84° CSIO – Piazza di Siena 2016: i dettagli della Conferenza Stampa
19 maggio 2016
E’ ormai imminente l’attesissimo 84° CSIO Roma Intesa Sanpaolo – Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo (http://www.piazzadisiena.it/), in programma dal 25 al 29 maggio 2016.
CAVALDONATO COMMUNICATION SARÀ PRESENTE ALL’IMPORTANTE EVENTO DA VENERDÌ 27 A DOMENICA 29 MAGGIO, E NON MANCHERÀ DI TENERVI INFORMATI CON RESOCONTI E NOTIZIE!
Ecco il Comunicato ©Equi-Equipe relativo alla Conferenza Stampa svoltasi mercoledì 18 maggio 2016 presso l’Auditorium Museo dell’Ara Pacis di Roma:
«Cinque giornate di gara dal 25 al 29 maggio con un tema dominante: modernità e tradizione, come ha sottolineato il Presidente della FISE Vittorio Orlandi: “Guardando al futuro di questo straordinario evento vogliamo riportare a Piazza di Siena certi valori che si sono dimenticati. E dunque accanto alle gare di altissimo spessore tecnico che da sempre ci hanno caratterizzato, ecco il ritorno alle care vecchie tradizioni, eleganza e la sfilata dei tradizionali cappelli delle signore nel giorno della Coppa delle Nazioni, oltre la conferma dei caroselli dei Lancieri, dei Carabinieri e dei ragazzi di Villa Buon Respiro”. Orlandi non ha naturalmente tralasciato l’aspetto tecnico: “Il meglio delle ultime recenti edizioni. Sarà dura per gli italiani? Certo che sì ma a questi livelli ci sta. Lo spettacolo si fa con i grandi concorrenti e questo è uno spettacolo che tutti ci invidiano. Le vittorie si sudano e questo i cavalieri lo sanno. Poi c’è il concorso, c’è la straordinaria location di Piazza di Siena che fanno il resto”.
Piazza di Siena 2016 non può non toccare da vicino due appuntamenti a corta e lunga scadenza, ma attualissimi. L’Olimpiade di Rio e poi la grande scommessa di Roma 2024. Temi che sono cari al Presidente del CONI Giovanni Malagò: “C’è un fermento incredibile a Roma in questi ultimi mesi. Tanti appuntamenti che le maggiori capitali europee non riescono a organizzare in un anno. E in questo contesto Piazza di Siena ci entra da grande protagonista. Non penso che i membri del CIO possano votare Roma per via di Piazza di Siena ma sicuramente può influire che dentro il contenitore che la città offre c’è anche questo gioiello di Villa Borghese e del suo concorso di altissima levatura tecnica e organizzato in maniera esemplare. Qui è la storia nella storia”. […]
Il punto tecnico di Piazza di Siena 2016 lo ha fatto il Team Manager della squadra azzurra Roberto Arioldi: “La nostra squadra ufficiale da cui verranno selezionati quattro cavalieri della Coppa delle Nazioni, è composta da Emilio Bicocchi, Piergiorgio Bucci, Bruno Chimirri, Lorenzo De Luca e Emanuele Gaudiano. Che possibilità abbiamo? Io dico che tutte le squadre fanno paura e non solo l’Olanda o la Francia ma noi vogliamo combattere. Se sapremo farlo allora non siamo inferiori a nessuno. Io? Fatico più a camminare che a stare su un cavallo. Ma così è. Il mio obiettivo è puntare molto sui giovani, abbiamo uno junior di grandi potenzialità, Guido Franchi, ma i ragazzi devono imparare molto e avranno spazi importanti solo quando mi dimostreranno che possono competere alla pari e magari anche vincere contro i più anziani. […]
E a rappresentare Intesa Sanpaolo era presente Vittorio Meloni Direttore Centrale Relazioni Esterne: “Con questa sponsorizzazione vogliamo riaffermare la nostra vicinanza al territorio. Crediamo nelle attività culturali e sportive dunque cosa c’è di meglio di un concorso ippico nel cuore della città e di livello mondiale?”
Le nostre grandi speranze si chiamano Emanuele Gaudiano ed Emilio Bicocchi. L’Italia punta molto anche su di loro che hanno rappresentato idealmente i diciannove azzurri in campo. Gaudiano ha tenuto a lungo tutti col fiato sospeso per via di un infortunio ma il peggio è alle spalle. “Sto bene: la spalla non mi fa male perché l’operazione è andata nel migliore dei modi e sono pronto: non vedo l’ora perché Roma è sempre per noi un concorso speciale. La concorrenza è terribile e quest’anno ci sono tutti i migliori”. Sulla stessa lunghezza d’onda Bicocchi: “Piazza di Siena non può essere mai facile. Noi stiamo bene ma prima di una gara così possiamo solo promettere che daremo il massimo per dare delle soddisfazioni al pubblico che sempre ci segue con passione e competenza”». LEGGI TUTTO: CLICCA QUI
«Annunciata, sempre in occasione della conferenza stampa di presentazione dello CSIO di Roma Intesa Sanpaolo – Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo, la squadra che difenderà i colori azzurri nella Coppa delle Nazioni – Furusiyya FEI Nations Cup™ presented by Longines di venerdì 27 maggio. Si tratta di Emilio Bicocchi su Ares, Emanuele Gaudiano su Caspar 232, Lorenzo De Luca su Limesotne Grey, Piergiorgio Bucci su Casallo Z e Bruno Chimirri su Tower Mouche.
In totale sono diciannove i cavalieri azzurri convocati per far parte della rappresentativa italiana.
Porta bandiera in pectore è Emilio Bicocchi, presente di diritto grazie al terzo titolo vinto in occasione dei Campionati Italiani di Arezzo. Come per il cavaliere toscano, il lasciapassare per Piazza di Siena è stato guadagnato nell’occasione anche da Antonio Alfonso e Gianni Govoni, nell’ordine medaglia d’argento e bronzo.
Tra i convocati spicca la 22enne debuttante Matilde Giorgia Bianchi che nelle scorse settimane ha siglato un bel doppio percorso netto nella coppa delle nazioni dello CSIO3* Drammen vinta dall’Italia. Con lei in squadra in Norvegia c’era anche Luca Maria Moneta da anni tra i nostri cavalieri di vertice, e anche lui in gara a Roma.
Molto atteso è il cavaliere azzurro di punta, il primo del ranking internazionale Longines FEI con il suo 19° posto: Emanuele Gaudiano. Nemmeno la recentissima frattura alla clavicola lo ha fermato e sarà in campo a Piazza di Siena, per dare come sempre il meglio di sè.
Occhi puntati anche per Lorenzo De Luca e Piergiorgio Bucci. Come Gaudiano anche loro risiedono oramai da tempo all’estero, rispettivamente in Belgio e Olanda, ed entrambi arrivano a Roma da vincitori e piazzati in Gran Premi internazionali disputati nei passati week-end.
E poi ancora Filippo Moyersoen, inossidabile, con i suoi 62 anni il prossimo agosto e cavaliere più ‘anziano’ di tutto lo CSIO romano. Soltanto diciassette sono invece gli anni del più giovane: lo junior toscano Guido Franchi, campione italiano in carica della sua categoria.
Conferma anche per Filippo Marco Bologni che, malgrado i suoi 22 anni, vanta già diverse partecipazioni nello CSIO di Roma, mentre debuttante è il 25enne Michael Cristofoletti che risiede in Germania ed è fratello minore di Roberto.
Per i colori italiani in gara ci sono anche David Sbardella, Massimiliano Ferrario, il debuttante Paolo Paini, Bruno Chimirri recentemente vincitore con Tower Mouche del Gran Premio Italia di Manerbio, Paolo Adamo Zuvadelli, il veterano Natale Chiaudani e la seconda delle amazzoni della rappresentativa Giulia Martinengo-Marquet, anch’essa con molte esperienze nello CSIO capitolino». (fonte: Equi-Equipe, clicca qui).
Avevamo già indicato (clicca qui) che questa edizione 2016 del CSIO capitolino di Villa Borghese sarà un grandissimo spettacolo, con un programma (clicca qui per il timetable completo) di massimo rilievo: scopri tutte le conferme e le novità, CLICCA QUI
#JumpIn… Noi abbiamo iniziato il countdown… Ci vedremo a Roma? Speriamo proprio di sì! #staytuned #keepintouch
© Riproduzione riservata foto e testo citato Equi-Equipe