esattamente l’opposto: un […]
04 aprile 2023 #news Quella dell’agricoltore e dell’allevatore è una figura fondamentale non solo nel mondo agricolo. E nonostante il riconoscimento sia già normato localmente dalle singole Regioni, è al vaglio del Senato un disegno di legge che unifichi a livello nazionale la figura, estendendo la propria funzione non solo alle risorse genetiche, ma anche […]
30 marzo 2023 #news La Murgia era il regno dei pastori e dei mandriani, una vera e propria classe sociale che con i suoi riti e tradizioni offriva un notevole contributo alla “civiltà contadina” e più in generale a tutta la civiltà rupestre che oggigiorno, attraverso lo studio e la ricerca, acquista il valore […]