1° novembre 2020 #news Alle cattive notizie non si fa l’abitudine; un altro boccone amaro da ingoiare in questo 2020 è arrivato ieri, con la notizia della morte del celebre attore scozzese Sean Connery, che ...
31 ottobre 2020 #focus Tra i portentosi oggetti provenienti dal passato che incarnano l’avvento della modernità (e di molti suoi problemi), oggi più che mai, in tempi di pandemia, colpisce particolarmente l’immagine della maschera antigas ...
24 settembre 2020 #focus Carla Chiusano, artista, famosa per i suoi quadri ritraenti animali, è nata a Torino; ha viaggiato in giro per il mondo ma alla fine è tornata nella sua terra madre; ha ...
13 agosto 2020 #focus Le storie Zen rivestono da sempre una grande importanza tra i classici della letteratura, non meno che un enorme fascino per l’ironia e semplicità con le quali complesse pratiche di saggezza vengono ...
11 agosto 2020 #focus Siete stati in molti a contattarci dopo aver visto su Canale 5 il film Bold Pilot, pellicola che racconta la storia di uno dei più famosi cavalli della Turchia il cui ...
1° agosto 2020 #focus “I miei soggetti non sono i cavalli, sono le emozioni. Prendono la forma del cavallo perché sono forti, indomite e istintive”. Sono i pensieri di Federica Crestani, artista veneta originaria di ...
29 luglio 2020 #focus Non sono pochi, nel mondo equestre, i cultori ed estimatori delle razze iberiche, impiegati principalmente nel dressage ma anche in molti spettacoli: molti li accomunano tra loro, ma in realtà, sotto ...
12 giugno 2020 #focus Numerosi elementi contribuiscono a definire gli sport equestri. Oltre alla centrale relazione tra uomo e animale, caso unico per lo sport, si aggiungono altri importanti aspetti nel definire la qualità vera ...
10 giugno 2020 #focus Difficilmente si riesce a credere che occuparsi di storia antica possa portare nel vivo dell’azione, invece… Dalle austere aule universitarie e dalle tranquille sale di lettura delle biblioteche, habitat naturali dello ...
1° giugno 2020 #focus Mosca, 24 giugno 1945: un cielo plumbeo, come la cortina che lentamente sarebbe calata sull’Europa, adombrava l’imponente parata dell’Armata rossa, in sfilata per celebrare la recente vittoria sulle forze naziste. Sotto ...
21 maggio 2020 #focus Continuando anche il percorso di approfondimento nel mondo della rappresentazione artistica dei cavalli, in precedenza abbiamo avuto occasione di addentrarci nel mondo della rielaborazione caricaturale del fumetto (+info: clicca qui). L’astrazione ...
14 maggio 2020 #focus Il Comune lombardo di Airuno (Lecco), ha recentemente acquisito tra i suoi beni un tesoro inatteso, ritrovato in uno scrigno di una casa privata e donato quindi alla cittadinanza. Si tratta ...
08 maggio 2020 #focus Quando l’atmosfera di una sala cinematografica è ormai un lontano ricordo e si è perso il conto delle nuove serie e film caricati sulle piattaforme digitali, si è invogliati a rivisitare ...
02 maggio 2020 #focus Temuto e allo stesso tempo deriso, l’imperatore Gaio Cesare (37-41 d.C.), noto ai più come Caligola per via dello “stivaletto” militare indossato da fanciullo, oggetto di scherno dei legionari al seguito ...
24 aprile 2020 #focus Era il 7 settembre del 1972 e a Monaco di Baviera avevano luogo i giochi della 20^ Olimpiade. Il giorno precedente la tranquillità delle manifestazioni sportive era stata scossa dal sanguinoso ...
13 aprile 2020 #focus Steven Spielberg e i cavalli, con il dietro le quinte della pellicola del 2011, ben nota agli equestrians – War Horse – rivelato in interviste rilasciate a Indielondon e Collider e ...
03 aprile 2020 #focus Numerose immagini sono emblematiche del massacro che dal 1861 al 1865 insanguinò il suolo nord americano, tra queste le prime fotografie dei caduti e dei mutilati che per la prima volta ...
“L’unico sopravvissuto del massacro di Custer”, così recita la descrizione di una fotografia del 1876 che ritrae in primo piano un possente cavallo sullo sfondo di un attendamento militare. Al suo fianco un soldato nella ...
05 febbraio 2020 #focus Tarda estate del 396 a.C., sulla spianata dell’ippodromo di Olimpia il frinire delle cicale, fino a pochi istanti prima sovrastato dal frastuono dei carri e dal galoppo dei cavalli, viene accompagnato ...
16 gennaio 2020 #focus L’odierna longevità di tanti equidi, specie quella di soggetti scuderizzati e pure impiegati per lungo tempo in diverse attività, ivi compreso lo sport prima del loro pensionamento, ha spesso dell’incredibile. Almeno ...