13 novembre 2020 #focus Un gruppo di ricercatori francesi ha osservato i cavalli in tre situazioni diverse, con persone sconosciute che avevano con sé delle carote: hanno scoperto che i cavalli reagivano in modo diverso ...
30 settembre 2020 #focus Gli studi di etologia degli ultimi anni hanno confermato più volte quanto sia importante per i cavalli avere la possibilità di socializzare. Come per gli uomini, così per i cavalli il ...
19 giugno 2020 #focus E’ disponibile l’affidabile protocollo di valutazione del benessere degli equidi pensato anzitutto per i loro proprietari e, in generale, per tutti coloro che gestiscono cavalli, risultante dal Progetto Animal Welfare Indicators ...
16 maggio 2020 #focus Abbiamo affrontato in precedenza il tema della sviluppata capacità di riconoscimento ed interpretazione delle espressioni facciali e dei segnali corporei propri degli uomini da parte dei cavalli: sono ormai numerosi gli ...
19 aprile 2020 #focus Non c’è espressione culturale più relativa della risata: quello che fa ridere in una cultura, può essere addirittura ritenuto offensivo in un’altra. Se si trattasse di animali e non di uomini, ...
19 febbraio 2020 #focus L’International Society for Equitation Science è orgogliosa di annunciare che, dopo 8 anni di pianificazione, è al via il progetto E-BARQ (Equine Behavior Assessment Research Questionnaire). Si tratta di un progetto ...
06 agosto 2019 #focus Tra i cavalli le relazioni sociali all’interno di gruppi familiari sono ormai ben note, grazie ai grandi passi avanti compiuti dagli studi etologici. Tuttavia, forse non tutti sanno che queste relazioni ...
14 giugno 2019 #focus Tra i curricula dei numerosi professionisti di relazione naturale con il cavallo – horsemanship – quello del prof. Angelo Telatin è indubbiamente tra i più ricchi e solidi. Il suo percorso ...
12 giugno 2019 #focus Iniziamo a mettere a disposizione del lettore italiano la prima parte dell’interessante insieme di ricerche realizzate da ” ÉquiÉtudes 2019″, che convoglia i risultati di un’équipe di ricercatori francesi, creata a ...
13 marzo 2019 #focus Avevamo in precedenza già approfondito alcuni atteggiamenti dei cavalli, noti come vizi comportamentali (altrimenti detti stereotipie, vizi stabili o, in tema di compravendita, vizi redibitori – cause di rescissione del contratto ...
07 gennaio 2018 #focus Quante volte abbiamo sentito dire “guarda, sta masticando perché è rilassato”? Oppure, quando è restio a far qualcosa che gli chiediamo e improvvisamente ci guarda e fa una pausa: “ecco, mastica ...
09 novembre 2018 #focus Lo studio sulle modalità di visione dei cavalli prosegue: arriva dal Regno Unito un’importante raccomandazione grazie ad una nuova ricerca condotta dall’Università di Exeter, la quale dimostra che alcuni colori dovrebbero essere più ...
21 agosto 2018 #focus “Ma che bravo!”, “Ottimo lavoro!”, “Ben fatto!”. Frasi ed esclamazioni come queste, ossia le lodi verbali, spesso accompagnano il nostro lavoro in sella, rientrano tra i cosiddetti rinforzi positivi secondari, hanno ...
18 luglio 2018 #focus Il disturbo d’ansia da separazione (SAD, Separation Anxiety Disorder) è presente negli esseri umani fin dalla più tenera età: generalmente si manifesta intorno all’ottavo mese, e nasce dal timore di essere abbandonato dalla madre. ...
13 luglio 2018 #focus Inaspettata scoperta, quando i cavalli sbuffano dal naso stanno bene, esprimono un’emozione positiva: uno studio condotto all’università di Rennes in Francia dal team coordinato dalla prof. Mathilde Stomp e recentemente pubblicato dalla rivista ...
04 maggio 2018 #focus Tra i comportamenti dei nostri cavalli, quello che probabilmente riteniamo tutti il più simpatico perché lo associamo alla nostra mimica facciale attribuendogli il medesimo significato, è quella strana smorfia che sembra un “sorriso”, ...
12 aprile 2018 #focus I cavalli riconoscono nei nitriti la differenza tra emozioni positive e negative. A questa affermazione, verificata grazie ad uno studio scientifico condotto dal gruppo di ricerca guidato da Elodie Briefer nel ...
21 marzo 2018 #focus “Il cavallo è fisiologicamente attrezzato per dimostrare capacità mentali anche abbastanza avanzate, non diverse da quelle già accertate di primati e delfini. Basta dargliene la possibilità” (M. Franchini). Negli ultimi anni ...
25 febbraio 2018 #focus Quante volte abbiamo sentito dire che il cavallo è un animale sociale e quanto sia per lui importante la compagnia dei propri simili? Moltissime. Da questo assunto ormai assodato discendono una ...
19 febbraio 2018 #focus Ci è capitato di riflettere più volte e sotto diversi aspetti sulla necessità di badare a restituire ai nostri cavalli “domestici” un po’ della loro libertà affinché essi possano soddisfare in ...