ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

NEWS

Piazza di Siena: l’Italia sfiora la vittoria nella Nations Cup Intesa Sanpaolo

Piazza di Siena: l’Italia sfiora la vittoria nella Nations Cup Intesa Sanpaolo
Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

 

26 maggio 2023 #news

È servito il barrage per determinare il vincitore della Nations Cup Intesa Sanpaolo. Ad avere la meglio sull’Italia, sostenuta dal caloroso pubblico di casa, è stata l’Irlanda. Terza la squadra francese. A giocarselo Michael Pender e Francesca Ciriesi, protagonisti di un finale davvero sentito dal pubblico e dagli addetti i lavori. 

Piazza di Siena: l’Italia sfiora la vittoria nella Nations Cup Intesa Sanpaolo 1

La squadra irlandese vincente in Nations Cup Intesa Sanpaolo – Piazza di Siena

L’iconico ovale di Villa Borghese è stato teatro della Nations Cup Intesa Sanpaolo nella quale i migliori binomi provenienti da tutto il mondo si sono potuti misurare sul tracciato di altezza 1.60 mt disegnato dal Course Designer Uliano Vezzani. Con un Montepremi di ben 220.000,00 € la categoria valevole per la Longines Ranking Jumping si è svolta con la classica formula a due manche di identico percorso, la prima delle quali valida anche come qualifica per il Rolex Gran Premio Roma di domenica. 12 salti per un totale di 15 sforzi, con una lunghezza totale del percorso di 530 metri e da percorrere nel tempo di 80”.00, queste le caratteristiche della Coppa delle Nazioni tra le più prestigiose al mondo.

Al termine del primo round tre squadre si sono portate in zona podio con 4 penalità, si è trattato di Italia, Svezia e Francia mentre altre 6 hanno chiuso con 8 penalità (Germania, Irlanda, Belgio, Gran Bretagna e Olanda). Una bellissima prima manche caratterizzata da prestazioni eccezionali dei cavalieri azzurri che sono riusciti a mantenere la concentrazione nonostante la grande pressione, con i campioni in carica della Francia decisi di fare del proprio meglio per difendere il titolo portato a casa l’anno scorso. La seconda manche ha visto l’esclusione di Brasile e Svizzera che hanno chiuso rispettivamente con 12 e 24 penalità.

Nel secondo round il quartetto azzurro selezionato da Marco Porro e composto da: l’Agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi in sella a Cape Coral (2010, femmina, Westfalien, Comme Il Faut 5 x Friedenstraum), Antonio Maria Garofalo e Conquestador (2007, castrone, KWPN, Nabab de Reve x Farmer), l’Appuntato dei Carabinieri Emanuele Gaudiano con Crack Balou (2012, stallone, Hannover, Balou du Reventon x Chacco – Blue) e dal binomio Campione Italiano in carica formato da Giampiero Garofalo e Max Van Lentz Schrans (2012, castrone, BWP, Untouched x Thunder van de Zuuthoeve) è stato autore di un ulteriore risultato positivo terminando con 4 penalità totali trovandosi così a pari merito con l’Irlanda. I fratelli Garofalo, autori entrambi di percorsi netti, hanno ripercorso in questo modo le orme dei fratelli D’Inzeo, ai quali il Concorso di Piazza di Siena è intitolato. Per la seconda volta, dunque, una coppia di fratelli ha gareggiato insieme nella prestigiosa Coppa delle Nazioni. 

La squadra irlandese formata da: Michael Pender ed HHS Calais (2011, castrone, Irish Sport Horse, Cavalier Royale x Obos Quality 004), Jack Ryan con Bbs Mcgregor (2012, castrone, Irish Sport Horse, Cardento 933 x Mark Twain), Michael G. Duffy in sella a Clitschko 17 (2013, castrone, Hannover, Christian 25 x Check In 2) e Denis Lynch accompagnato da Vistogrand (2013, stallone, AES, Fantaland x Mr Visto) anche nel secondo round non si è smentita terminando a pari penalità con l’Italia. Denys Lynch riconferma in questa occasione l’ottimo feeling con lo CSIO romano avendo vinto il Gran Premio Roma 2022 in sella a Lantinus. (+ informazioni, clicca qui)

È servito dunque un barrage di ulteriori 7 salti per determinare il vincitore della Nations Cup Intesa Sanpaolo. Il C.T. Marco Porro ha deciso di schierare la giovane e determinata Francesca Ciriesi con Cape Coral che già aveva fatto parte del team Italia vincitore della EEF Nations Cup Series 2022, mentre l’Irlanda ha optato per l’esperienza di Michael Pender ed HHS Calais. Entrambi i protagonisti del barrage provengono dalla Young Riders Academy. Primo a fare il suo ingresso nell’ovale di Piazza di Siena è stato il cavaliere irlandese che ha portato a termine un jump-off senza sbavature nel suo stile impeccabile e nel tempo di 33”.91. Francesca Ciriesi è partita con la determinazione che la contraddistingue ma è incappata in un errore sulla tavola ENI, secondo salto del barrage e numero 9 del percorso base, chiudendo con 4 penalità in 38”.08. 

La classifica della Nations Cup Intesa Sanpaolo del 90° CSIO di Roma ha visto salire sul primo gradino del podio l’Irlanda, al secondo posto l’Italia mentre la Francia con un totale di 12 penalità nelle due manche si è portata in terza posizione. Il commissario tecnico transalpino Henk Nooren e Simon Delestre con Cayman Jolly Jumper (2012, castrone, Selle Français, Hickstead x Quaprice Bois Margot), Gregory Cottard in sella a Bibici (2011, femmina, Selle Français, Norman Pre Noir x Nello du Mesnil), Marc Dilasser ed Arioso du Genres (2010, castrone, Selle Français, Diamant de Semilly x Qualisco III), Kevin Staut con Visconti du Telman (2009, femmina, Selle Français, Toulon x Dollar du Murier) hanno potuto festeggiare il terzo posto dopo la vittoria ottenuta l’anno scorso nella Nations Cup dello CSIO Roma.

L‘Italia – prima classificata nel 2017 e nel 2018 – ha chiuso, dunque, al secondo posto, acclamata dal pubblico romano e dai tanti turisti accorsi a Villa Borghese, e forte di un’ottima prova. Il Reggimento Lancieri di Montebello ha aperto nel consueto modo suggestivo la cerimonia di premiazione della Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo suonando l’inno irlandese per i vincitori dell’edizione 2023. A completare la Top Five sono state la Svezia quarta classificata e la Germania che si è portata al quinto posto. 

classifica gara

La programmazione della giornata di domani

Il Programma CSIO della terza giornata di domani, nell’ovale di Piazza di Siena, avrà inizio alle ore 9 con il Premio n. 7 KEP Italia (categoria a tempo, h 145, 26.200 €), per proseguire alle ore 12 con l’atteso Premio n. 8 Trofeo Loro Piana (categoria mista, h 155, 110.000 €), il cosiddetto Piccolo Gran Premio.

Si concluderà alle ore 18.30 con l’avvincente Premio n. 9 Sei Barriere Loro Piana (20.000 €).

A conclusione del Premio n. 8 Trofeo Loro Piana, Piazza di Siena ospiterà un evento speciale: il congedo dai campi di gara del 16enne Scuderia 1918 Halifax van het Kluizebos, cavallo con cui Lorenzo De Luca si è aggiudicato il Rolex Gran Premio Roma nel 2018. Analogo tributo era stato riservato a My Day, cavallo che aveva vinto con Arnaldo Bologni il Gran Premio Roma nel 1994.

La programmazione RAI per la terza giornata di domani, sabato 27: ore 12.15/15.15 RAI Web, diretta Trofeo Loro Piana; ore 14.00/15.15 RAI Sport, diretta Trofeo Loro Piana; ore 18.10/18.50 RAI 2, sintesi Trofeo Loro Piana.

Tutte le gare, da entrambi i campi di Piazza di Siena e Galoppatoio – comprese le partite di Italia Polo Challenge – sono visibili in live streaming sul territorio italiano dal sito ufficiale www.piazzadisiena.it (commento in lingua inglese per le gare CSIO). Streaming visibile anche dal Metaverso The Nemesis, piattaforma accessibile sia da mobile che da desktop.

© L.R.& S.A.; – riproduzione riservata; foto: © G. Sasso / EqIn

TAG

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!