ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

EQUESTRIAN INSIGHTS Il cavallo nella storia e nell'arte

Nuove sculture in onore del sacrificio dei cavalli per l’uomo durante la Grande Guerra

Bozza automatica 159
Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

 

#focus

E’ noto che durante la Grande Guerra, accanto agli uomini, ha combattuto anche un esercito a quattro zampe. L’animale simbolo della Prima Guerra mondiale è proprio il cavallo, compagno fidato dell’uomo nelle battaglie di tutti i tempi. Si stima che quelli impiegati sui vari fronti di guerra furono quasi dieci milioni: furono in prima fila negli scontri diretti, ma vennero utilizzati anche al traino di carri e cannoni, tanto che molti proprietari furono costretti a offrirli in occasione della “leva equina”.

In guerra morirono oltre 8 milioni tra cavalli, muli e asini; perciò, per rendere omaggio a queste fantastiche creature, sono state create tre nuove sculture a grandezza naturale in onore dei cavalli caduti della Prima Guerra Mondiale.

Le statue, intitolate Icarus, Sports Horse Mare e Youngster, sono state commissionate dal costruttore Crest Nicholson per il sito Aborfield Green della società a Wokingham per commemorare la ricca storia del luogo, che in precedenza era un deposito militare, ospedale per cavalli e dal 1904 stazione di rifornimento per i militari con cavalli ad uso operativo bellico.

La scultrice, Amy Goodman, ha iniziato a lavorare alle statue in resina di ferro a grandezza naturale nel 2018 e le opere, a causa dei ritardi connessi al Covid-19, sono state esposte l’11 giugno di quest’anno in una cerimonia alla presenza del sindaco del distretto di Wokingham, dei funzionari locali e ospiti speciali della comunità.

“Questa è stata una meravigliosa e stimolante commissione per Crest Nicholson. Onora i cavalli caduti della Prima guerra mondiale, la maggior parte dei quali non è tornata a casa”, ha detto Amy. “Volevo che tutto fosse il più storicamente accurato possibile e sono stata in grado di basare una delle mie sculture su uno stallone di Cleveland Bay a Cholderton Farm, che era a soli cinque minuti dal mio studio. Ho creato la scultura del cavallo da guerra Icarus, impegnato in un abbozzo di impennata, con criniera e coda corta e il marchio sui quarti e sugli zoccoli con la data 1918, per ricordare la sua storia”.

Bozza automatica 157

La Goodman vi ha aggiunto anche, come riferimento all’equitazione ludica di oggi, la scultura di una cavalla sportiva e di un puledro di un anno, collocate davanti all’Icaro storico, per rappresentare “passato, presente e futuro” del rapporto degli uomini con gli equidi.

Bozza automatica 158

“Ho trascorso cinque mesi e mezzo molto intensi facendo solo il lavoro sull’argilla, ma questa è stata una commissione da sogno per me. Volevo catturare la ‘vita’ nei cavalli, quindi ho modellato l’argilla in modo intuitivo usando movimenti e texture veloci, e abbiamo finito le sculture usando una patina ferro-ruggine che è eccezionalmente vibrante e dovrebbe completare il verde del bellissimo paesaggio circostante”, ha affermato. “Una menzione speciale va ad Andrew Ryman, Gabi, Rosie e al resto del brillante team di Ryman & Leader Sculpture Castings, che ha plasmato e lanciato questo progetto con infinito entusiasmo”.

Il direttore delle vendite e del marketing di Crest Nicholson, David Hynda, ha affermato che l’azienda è stata lieta di celebrare l’inaugurazione delle sculture, che egli ha definito come ‘sorprendenti’. “Arborfield Green è stato sviluppato in linea con il concetto di villaggio-giardino di Crest Nicholson, che mira a creare case orientate alla comunità circondate da spazi verdi aperti”, ha spiegato.

“Quest’arte pubblica si trova accanto a una nuova ippovia in fase di creazione; queste sculture per la comunità negli anni a venire fungerà da ricordo della ricca storia militare del luogo”.

© O. Belloli; riproduzione riservata; fonte principale: horseandhound.co.uk; foto: fb Amy Goodman

Scrivi un commento

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!