#focus Il gruppo di ricerca del Laboratorio di Psicologia Clinica e Neuroscienze del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute dell’Università di Roma, Sapienza, ha messo a punto un’indagine sotto forma di questionari rivolta agli utenti del mondo equestre con lo scopo di esplorare le componenti affettive che caratterizzano la relazione tra cavallo e […]
#focus La soluzione di molti allevamenti con gestione di gruppo di più soggetti è senza dubbio il modo più appropriato per far crescere e stare in salute i cavalli, rispettando le loro esigenze etologiche. Ma cosa fare con gli stalloni? Il collocamento in gruppo è possibile e auspicabile anche per loro o comporta troppi […]
#focus Vedere per credere: i cavalli, come gli uomini, sono suscettibili alle illusioni ottiche. Secondo i ricercatori dell’università di Padova i cavalli sono suscettibili all’illusione di Müller-Lyer, in cui due linee della stessa dimensione sembrano assumere lunghezze diverse a causa delle disposizioni spaziali delle punte di freccia presentate alle due estremità delle linee: Christian […]
#focus Cavallo, parliamo. Come stai? Oh, ti piace quando ti striglio proprio lì? Ma qui no, giusto? Va bene. Ehi, aspetta un minuto. Non stai per mordermi, vero? Questa può sembrare una conversazione a senso unico, ma la verità è che i cavalli comunicano con gli uomini. In effetti, quando ne hanno la possibilità, […]
#focus Un cavallo ben accudito può diventare il tuo amico più fedele nel tempo, anche dopo lunghe separazioni. Uno studio francese riportato da “Discovery News” ha dimostrato che i cavalli non dimenticano facilmente i loro proprietari e i loro buoni trainer; e nemmeno i groom più meticolosi e disponibili nei loro confronti. La loro […]
#focus Le razze di cavalli che vivono allo stato brado più comuni sono Mustang, Przewalski, Brumby e Welsh Pony. Questi cavalli vivono liberi e autonomamente in varie parti del mondo, come Europa, America e Australia. Tuttavia, l’unica vera razza “pura” di cavalli selvaggi è da considerarsi il cavallo Przewalski. La maggior parte degli equidi […]
#focus Ci sarà capitato spesso, senza neanche accorgercene, di rivolgerci agli animali domestici, cavalli compresi, con lo stesso modo e tonalità con cui ci rivolgiamo ai bambini piccoli: con voce più acuta e caratterizzata da intonazioni spesso “esagerate”. Ci stupirà sapere che questa modalità istintiva di comunicazione risulta essere molto efficace nella comunicazione con i […]
#focus La curiosità per tutti gli animali è un sentimento naturale, un motore indispensabile che spinge a esplorare e conoscere il mondo circostante, fatto ovviamente non solo di esseri viventi ma anche di oggetti ed esperienze. La curiosità nei cavalli è diversa da soggetto a soggetto: uno studio polacco pubblicato nella Rivista “Animals” specifica elementi […]
#news 22 marzo 2021 Nel più grande studio mai realizzato su un patogeno equino, pubblicato in questi giorni sulla prestigiosa rivista “Microbial Genomics”, ricercatori di atenei ed enti di ricerca di 18 diversi Paesi hanno utilizzato le più recenti tecniche di sequenziamento del DNA per tracciare il batterio Streptococcus equi, causa di adenite equina nei […]
#focus Il tuo cavallo tende a preferire il lavoro a mano sinistra? Se non ci sono ragioni di salute, potrebbe essere un chiaro segno di stress. Secondo uno studio condotto da alcuni ricercatori tedeschi, in situazioni riconducibili a tensione psicologica, i cavalli tendono a prediligere una delle due lateralità cerebrali, spostandosi più facilmente con la […]
#focus “La vita è tutta memoria, tranne l’unico momento presente”, scriveva il drammaturgo Tennessee Williams. L’uomo oscilla tra i due estremi del ricordo e dell’oblio, “tra un tenace attaccamento ai ricordi e il desiderio inconfessato di liberarsi del loro peso” (F. Cimatti). E il cavallo? Che ruolo gioca la sua memoria e come influisce sul […]
#focus I cavalli sono degli animali empatici? L’empatia è l’arte di comprendere e condividere i sentimenti con chi ci circonda: soffrire se altri soffrono, gioire insieme ad altri se sono felici. L’empatia, come capacità emotiva, caratterizza anche alcuni animali e i cavalli non ne sono esclusi. Questa capacità sembra essere presente anche in quest’ultimi, sebbene […]
#focus Prima di montare, prenditi un minuto per osservare il tuo cavallo nel suo box: il suo comportamento ti fornirà indizi molto utili sul suo umore. Ecco il risultato di una recente ricerca che arriva stavolta dalla Francia. Lo studio, condotto presso l’Universite de Tours di Nouzilly, ha incluso 43 cavalli della scuola. Di questi […]
#focus Un’interessante novità arriva da un team di ricerca dell’Università di Sydney, che riguarda l’influenza (vera o presunta?) del sesso del cavaliere e del conduttore sull’atteggiamento del cavallo. Basato sullo studio comportamentale di 1420 equidi, questa ricerca pare rivelare che l’idea che i cavalli inneschino reazioni diverse a seconda del sesso del cavaliere con cui […]
#focus Avevamo recentemente affrontato il problema del controllo delle cause che portano il cavallo a sgroppare – o a iniziare a farlo – e tra queste il mal di schiena era emerso essere una delle ragioni principali, spesso dovuto al fenomeno delle cosiddette “Kissing Spines”. La patologia delle Kissing Spines nei cavalli sembra purtroppo essere […]
21 gennaio 2021 #focus La testa e il viso di ogni cavallo rivestono un ruolo indubbiamente fondamentale, anche per stabilire un buon rapporto con lui: oltre ad essere per l’uomo una delle parti del suo corpo più ammirate ed amate, questo è infatti il principale veicolo per conoscere il suo stato d’animo. Tuttavia, vi sono […]
15 dicembre 2020 #focus “Salve! Siamo la XYZ, la nostra azienda è specializzata nella clonazione del cavallo e nell’editing genetico. Forniamo i seguenti servizi: 1. Servizio di clonazione del cavallo, che consente di possedere i cavalli d’élite per un periodo più lungo rispetto alla loro vita naturale. 2. Servizio di editing genetico del cavallo, che […]
08 dicembre 2020 #focus I cavalli morelli non sembrano così numerosi – probabilmente ci paiono più diffusi i mantelli di colore baio, o addirittura quelli grigi o sauri. Eppure… È stato certificato tramite uno studio condotto dal Dipartimento di Bioscienze e Patobiologia della Virginia (Maryland Regional College of Veterinary Medicine) che il gene che trasmette […]
20 novembre 2020 #focus I cavalli considerano gli esseri umani un “posto sicuro” ma probabilmente non esistono legami di attaccamento specifici con i loro proprietari. Questo è quello che suggerisce un nuovo studio pubblicato nel n. 233/2020 di “Animal Applied Behaviour Science”, Official Journal of the International Society for Applied Ethology (ISAE). Lo studio ha […]