#focus Drastico calo dei comportamenti legati al dolore nei cavalli montati senza imboccatura Il dolore negli animali è definito come una sensazione di avversione causata da un danno effettivo o presunto; uno stato mentale negativo. Il piacere è definito come l’adempimento di un impulso biologico per il comfort e la sicurezza; uno stato mentale positivo. […]
11 gennaio 2023 #news Il trasferimento nucleare di cellule somatiche (SCNT) è una tecnica riproduttiva asessuata in cui i soggetti clonati contengono lo stesso materiale genetico del donatore originale. E di cui Equestrian Insights si era occupata con un approfondimento a riguardo. (+ informazioni, clicca qui) Sebbene questa tecnica preservi il sesso dell’animale originale, […]
#focus Comprendere lo stato d’animo dell’altro e immedesimarsi: una capacità non di tutti, che in psicologia viene definita empatia (+ informazioni, clicca qui). Solitamente si parla di empatia tra esseri umani, ma questa dote può aiutare anche nella comprensione delle emozioni e degli stati d’animo degli animali. E’ quanto emerge da uno studio realizzato […]
#focus Tradizioni e falsi miti, aneddoti versus esperienza reale. Il mondo dei cavalli, ed in particolar modo quello del “te lo spiego io che sono in questo ambiente da 20 anni” è pieno di situazioni che mescolano realtà e convinzioni, fatti realmente accaduti a racconti tramandati. Quando si parla del cavallo, quindi di un […]
#focus Più di 100 professionisti equestri coinvolti nello sport a cavallo e federazioni, provenienti da più di 24 Paesi, sono stati interrogati da un’Equipe di ricerca sul benessere del cavallo, nel tentativo di ricavare le loro conoscenze, esperienze e opinioni sulla gestione, il training, la salute e il benessere del cavallo sportivo. Questo studio, […]
#focus Quanto siamo bravi a decifrare ciò che i cavalli hanno da dire con i loro nitriti? In realtà non ce la caviamo male, a detta di uno studio canadese pubblicato recentemente. La dottoressa Katrina Merkies, ricercatrice e professoressa associata all’Università di Guelph, e la studentessa del suo Master Haley Belliveau, hanno utilizzato un […]
#focus In una rassegna pubblicata sulla rivista Open Access “Animals” da Tim Holmes e Ashleigh Brown (due ricercatori indipendenti inglesi) è stata individuata la necessità fondamentale di allineare la teoria sul come perseguire il benessere degli animali con ciò che sta realmente accadendo ai cavalli nella pratica agonistica. I due studiosi hanno evidenziato che […]
#focus Uno studio del team formato da Sophie Schwarz, Isabell Marr, Volker Stefanski (University of Hohenheim in Germania); Kate Farmer (University of St Andrews in Scozia); Katja Graf e Konstanze Krueger (Nuertingen-Geislingen University in Germania) ha recentemente dimostrato che – nei cavalli – l’impatto dato dal trasporto di un cavaliere ha delle conseguenze pressoché […]
#focus Ben due studi sull’impiego dei cavalli all’interno degli enti territoriali francesi sono già stati condotti nel 2011 e nel 2016 grazie all’Institut français du cheval et de l’équitation – (IFCE). Il cavallo ancora oggi non è solo ed esclusivamente impiegato nello sport o per attività ludiche ma, attraverso impieghi nel servizio pubblico, dà […]
#focus Il colpo di lancia è un segno particolare visibile su alcuni cavalli: si dice che gli equidi che ne presentano uno siano particolarmente dotati, ossia che siano eccezionali! Scopriamo di più, tra mitologia e scienza, su questa specifica caratteristica. Questa sorta di “buco” è di fatto un’atrofia benigna di un muscolo, che crea […]
12 aprile 2022 #focus Nonostante molte difficoltà che spesso insorgono, le persone che hanno scelto di intraprendere come carriera il lavoro con i cavalli sono principalmente guidate dal desiderio di stare con gli animali che amano: un nuovo studio proveniente dalla Svezia, pubblicato sulla rivista “Challenges”, esplora la natura bifronte di questo tipo di […]
#focus Ha recentemente visto la luce, una nuova rivista accademica riguardante tutti gli aspetti del cavallo: storia, ruolo e utilità nella scienza, che qui vi presentiamo. La rivista accademica in questione è “Cheiron: The International Journal of Equine and Equestrian History”. Da notare che la scelta di intitolarla ‘Cheiron’ non è casuale: si tratta […]
#focus Avevamo già esplorato il fatto che spesso, senza neanche accorgercene, ci si rivolge agli animali domestici, cavalli compresi, con lo stesso modo e tonalità con cui si parla ai bambini piccoli: con voce più acuta e caratterizzata da intonazioni spesso “esagerate”, insomma le cosiddette “vocine”. Questa modalità istintiva di comunicazione umana risulta essere […]
#focus Ci sono nuovi sviluppi per ciò che riguarda la trasmissibilità di infezioni tra uomini e animali a stretto contatto: in particolar modo un team di studiosi americani composto da Lawton K.O.Y., Arthur R., Moeller B. C., Barnum S. e Pusterla N., che si occupa dell’indagine sul ruolo degli equidi sani e malati nella […]
#focus Futuri proprietari che scelgono i cavalli in base al colore del mantello, anche se si tratta di adozioni? Purtroppo, pare proprio di sì. Due recenti studi statunitensi che hanno esaminato domande di adozione hanno rilevato che pure coloro che vogliono adottare un mustang pretendono di sceglierlo in base al colore del mantello. In […]
#focus Una squadra di ricercatori britannici ha portato a termine il primo studio su larga scala incentrato sui fattori di rischio del Completo, con dati provenienti dal database FEI dal 2008 al 2018. Gli accademici dell’Università di Bristol hanno infatti completato un’analisi che suggerisce come costruire, prima di una competizione, un profilo di rischio […]
#focus In una ricerca recentemente realizzata da un team di studio universitario, composto da Marie Eisersiö, Anna Byström, Jenny Yngvesson e Agneta Egenvall, (dell’Università svedese di scienze agrarie) ma anche dai nostri Paolo Baragli dell’Università di Pisa e Antonio Lanata dell’Università di Firenze, sono state prese in esame le caratteristiche di diverse tensioni di […]
#focus Sebbene il successo del trasferimento di embrioni nelle asine sia difficile e raro, una nuova tecnica creata da un team di ricercatori brasiliani ha portato due madri surrogate a dare alla luce degli asinelli sani. Solitamente le asine sono destinatarie del trasferimento di pochi embrioni, perché i loro tassi di gravidanza post-trasferimento sono […]
#focus Da appassionati di eventi equestri di alto livello sappiamo che le discipline agonistiche impegnano con appuntamenti a ritmi serrati amazzoni e cavalieri tutti i week end in diverse città del mondo. Viene spontaneo domandarsi che tipo di rapporto stabiliscono i top riders con i cavalli che montano, tenendo presente che la disciplina nella […]
#focus Sensori applicati alle stinchiere dei cavalli da salto ostacoli e da dressage stanno fornendo dati accurati sull’allenamento, aprendo le porte all’uso futuro di questa tecnologia da parte di allenatori e cavalieri. Ad oggi vi è scarsità di ricerche sulla classificazione automatica dei movimenti del cavallo da salto e da dressage. Tuttavia, Anniek Eerdekens […]