ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

EQUESTRIAN INSIGHTS Salute e benessere del cavallo

Soffio cardiaco nei cavalli: quando dobbiamo preoccuparci?

 1
Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

 

#focus

Soffio cardiaco nei cavalli: quando dobbiamo preoccuparci? Approfondiamo anatomia e funzionalità del cuore del cavallo, organo fondamentale nell’economia del suo apparato locomotore.

Il cuore equino pesa tra i 4 e i 5 kg, è piuttosto piccolo, ma svolge un lavoro incredibile! A riposo, pompa circa 38 litri di sangue intorno al corpo ogni minuto. Durante l’esercizio tale importo può aumentare a più di 250 litri al minuto. “È una cosa piuttosto straordinaria”, ha affermato Katharyn Mitchell, BVSc, DVM-PhD, Dipl. ACVIM-LAIM, assistente professore di medicina dei grandi animali alla Cornell University, a Ithaca, New York.

“Il cuore è una pompa fenomenale e fa un ottimo lavoro nel portare l’ossigeno dai polmoni nel sangue e poi nei tessuti, per consentire loro di funzionare nel migliore dei modi”. Mitchell ha descritto la funzione cardiaca normale e anormale durante una presentazione sui soffi cardiaci equini durante la Cornell’s Equine Seminar Series, tenutasi il 17 maggio.

L’anatomia del cuore del cavallo

Per capire come si sviluppano i soffi cardiaci, è necessario sapere come funziona il cuore. Ogni lato del cuore ha due piccole camere superiori, l’atrio sinistro e quello destro, che funzionano come serbatoi che immagazzinano sangue. Ogni lato ha anche due camere inferiori, i ventricoli sinistro e destro, che sono le pompe che muovono il sangue ai polmoni e al corpo.

“Il lato destro prende il sangue dal corpo nel ventricolo destro, che pompa il sangue nei polmoni”, ha spiegato Mitchell. “Il sangue si riempie di ossigeno, torna sul lato sinistro nel ventricolo sinistro, che pompa il sangue nel corpo, portando ossigeno ai tessuti. È un sistema piuttosto complesso che deve funzionare simultaneamente, entrambi i lati insieme, per portare il sangue dal corpo ai polmoni e poi di nuovo al corpo”.

Tra ogni camera (atrio e ventricolo) c’è una valvola che impedisce al sangue di fluire all’indietro; queste sono le valvole tricuspide e mitrale. “Nei grandi vasi sanguigni che vanno ai polmoni o al resto del corpo, ci sono anche valvole cardiache, le valvole aortiche e polmonari, che impediscono che il sangue refluisca”, ha affermato Mitchell. “L’idea è che il sangue deve andare sempre in avanti”.

I segnali elettrici attraverso l’atrio trasmettono al cuore l’indicazione di contrarsi. “Quando il segnale va in tilt, è allora che siamo di fronte ad un’aritmia: non abbastanza, o troppi battiti o battiti irregolari”.

Come si fa a capire se un cavallo soffre di un problema al cuore?

Mitchell ha elencato alcuni dei fattori che ci possono mettere in guardia:

Predisposizioni di razza.

Arabi, frisoni, pony gallesi e razze atletiche inclusi purosangue e razza standard sono i più a rischio.

Una storia di risultati anormali.

Il tuo veterinario ha sempre detto che il tuo cavallo ha un soffio al cuore o è una novità? Queste informazioni possono aiutarlo a identificare il motivo del mormorio e la sua gravità.

Segni clinici: mancanza di energia, recupero prolungato, cambiamento nelle prestazioni, perdita di peso e tosse possono essere tutti effetti collaterali dei soffi cardiaci.

Non stare al passo con i compagni di pascolo: i giovani animali che non crescono o non si muovono velocemente come gli altri cavalli potrebbero avere problemi cardiaci. “Molti cavalli possono avere prestazioni molto normali nonostante le malattie cardiache piuttosto impressionanti”, ha affermato Mitchell. “Negli animali allevati per essere atleti il cuore ha un’enorme capacità di riserva. Se qualcosa non va nel cuore del cavallo non significa che avrà problemi con le prestazioni”.

Un esame fisico approfondito può fornirci un quadro più dettagliato. Mitchell ha affermato che anche le condizioni fisiche di un cavallo possono essere un problema, poiché una condizione in eccesso può attutire i rumori del cuore.

“È sempre importante ascoltare entrambi i lati del cuore”, ha aggiunto. “Ciò che si ausculta da una parte o dall’altra può essere indice di problemi diversi” l’autore si raccomanda di “osservare anche i piccoli dettagli che potrebbero cambiare nel cavallo, come la perdita muscolare, i cambiamenti della frequenza respiratoria, le vene giugulari che iniziano a sporgere, l’edema sotto il torace o l’addome o nelle gambe, la perdita di peso, la mancanza di energia. Questi sono tutti segni sottili che c’è un problema con il cuore che deve essere controllato”.

Implicazioni del soffio al cuore

Diversi tipi di soffio cardiaco possono avere conseguenze diverse per il cavallo. Mitchell li ha descritti brevemente:

Rigurgito mitralico: Se l’atrio sinistro si ingrandisce nel tempo a causa di questo difetto, le possibilità del cavallo di sviluppare un’aritmia aumentano, provocando più comunemente la fibrillazione atriale.

Rigurgito aortico: Con questa perdita della valvola aortica, il ventricolo sinistro si ingrandisce nel tempo, potenzialmente allungandosi e provocando anche la perdita della valvola mitrale. “Questa è una situazione più seria perché puoi portare a due problemi diversi […] è possibile che i cavalli con ventricoli dilatati abbiano un collasso o una morte improvvisa durante l’esercizio”.

Rigurgito tricuspidale: I veterinari sentono spesso questo mormorio e il loro livello di preoccupazione dipende dal tipo di cavallo. È comune nei cavalli in allenamento intenso, come i cavalli da corsa o cross country, dove, man mano che il cuore si ingrandisce, la valvola inizia a perdere e si sente un mormorio. Questo scenario non è così preoccupante, ha detto Mitchell, come lo sarebbe in un cavallo non sportivo. “Un cavallo da pascolo non è abbastanza allenato perché il cuore produca questo mormorio, quindi c’è qualcos’altro che non va: può, ad esempio, riguardare i polmoni, rendendo più difficile alla parte destra del cuore pompare attraverso i polmoni”.

Difetto del setto ventricolare: Si tratta di un foro congenito nel cuore che i veterinari individuano più comunemente nei cavalli arabi, nei pony gallesi e negli standard; che causa tipicamente un forte mormorio. Mitchell ha detto che è normale che i puledri appena nati abbiano un soffio al cuore che in genere scompare entro le prime due settimane di vita. “Se il puledro non si comporta normalmente e ha un forte mormorio oltre le due settimane, questo non è normale”, ha aggiunto.

Se il tuo veterinario rileva un soffio al cuore nel cavallo, non ignorarlo. Un esame del cuore che include un elettrocardiogramma (ECG) a riposo (e possibilmente in esercizio o durante la notte), un’ecocardiografia (ecografia cardiaca) e un monitoraggio della pressione sanguigna può aiutarti a determinare se:

  • Un problema cardiaco sta influenzando le prestazioni del cavallo.
  • Il cavallo è adatto alla vendita.
  • È sicuro continuare a montarlo.
  • È sicuro sedare il cavallo per determinate procedure.
  • Il cavallo è a rischio di sviluppare insufficienza cardiaca.

Un esame accurato può anche far evincere al veterinario se il cavallo ha problemi strutturali come alterazioni degenerative o fori congeniti nel cuore. Può anche identificare le aritmie, che sono “la nostra più grande preoccupazione dal punto di vista della sicurezza e delle prestazioni”, ha continuato Mitchell.

Inoltre, esami seriali nel corso di mesi e anni possono indicare se un mormorio è stabile o in rapido cambiamento e ci aiuta a prevenire un potenziale problema.

Durante un tipico esame cardiaco a Cornell, il cavallo entra in clinica al mattino, trascorre alcune ore sottoponendosi a procedure, quindi può tornare a casa quel pomeriggio stesso.

Mitchell ha sottolineato che la maggior parte dei cavalli tollera bene le malattie cardiache e non ha segni esteriori di problemi. Per valutare il rischio, i veterinari devono eseguire un’ecografia e un ECG per determinare quanto è grande il cuore e come funziona.

“Controlla i cambiamenti nel tempo”, ha infine consigliato lo studioso, “perché in un giorno non  si può vedere l’intera storia cardiaca. Se rimane lo stesso mormorio sei mesi dopo, puoi essere più sicuro che il cavallo starà bene per un periodo di tempo più lungo”.

(30 settembre 2022); © S.Scatolini Modigliani; riproduzione riservata; foto: © EqIn

Scrivi un commento

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!