14 luglio 2017 – #focus Chi tra noi da bambino non ha mimato il movimento del galoppo? Nelle storia dell’equitazione, il galoppo è stato oggetto di tante e differenti descrizioni teoriche: il titolo di questo approfondimento riprende parte della suggestiva indicazione di Nuno Oliveira in “Note sull’insegnamento” (+ info sul volume: clicca qui): “Il galoppo è una successione […]
28 giugno 2017 #focus Fondamentale nella vita di scuderia, al fine di garantire al proprio cavallo il benessere necessario al raggiungimento dei migliori risultati, è il corretto governo dell’animale. Molte volte ci si affida ai consigli degli esperti, come allenatori, veterinari, allevatori o groom; tuttavia, altrettanto spesso, ci si imbatte in diverse difficoltà soprattutto quando […]
25 maggio 2017 #focus Tranquillità e familiarizzazione: due condizioni alla base della movimentazione senza stress di un cavallo. La maggior parte dei cavalli ha familiarità con il trasporto sin dalla giovane età, familiarità con un processo che avviene secondo modalità diverse e per svariati motivi ormai con frequenza, circostanza inevitabile per i soggetti coinvolti nelle […]
16 maggio 2017 – #focus E’ noto che la maggior parte dei cavalieri, specie durante lo svolgimento di una competizione, trattenga il respiro o effettui solo pochi ed irregolari atti respiratori; meno noto è il fatto che anche durante una normale sessione di allenamento in maneggio la maggior parte delle persone in sella abbia un’attività […]
12 maggio 2017 #focus La maggior parte dei cavalieri, arrivati ad un certo grado di maturità tecnica e sportiva, iniziano a coltivare un grande sogno: quello di formare un puledro. Far crescere, domare e far progredire cavalli giovani è un’attività complessa che richiede una grande capacità sia tecnica che empatica. Nonostante le grandi difficoltà sicuramente, […]
“Questo studio è il primo a dimostrare […] che lo stress influenza le performance dell’apprendimento in modo differenziato in base al tipo di rinforzo e all’interazione con la personalità.” – Mathilde Valenchon – Ph.D University of Strasburgo (FRA). Impatto dello stress, rinforzo positivo e negativo, influenza della personalità individuale. Questi i nuovi elementi introdotti nella […]
04 maggio 2017 – #focus «Se ti trovassi bloccata su un’isola e potessi avere con te solo cinque oggetti per i tuoi cavalli, che cosa sceglieresti per loro?» «Una lima per i piedi, sella, briglie, carote e un orsetto di peluche» Tanta cura e amorevolezza nascoste in poche parole: a parlare è Kay Neatham, responsabile di […]
02 maggio 2017 – #focus Il trotto del cavallo è un’andatura naturale, simmetrica a due tempi per bipedi diagonali, con un tempo di sospensione tra un tempo e l’altro“: naturale perché il cavallo in libertà la utilizza per spostarsi; simmetrica perché il gesto di un arto è ripetuto dal suo congenere a intervalli di tempo uguali […]
18 aprile 2017 #focus Sessioni di allenamento più produttive, migliori punteggi nei test, un rapporto positivo di crescita sportiva con il nostro cavallo. E se in tutto questo potesse guidarci un Top Rider? Charlotte Dujardin, tre volte medaglia d’oro alle olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016, campionessa europea e mondiale, amazzone britannica che detiene tutti […]
04 aprile 2017 In commercio non esiste solamente una svariata moltitudine di imboccature, ma anche un’ampia gamma di opzioni e varianti delle stesse: come individuare quella che più si confà al binomio? Focus sul bit fitting. L’imboccatura è uno strumento di guida e di direzione/controllo, ed è tra i più importanti vettori di comunicazione tra […]
18 marzo 2017 – #focus In equitazione, il classicismo è uno stato d’animo che ignora epoche, frontiere e specialità […] un’esigenza sia etica che estetica al servizio dell’Arte equestre. Implica il rifiuto delle soluzioni facili di cui il cavallo paga il prezzo e la ricerca permanente dell’efficacia nell’economia dei mezzi. Scarta gli effetti spettacolari ottenuti […]
13 marzo 2017 – #focus in collaborazione con Horse Angels E’ difficile fare una stima del numero di equini domestici che esistono in Italia, visto che l’anagrafe equidi va rafforzata perché possa fotografare con più esattezza la situazione del paese. Ancora tante nascite, passaggi di mano e decessi sfuggono alla registrazione. Parliamo comunque di un […]
27 febbraio 2017 Per tutti gli appassionati, i curiosi o tutti quelli che semplicemente vogliono saperne di più, ecco un’interessante intervista sulla storia del morso e dell’imboccatura, questo “oggetto fisso o articolato che viene controllato da redini”, con o senza leva, e che è tra i principali mezzi di comunicazione tra cavallo e cavaliere: nel corso […]
#Equestrian Insights – 31 gennaio 2017 “Un cavallo ha le potenzialità fisiche di farci del male. Molto raramente anche l’intenzione. Quando queste due caratteristiche si uniscono, il pericoloso può risultare assolutamente reale. I cavalli possono essere naturalmente aggressivi, o indotti ad esserlo. Al primo impatto non è semplice valutare se la sua aggressione sia naturale o […]
#Equestrian Insights Abbiamo già avuto modo di presentare uno dei più recenti lavori di Giancarlo Mazzoleni edito da Equitare Casa Editrice, dal titolo Addestramento in armonia (clicca qui): stavolta proponiamo qualche spunto di lettura e approfondimento della nuova edizione ampliata e aggiornata di L’utilità del lavoro alla corda, volume edito nel 2014. Il lavoro alla corda in circolo è una […]
Un nuovo volume a firma di Giancarlo Mazzoleni, Addestramento in Armonia, edito nei Quaderni de “La Pratica” (“Metodo di Equimozione e Isodinamica – M.E.I. – per Equitare con Sentimento”) di Equitare Casa Editrice. (vedi news sulla presentazione ufficiale del volume a FieraCavalli 2015: https://www.equestrianinsights.it/?p=3384: L’argomento centrale di Addestramento in Armonia è il rapporto tra uomo e […]