Scott Brash imbattibile in Coppa del Mondo a Londra

19 dicembre 2022 #news
L’ottava tappa della Longines FEI Jumping World Cup™ 2022/2023 Lega dell’Europa Occidentale, andata in scena nella cornice del The London International Horse Show, ha visto trionfare in casa il fuoriclasse Scott Brash.
Sul percorso disegnato dallo chef de piste portoghese Bernardo Costa Cabral si sono sfidati trentasette binomi che hanno affrontato il tracciato sviluppato su tredici salti (sedici sforzi complessivi) per il percorso base, a cui hanno avuto seguito, per i sette qualificati al barrage, sette salti più una combinazione, misurati su altezze di 1.60mt.
A meritare la fetta maggiore del cospicuo Montepremi di 170.000,00 euro è stato dunque il trentasettenne scozzese Brash in sella al fidato castrone belga classe 2009 Hello Jefferson (Cooper Van de Heffinck x Irco Mena), il binomio ha portato a temine il jump-off in 39”.67.
Parlando del suo giro vincente, Brash ha affermato: “Avrei potuto mettere un galoppo in meno tra gli ostacoli uno e due, ho pensato che forse ho lasciato la porta leggermente aperta lì, ma non credo che avrei potuto fare molto di più. Daniel [Deusser] ha tolto un galoppo lì, ed era molto vicino, ma per fortuna tutto il resto è andato liscio e ha dato i suoi frutti”. Ha descritto Hello Jefferson come un cavallo incredibile: “Ha tutti gli attributi di cui hai bisogno per vincere qualsiasi Gran Premio del mondo, quindi si tratta solo di cercare di controllare la sua indole, è un cavallo piuttosto acuto, il che è buono, è un pensatore veloce ed è bello che sia veloce, ma devi essere in grado di controllarlo.”.
Ad un soffio di distanza (39”.73 il loro tempo a tabellone), lo ha seguito il numero sette della FEI Ranking Jumping, il teutonico Daniel Deusser accompagnato per questa importante occasione dalla femmina belga di dodici anni Killer Queen Vdm (Eldorado Van de Zeshoek TN x For Pleasure), loro è stata la Piazza d’Onore.
Dei colori di casa si è tinta anche la Terza Piazza grazie alla giovane Jodie Hall Mcateer e Salt’n Peppa, un castrone Hannover del 2009 (Stolzenberg x Escudo I) che hanno portato a termine la loro performance impeccabile in 40”.14, appena davanti al tre volte olimpionico Van der Vleuten e alle spalle del campione della Longines FEI Jumping World Cup™ 2016 Deusser. Ricordiamo che la talentuosa amazzone ventiduenne ha fatto parte della squadra britannica alla finale della Longines FEI Jumping Nations Cup™ di quest’anno a Barcellona (ESP), ed è da sempre una concorrente grintosa. Ha vinto l’oro a squadre e l’argento individuale al FEI Pony European Championship nel 2015 con il leggendario Tixylix, e la sua collaborazione con il castrone tredicenne Salt ‘n Peppa l’ha saldamente affermata a livello Senior.
Brash ha elogiato la sua connazionale Hall McAteer: “È fantastica, una grande agonista, la conosco da molti anni, è determinata, lavora sodo, è andata in Olanda ad allenarsi con gli Schroeder, sta lavorando molto e si è davvero impegnata, quindi merita davvero di essere lì oggi e penso che ci sia molto di più da venire da lei!”.
Hall McAteer era felicissima del suo risultato. “È stato incredibile!”, ha detto piena di gioia. “Sono cresciuta venendo a questo concorso ogni anno da quando ne avevo 10. Tornare quest’anno e finire terza è un sogno che si avvera! Ascoltare il pubblico è stato incredibile: non pensavo di essere abbastanza veloce o così vicina, ma quando ho sentito la folla prima dell’ultimo salto ho dovuto fare un tentativo. Sono un po’ seccata con me stessa perché avrei potuto essere più veloce, ma sono molto felice e molto orgogliosa del mio cavallo. Tornerò sicuramente e cercherò di vincere la prossima volta!”, ha detto.
Dopo la tappa di Londra di questo CSIO5*-W, il numero uno al mondo, lo svedese Henrik Von Eckermann è salito di due posizioni conducendo la classifica generale con 58 punti; anche il giovane talento inglese Harry Charles ha scalato la classifica guadagnando la seconda posizione con 53 punti. Sono poi scesi di due posizione i cavalieri d’Oltralpe Kevin Staut e Julien Epaillard (terzo nella classifica mondiale di disciplina), finendo rispettivamente terzo con 53 punti e quarto con 49. Il risultato di oggi ha portato Deusser al quinto posto, e con 45 punti.
Il prossimo 30 dicembre a Mechelen in Belgio avrà luogo la nona delle quattordici tappe della serie Western European League.
© S. Scatolini Modigliani – riproduzione riservata; fonte dichiarazioni: Comunicato Stampa FEI; foto ©FEI/Jon Stroud