ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

Equestrian Books EQUESTRIAN INSIGHTS Ricerche e studi

Dal puledro neonato al cavallo montato: «Equitazione etologica Vol. II» (Equitare Casa Editrice)

Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

CavalDonato Communication #Equestrian Insights

Siamo oggi a presentare un altro importante titolo di Equitare Casa Editrice: “Equitazione Etologica Vol. 2. Dal puledro neonato al cavallo montato” di Élisabeth De Corbigny. Dopo il grande successo del primo volume (Equitazione Etologica Vol. 1: Educazione in libertà, a piedi e a cavallo), praticamente esaurito tra i numerosi titoli di Equitare, questa seconda puntata di approfondimento in equitazione etologica mantiene inalterate le importanti caratteristiche del manuale precedente: la chiarezza espositiva, accompagnata da utilissime fotografie e illustrazioni, le informazioni dettagliate e una veste grafica essenziale seppur molto raffinata rendono anche questo libro facilmente utilizzabile e molto amato da cavalieri e amazzoni di tutti i livelli. Per chi infatti volesse anche solo approcciare il modus operandi di Élisabeth De Corbigny, il  2° tomo è forse il più importante e completo dei tre volumi, potremmo dire la “chiave di volta”: insegna a mettere in pratica degli specifici esercizi per educare il cavallo, dalla nascita fino al lavoro in sella. Il 3° volume, invece (che spiega come ottenere “Equilibrio e leggerezza” nel cavallo montato), è il più tecnico dei tre, ed impone di aver letto almeno il precedente manuale per essere compreso e proficuamente utilizzabile.

L’equitazione etologica è un’arte che si ispira all’osservazione del comportamento dei cavalli per la comprensione della loro vera natura, tentando di ricreare tra l’animale e l’uomo una relazione basata sulla fiducia ed il rispetto reciproco. Non si tratta di una nuova disciplina o di un nuovo stile di equitazione: si tratta di un diverso atteggiamento nei confronti del cavallo. Sempre più numerose sono infatti le scuole di formazione/educazione che si ispirano al fondamentale principio guida etologico: grazie ad una progressiva decostruzione delle difficoltà, ogni cavallo evolve in modo spettacolare nel lavoro scoprendo in totale armonia, senza imposizioni e costrizioni, il suo equilibrio fisico, mentale ed emozionale, in tal modo implementando i possibili risultati del binomio al lavoro.

L’autrice, Élisabeth De Corbigny (Expert Fédéral en Équitation ÉthologiqueFédération Française d’Equitation – FFE: http://www.decorbigny.com/decorbigny_italian.htm: organizza corsi di formazione ed effettua dimostrazioni pubbliche in Francia e all’estero) si ispira al metodo di John Lyons, in base al quale educa e addestra senza distinzione di razza né di disciplina tutti i cavalli che le vengono presentati. Il suo metodo, ispirato dai “nuovi maestri” americani e opportunamente messo a confronto con quello dei “maestri classici”, diventa un efficace ponte tra equitazione classica ed equitazione moderna. L’esperienza vissuta è alla base del metodo semplice ed utile proposto da De Corbigny, chiaramente spiegato nel vol. 2 di “Equitazione Etologica. Dal puledro neonato al cavallo montato”.

→ Scarica gratuitamente due esercizi di Equitazione Etologica, Vol.2:

Esercizio 1: Flessione laterale dell’incollatura+Esercizio 2: Spostamento laterale delle anche

#FREE DOWNLOAD > SCARICA GRATUITAMENTE:

pdf_Equitazione Etologica Vol.II pagg 102-106 (redux)

PAGINA 102 (MIN)

Seguendo i principali punti indicati da Élisabeth De Corbigny: A che cosa serve dunque l’equitazione etologica?

È una metodologia di lavoro che produce risultati, SENZA STRESS, SENZA VIOLENZA e velocemente. Il cavaliere o l’amazzone devono solamente disporre della volontà di rimettersi profondamente in questione per ” aiutare” il proprio cavallo a progredire. Solo questo atteggiamento e/o disposizione di base può portare a soluzioni durature anche rispetto ad eventuali problemi di comportamento, sia da terra, sia a cavallo. Questo metodo:

  • si adatta ad ogni cavallo, qualunque sia la razza, l’età, il temperamento, il livello o la disciplina praticata.
  • permette una PROGRESSIONE VELOCE dei cavalli e dei loro cavalieri.
  • serve ad ottimizzare le prestazioni del binomio.
  • aumenta la SICUREZZA e la SOCIEVOLEZZA nell’equitazione, e sviluppa un maggiore PIACERE per il cavallo e per il cavaliere nel lavoro comune.
  • rispetta l’integrità FISICA, MENTALE ed EMOZIONALE del cavallo.

Alcuni principi di base:

  • Insegnare al cavallo anziché imporre
  • decomporre le difficoltà in elementi semplici
  • ” chiedere” e non “costringere”
  • risolvere ogni difficoltà in modo duraturo
  • arrivare ad avere il piacere di lavorare con un cavallo “in equilibrio su aiuti leggeri

Rendere l’equitazione il più possibile facile, per il cavallo come per il cavaliere, costruendo step by step una profonda armonia nel binomio, è l’ambizione di tutti e tre i volumi editi da Equitare Casa Editrice dei quali si consiglia vivamente la lettura.

Per l’acquisto, clicca sul link sottostante l’immagine di copertina (attenzione: possibile indisponibilità del vol. I, prossimo esaurimento copie)


© Riproduzione riservata

Visita la pagina facebook di Equitare

Visita la pagina Facebook di Equitare: CLICCA QUI

Visita il sito web di Equitare Casa Editrice

Visita il sito web di Equitare Casa Editrice: CLICCA QUI

Scrivi un commento

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!