ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

NEWS

Cosa costituisce “la bella vita” per i cavalli? Lo scopriremo a Roma a settembre – ISES – 14° Convegno scientifico internazionale

Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

31 luglio 2018 #news

Dal 21 al 24 settembre 2018, presso la sede del Reggimento Lanceri di Montebello (Via Flaminia 826) a Roma, i principali ricercatori del mondo, esperti di cavalli, si riuniranno nella 14^ conferenza annuale della Società Internazionale per le Scienze dell’equitazione – ISES – International Society for Equitation Science (sito web: clicca qui) per condividere i loro ultimi risultati di ricerca e discutere di ciò che costituisce una buona vita per i cavalli, che nella Capitale diventa “La dolce vita”: il tema dell’importante appuntamento riguarderà infatti il benessere equino (Equine Welfare), il buon training, il buon feeling, la buona stabulazione, il benessere mentale e fisico, il buon comportamento. “Theory and practice, the full circle”. 

Molti proprietari di cavalli ritengono che i loro animali vivano una vita ideale, in uno stato di benessere ottimale. I cavalli delle Corse secondo molti “vivono come re”, mentre quelli lasciati al pascolo nei paddock sono considerati “sprecati”. Ma è davvero così? Sappiamo veramente cosa costituisce una buona vita per il cavallo? Come possiamo valutare, misurare e garantire un benessere ottimale secondo tutti gli aspetti della loro vita? Ecco alcune delle domande alle quali, durante il ricco programma della Conferenza, alcuni tra i maggiori esperti al mondo di cavalli tenteranno di rispondere. Ricordiamo che questo convegno si svolgerà ricordando i 150 anni dalla nascita di Caprilli che “brevettò” il concetto di alleggerimento della seduta e del “dare” redini al cavallo durante il salto, rivoluzionando l’equitazione moderna. Caprilli fu infatti il primo a capire che il cavallo aveva bisogno di libertà per affrontare l’ostacolo e mantenere il suo equilibrio, introducendo così il concetto di “equitazione naturale”.

In programma, a breve definitivo, vi sono anche due innovativi workshop: Kate Fenner discuterà il Questionario sulla valutazione del comportamento equino e sulla ricerca (E-BARQ) e Paolo Baragli evidenzierà le nuove tecnologie disponibili per il settore equestre. Non mancheranno le esperienze pratiche: la Conferenza comprenderà diverse dimostrazioni, come ad esempio quella avente per tema “Come valutare se un cavallo è in grado di viaggiare”.

Più di 170 abstract sono stati sottoposti alla revisione per la partecipazione all’importante appuntamento romano: il Comitato di selezione è in procinto di completare il programma di tre giorni. Maggiori e più dettagliate informazioni saranno divulgate a breve. Ricordiamo che la Conferenza è soprattutto intesa come piattaforma unica per lo scambio di idee e risultati nella reciproca collaborazione. Verrà anche data la possibilità di chattare e socializzare con gli studiosi, i professionisti, gli studenti e tutti gli appassionati di cavalli partecipanti a questo importante meeting.

ISES Facebook page – clicca qui

Per ulteriori informazioni sul programma, i relatori, la sede, l’alloggio e le informazioni turistiche, visitare il sito Web della conferenza qui: https://equitationscience.com/conferences/

©Redaz. – riproduzione riservata; fonte principale © Kate Fenner / Comunicato Stampa ISES

TAG

Scrivi un commento

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!