ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

Equestrian Books EQUESTRIAN INSIGHTS

Centered Riding 2: quattro principi base e il “grounding”

Centered Riding 2: quattro principi base e il "grounding" 3
Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

 

#focus

In occasione della recente uscita di Centered Riding 2. Il percorso continua, Equitare Edizioni propone una serie di estratti del libro, corredati da foto e disegni, sui punti più qualificanti e innovativi del metodo ideato da Sally Swift.

Il Centered Riding non è uno “stile” di monta, è piuttosto un percorso per rieducare la mente e il corpo del cavaliere. Ispirato alla pratica delle arti marziali, il metodo ci fornisce – attraverso una serie di esercizi specifici e di immagini mentali – un modo nuovo per applicare i principi della tradizione classica quale che sia la disciplina equestre praticata:

“Quattro Principi Base e il Grounding

Tutto il lavoro con il Centered Riding si basa sui Quattro Principi Base e sul Grounding. I Quattro Principi Base sono: centrarsi, respirare, sguardo dolce e i cubi da costruzione. La vita nella nostra società frettolosa, frenetica, sempre sotto pressione, acuisce la tendenza a creare blocchi e altri disturbi. Anche l’assenza di uno qualsiasi dei Quattro Principi Base e del Grounding può causare blocchi. Se non osservate uno di questi principi base potreste trovarvi tesi, o con lo sguardo duro, o con le articolazioni rigide, o senza fiato e fuori equilibrio. Cercare di stabilire quale dei principi base venga per primo potrebbe portarci a un’oziosa disquisizione, del tipo se sia nato prima l’uovo o la gallina, per cui di norma è meglio trovare il proprio centro e comprendere il concetto di centrarsi prima di mettere in pratica gli altri principi base.

Centrarsi

I Quattro Principi Base vi forniranno la consapevolezza necessaria per trovare più facilmente il vostro centro. Essi interagiscono in modo da permettere al centro di funzionare liberamente – così, a sua volta, il centro potrà trarre il massimo profitto dall’applicazione dei restanti principi base per far sì che il vostro corpo agisca in modo naturale e fluido. Per trovare facilmente il vostro centro dovete appoggiare il pollice sull’ombelico, estendendo la mano verso il basso in modo che il mignolo si trovi sopra l’arco pubico. Il vostro centro si troverà sotto il palmo della mano. Ponete l’altra mano all’apice dell’osso sacro (la parte della colonna vertebrale che è direttamente collegata al bacino) all’altezza della quinta vertebra lombare. Il centro si trova fra le vostre mani, come mostra la foto 3.1. Quest’area contiene un vasto centro nervoso che controlla l’intero corpo. Quando svolgete una qualsiasi attività, il cervello controlla le vostre intenzioni e dà le principali istruzioni, ma i dettagli di come eseguirla – e quindi la coordinazione necessaria per ottenere il movimento desiderato – proviene dal vostro centro. Se volete eseguire un certo movimento efficacemente, dovete lasciare che il vostro centro diriga la coordinazione attraverso quella che io chiamo chiara intenzione: una precisa, definita comprensione del movimento ottenuta visualizzando l’immagine di quel che volete fare. Troppo spesso il modo in cui usiamo il corpo e il cervello interferisce con questa coordinazione.

Centered Riding 2: quattro principi base e il "grounding"

immagine 3.1: Come trovare il vostro centro: piazzate una mano sulla parte bassa dell’addome e l’altra mano dietro di voi, sopra la sommità del sacro.

Appena trovate il vostro centro fra le mani, dovete diventare consapevoli di quest’area precisa. Io solitamente cerco di percepire il centro come una palla che galleggia in un liquido – la palla può essere di qualsiasi consistenza vogliate. A volte è piccola ma pesante, come una palla da Tai chi. Altre volte la immagino grande come una palla da softball. Qualsiasi dimensione, struttura o densità che la vostra fantasia vi suggerisce andrà bene.

Per qualcuno è difficile percepire il centro simile a una palla. Alcuni lo avvertono come una massa di energia nella parte superiore del bacino, oppure come un sole che emana i propri raggi. Ognuna di queste immagini è utile allo scopo di aiutarvi a trovare il vostro centro. Io la definisco “trovare la palla nel vostro centro”, e nel vocabolario del Centered Riding la indico per abbreviare come “la palla”! Ed ecco come fare a centrarvi.

Non molto tempo fa Saundra, un’amica, allieva e oggi istruttrice di Centered Riding, mi raccontò un episodio che dimostrava come centrarsi possa aiutarci a coordinare i nostri sforzi. Dopo una lunga giornata passata a insegnare il Centered Riding, Saundra era pressata dagli amici per fare un salto insieme al bowling. In realtà lei avrebbe preferito andare a casa, non sapeva giocare a bowling e non aveva alcuna voglia di impararlo. Tuttavia, eccola sulla pista di bowling trascinata dai suoi gioviali amici. Terri insisteva perché Saundra provasse a fare qualcosa e le mostrò come tenere la palla e oscillare il braccio. Ma ogni volta che veniva il suo turno, la palla schizzava via dalla mano di Saundra e si infilava nella cunetta a lato alla pista, un disastro. All’ultimo Terri le suggerì: “Ma usa il tuo centro!”.

Purtroppo Saundra non aveva pensato di usare il proprio centro per giocare a bowling. Ora l’idea la intrigava e prese tempo per immergersi nel proprio centro profondo e rilassato. Scoprì che il proprio corpo non era più dritto e impacciato, ma flesso con morbidezza verso il suolo: un ginocchio bene in avanti, l’altro indietro, il corpo bilanciato con le articolazioni di anche, ginocchia e caviglie ben chiuse, e schiena, collo e testa allungati e sciolti, mentre il braccio e la mano facevano oscillare tranquillamente la palla. Quindi passò ad accompagnarla con le dita aperte puntate in avanti, convogliando tutta la propria energia per farla scivolare lentamente lungo la pista assieme alla palla. L’azione fu bella e controllata e la palla, invece di infilarsi nella cunetta laterale, rotolò senza fretta lungo il centro della pista, esattamente dove era stata diretta dalla mano, dal corpo e dal centro di Saundra in completa estensione (figura 3.2). Saundra aveva eseguito un perfetto strike!

Centered Riding 2: quattro principi base e il "grounding" 1

immagine 3.2: Ecco come Saundra ha usato il proprio centro: ben connessa a terra con tutta l’energia che fluisce lungo il tronco e fuoriesce dalla punta delle dita.

Saundra è ancora sorpresa della rapida trasformazione del proprio corpo dai primi goffi tentativi agli ottimi risultati al bowling, ma sospetta che la lunga pratica di meditazione, che comporta un continuo uso del centro, combinata con le tecniche del Centered Riding abbia reso i suoi sforzi particolarmente efficaci. Sapeva cosa voleva fare, ma ha scelto di lasciare al proprio centro il controllo di come farlo. Può essere un processo difficile, ma se lasciamo che la nostra mente dia le istruzioni e che il nostro centro si incarichi di coordinare i movimenti senza interferenze, i risultati possono essere straordinari.

Sono sempre stata a conoscenza dell’importanza del mio centro. Poco prima di vent’anni già sapevo che se volevo fare qualcosa di particolare con il mio cavallo – come metterlo in equilibrio, o avvicinarmi a un salto – era necessario che prendessi la palla dalla parte superiore del mio corpo e la lasciassi cadere nel mio bacino dove atterrava con un “plop”, come sprofondasse nel fango (figura 3.3). Una volta caduta là, potevo fare qualsiasi cosa. A quel tempo non pensavo che servisse a centrarmi. Era solo il mio modo speciale di “sentire” la palla. Anni dopo, quando stavo sviluppando la tecnica del Centered Riding, ho capito quanto la palla fosse fondamentale per l’equitazione.

Centered Riding 2: quattro principi base e il "grounding" 2

immagine 3.3: “La palla” che cade all’interno del vostro centro: quando lasciate che “la palla” cada dal tronco attraversando il vostro corpo, atterrerà all’interno del bacino con un “tonfo” come se cadesse nel fango.

E allora, come fare a trovare il vostro centro? E come riuscire a centrarsi? Semplicemente pensatelo. La vostra mente attiverà il vostro centro.”

CLICCA QUI PER CONSULTARE IL SOMMARIO DI CENTERED RIDING 2

Prendere coscienza della nostra fisicità e di quella del nostro cavallo con Centered Riding 2 1

clicca sulla foto per acquistare il volume

© Press Office Equitare Casa Editrice – riproduzione riservata testo e immagini.

Scrivi un commento

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!