“Cavalli allo specchio”: un viaggio alla scoperta della loro mente

29 novembre 2016 #Equestrian Insights – con Cavallo 2000
Merita attenzione “Cavalli allo specchio. Viaggio nella mente dei cavalli per conoscerli, addestrarli e gestirli in scuderia” di Paolo Baragli (Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa) e Marco Pagliai (istruttore ed addestratore equestre): questo libro, il primo manuale scientifico con video didattici, è la felice realizzazione di una duplice intenzione: quella di trasmettere le più recenti scoperte della ricerca scientifica sulla mente del cavallo (compiute da Baragli e il suo gruppo di ricerca dell’Università di Pisa) e quello di mostrare l’immediata ricaduta positiva di un addestramento che tenga in debito conto queste conoscenze, secondo un approccio etologico (con il contributo di Marco Pagliai).
La mente del cavallo controlla il suo comportamento con gli stessi meccanismi psicologici degli altri animali e dell’essere umano. Se anche spesso si sente parlare di “arte dell’equitazione”, non possiamo ignorare che il comportamento, la psicologia e l’etologia del cavallo sono scienza a tutti gli effetti. La relazione che abbiamo instaurato con quest’animale presenta evidenti criticità, dovute alla mancata conoscenza dei meccanismi della mente che ne regolano il comportamento. Avere accesso e poter comprendere le nozioni scientifiche di tali meccanismi, permetterà a professionisti o semplici appassionati di instaurare un canale di comunicazione efficace ed efficiente con il proprio cavallo.
Solo così sarà possibile avere cavalli tranquilli, che si sentono sicuri ad averci accanto, e questo garantirà il loro benessere psichico e il miglioramento delle performance in gara o durante una bella passeggiata. “Un cavallo, di suo, non nasce con problemi comportamentali”, afferma Pagliai nel video presentazione del libro; la maggior parte delle difficoltà e delle incomprensioni con questi animali sorgono infatti allo stabilirsi di una scorretta relazione con l’uomo. “Cavalli allo specchio” è un utilissimo strumento che permette di correre ai ripari in questo senso, imparando a conoscere il mondo e il punto di vista dei cavalli. Se i cavalli ci leggono dentro come un libro aperto, questo spesso non accade affatto per noi e alla lunga può comportare non pochi problemi: urge pertanto provare a mettersi letteralmente nei loro panni con un puntuale bagaglio di conoscenze scientifiche che ci permettano di interpretare al meglio il loro vissuto, la loro esperienza con noi, le loro reazioni ed emozioni.
→ Guarda la presentazione video del volume “Cavalli allo specchio” nell’ambito della trasmissione “A cavallo di libri e dintorni“, a cura di Maria Lucia Galli, con gli autori Paolo Baragli e Marco Pagliai: clicca qui
INDICE DEL VOLUME:
Prefazione degli autori
Prefazione di Elisabetta Palagi
Capitolo 1 – Essere cavallo nel XXI° secolo
Capitolo 2 – Vedo, sento, annuso, tocco e assaggio, quindi sono… cavallo!
Capitolo 3 – Comunicare con i cavalli
Capitolo 4 – Apprendere o addestrare?
Capitolo 5 – I cavalli statistici e il calcolo delle probabilità
Capitolo 6 – Collegare due eventi (apprendimento associativo)
Capitolo 7 – Dimmi di sì
Capitolo 8 – La carota
Capitolo 9 – Il significato e l’importanza delle nostre azioni
Capitolo 10 – Shaping e altri trucchi
Capitolo 11 – Generalizziamo
Capitolo 12 – Non dirmelo, ti vedo
Capitolo 13 – Centauri si diventa
Capitolo 14 – Lo strano caso di Hans
Capitolo 15 – Vita all’aria aperta
Capitolo 16 – E vita di scuderia
Capitolo 17 – Attenzione!
Capitolo 18 – Dottor Jekyll e Mister Hyde
Capitolo 19 – Best friend
Capitolo 20 – Cavalli depressi
Guida ai video didattici
Bibliografia di riferimento
Libri
Riferimenti web
Ringraziamenti
[:en]” width=”300″ height=”169″ /> La presentazione di “Cavalli allo specchio” a Fiera Cavalli 2016[/caption]
Solo così sarà possibile avere cavalli tranquilli, che si sentono sicuri ad averci accanto, e questo garantirà il loro benessere psichico e il miglioramento delle performance in gara o durante una bella passeggiata. “Un cavallo, di suo, non nasce con problemi comportamentali”, afferma Pagliai nel video presentazione del libro; la maggior parte delle difficoltà e delle incomprensioni con questi animali sorgono infatti allo stabilirsi di una scorretta relazione con l’uomo. “Cavalli allo specchio” è un utilissimo strumento che permette di correre ai ripari in questo senso, imparando a conoscere il mondo e il punto di vista dei cavalli. Se i cavalli ci leggono dentro come un libro aperto, questo spesso non accade affatto per noi e alla lunga può comportare non pochi problemi: urge pertanto provare a mettersi letteralmente nei loro panni con un puntuale bagaglio di conoscenze scientifiche che ci permettano di interpretare al meglio il loro vissuto, la loro esperienza con noi, le loro reazioni ed emozioni. Oltre all’indagine relativa alla Mirror-Self-Recognition (MSR), ovvero alla capacità, estremamente rara nel regno animale, di riconoscere la propria immagine riflessa allo specchio, i ricercatori del gruppo di Baragli hanno analizzato anche la capacità cognitiva di apprendere e le modalità percettive del cavallo dei più sottili segnali umani (variazione e sincronizzazione del ritmo cardiaco tra cavallo e uomo), riallacciandosi al famoso esperimento dei primi del ‘900, la storia di Clever Hans, detto “Hans Intelligente”. Non sono dunque pochi e nemmeno secondari gli elementi degni di nota e considerazione presenti nel volume “Cavalli allo specchio”, di cui si consiglia vivamente la lettura.
→ Guarda la presentazione video del volume “Cavalli allo specchio” nell’ambito della trasmissione “A cavallo di libri e dintorni”, a cura di Maria Lucia Galli, con gli autori Paolo Baragli e Marco Pagliai: clicca qui