Il “colpo di lancia”, un segno per cavalli eccezionali

#focus
Il colpo di lancia è un segno particolare visibile su alcuni cavalli: si dice che gli equidi che ne presentano uno siano particolarmente dotati, ossia che siano eccezionali! Scopriamo di più, tra mitologia e scienza, su questa specifica caratteristica.
Questa sorta di “buco” è di fatto un’atrofia benigna di un muscolo, che crea l’illusione di un “colpo” atto a creare un declivio nella “normale” armonia muscolare. Su di un piano scientifico, la spiegazione non è certa: si ipotizza che questo segno presente solo in alcuni cavalli possa essere causato durante i mesi di gravidanza da un cordone ombelicale troppo stretto, che finisce per creare questo buco muscolare durante la crescita.
Questa depressione o infossatura in media interessa il possente muscolo del collo del cavallo e non è una patologia, non compromette alcuna funzione nell’animale e rientra nei segni particolari che concorrono allo stato segnaletico, e quindi all’identificazione, del soggetto. Normalmente questa depressione è circolare e si trova alla base del collo ed è proprio questa sua somiglianza ad una ferita ad averne suggerito la denominazione.
Nel caso in cui questa depressione sia lineare, si trova per lo più tra collo e garrese, e viene chiamata ‘colpo d’accetta’. Non meno affascinante scoprire che intorno al “colpo di lancia” (e “d’accetta”) storicamente sono sorte diverse leggende:
Secondo una di queste il “marchio” deriverebbe dal fatto che i cavalli sarebbero passati innanzi al “creatore”, armato di lancia, ricevendo quindi un colpo alla spalla o al collo. I più valorosi rimasero al cospetto della divinità, al contrario di quelli recanti il segno sulla groppa: quest’ultimi sono quelli fuggiti per timore, quindi paurosi.
Per un’altra leggenda, i cavalli che presentano un colpo di lancia sarebbero i discendenti di un pregiatissimo stallone, risalente all’epoca delle Crociate, cavalcato niente di meno che dal Profeta Maometto, morto in battaglia per un colpo su entrambi i lati da una lancia: evidentemente saremo in presenza di purosangue arabi/turchi, da qui la presenza del segno di una lancia conficcata sulla spalla ed una sulla natica.
In base ad una terza narrazione, i colpi di lancia sarebbero stati inferti durante un combattimento: i cavalli quindi che ne presentano i segni visibili sarebbero stati la reincarnazione dei più coraggiosi, ovvero quelli inviati in prima linea.
Quel che è certo è che tutte queste leggende convergono su un punto in comune: i portatori di quel segno sono cavalli particolarmente dotati e coraggiosi!
Per meglio comprendere il nascere di queste credenze occorre rammentare che i cavalli non sono sempre stati gli strumenti di svago, di attività essenzialmente ludiche come accade oggi. Erano invece autentici compagni di guerra, sui campi di battaglia e durante le lotte tra clan.
(13 aprile 2022) © Redaz. – riproduzione riservata; foto di copertina: il colpo di lancia © A. Benna/EqIn