ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

BusinessVoices NEWS

Scuderia 1918 e Fieracavalli: insieme per il Pianeta

Scuderia 1918 e Fieracavalli: insieme per il Pianeta 3
Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

 

“Si deve passare da 51 miliardi di tonnellate di emissioni annue a ZERO”

Scuderia 1918 e Fieracavalli: insieme per il Pianeta 2

‘Clima, come evitare un disastro’ di Bill Gates.

51 miliardi è il numero di tonnellate di gas effetto serra che vengono emesse ogni anno nell’atmosfera globale. ZERO è il numero a cui si deve mirare se vogliamo avere un domani.

Il primo obiettivo è una riduzione del 55% delle emissioni entro il 2030.

Questi sono i numeri che tutti noi dobbiamo avere in mente e proprio da questa consapevolezza nasce l’iniziativa promossa da Scuderia 1918 e Fieracavalli di rendere il padiglione 8, spazio dedicato al salto ostacoli ai massimi livelli, a impatto zero entro il 2023.

Il progetto si snoda principalmente in due attività: l’elaborazione della valutazione della carbon footprint del padiglione 8 nelle quattro giornate della manifestazione e una donazione a Save The Planet per la compensazione di 300 tonnellate di co2.

Nell’edizione 2021 di Fieracavalli le emissioni totali di co2 sono state stimate in 1410,06 tonnellate. Dalle stime effettuate, due sono i settori che hanno prodotto la quantità maggiore di emissioni di co2: i consumi energetici e i trasporti.

Per dare un’indicazione in percentuale, è emerso che le emissioni sono da attribuire per il 55,4% ai van trasporto cavalli, il 21,7 % alle automobili, il 20,8% al trasporto aereo, l’1,3% ai treni mentre l’energia ha impattato per un valore di 0,7%.

É evidente, quindi, che la quantità maggiore di emissioni è data da viaggi e spostamenti dei partecipanti all’evento.

(Lo standard usato per calcolare l’impatto dei principali settori coinvolti è il GreenHouse Gas Protocol (GHG) il più usato a livello mondiale).

La donazione a Save the Planet, tramite la procedura di accumulo del montepremi della Top Team, competizione charity, contribuirà alla compensazione delle emissioni di co2 rilevate all’interno del padiglione: i due team, Scuderia 1918 e Jumping Verona, composti da top riders internazionali, si sfideranno in una gara a tempo emozionante e spettacolare dove per ogni ostacolo superato senza errori Scuderia 1918 in collaborazione con Save The Planet pianterà 15 alberi, con obiettivo di arrivare a quasi 2.000 alberi per la competizione Top Team.

“Ci auguriamo che questa iniziativa possa sensibilizzare tutti i partecipanti della manifestazione in merito a un problema che non è più trascurabile.” Emanuele Anchisi, Founder di Scuderia 1918.

Scuderia 1918 e Fieracavalli: insieme per il Pianeta

© Comunicato Stampa Scuderia 1918; foto © A.Benna / EqIn

Scrivi un commento

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!