Equine Halloween, che spettacolo!

31 ottobre 2019 #costume
E’ questa la notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il 1° novembre, festa che affonda le sue radici in un passato remoto e che nel corso della storia ha subito molte modificazioni, fino a diventare quello che intendiamo oggi: molto sentita soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra, negli ultimi decenni ha preso piede in molti altri Paesi, ivi compresa compresa l’Italia. Abbiamo raccolto per voi le più belle immagini a tema equestre, intervallate a note di approfondimento in merito al significato della festa di Halloween.
Le origini dell’attuale festa di Halloween risalgono alla festa celtica di Semhain, che coincide col il capodanno celtico. I Celti, come altri popoli antichi, misuravano il tempo in base alle stagioni e ai cicli del raccolto: Semhain era la festa che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno e allo stesso tempo l’ultimo raccolto prima dell’inizio della stagione fredda, ossia l’occasione in cui si mettevano da parte le provviste per superare il gelido inverno nordico.
Per questo motivo Semhain era la festa più importante per i celti e rappresentava un momento di passaggio, fuori dal tempo. Da questo deriva il carattere mortuario della festa di Semhain, che ritroveremo nel moderno Halloween: in questa notte di mezzo infatti i Celti credevano che la parete che divide il regno dei morti da quello dei vivi si assottigliasse e che i due mondi potessero entrare in comunicazione: i morti potevano tornare nel mondo dei vivi ed entrare in contatto con essi. Per questo motivo la festa di Semhain era anche un momento per onorare i morti.
Visualizza questo post su Instagram
A truly terrifying pair! – ©️EmilyColeIllustrations – #emilycoleillustrations #plasticbag #pumpkin
I Romani in seguito fecero coincidere la festa di Semhain con la loro festa dei morti, che aveva luogo in maggio, mentre più avanti i cristiani istituiranno la festa dei morti il 2 novembre, il giorno dopo Ognissanti (1° novembre).
In effetti lo stesso nome moderno di Halloween è legato alla festa di Ognissanti, in quanto deriva da “All Hallow’s Eve”, che in inglese antico significava proprio la vigilia di Ognissanti. Semhain si lega dunque, oltre che ad Halloween, a una serie di feste in onore dei morti, sia religiose che non religiose.
© Redaz.; riproduzione riservata; in copertina foto © sandraphie