Longines EEF Final Nations Cup 2022: 11 squadre in gara per il titolo

05 settembre 2022 #news
Tutto è pronto in Polonia per la Longines EEF Series Final, la conclusione del Circuito lanciato dalla European Equestrian Federation (EEF). Dopo otto tappe di qualificazione e due semifinali, undici squadre si sfideranno ora al Warsaw CSIO3* Jumping, presso l’ippodromo di Służewiec, dall’8 all’11 settembre. Tanta l’attesa specie in Italia, dato che la Finale del Circuito EEF dell’anno scorso (2021) si era conclusa proprio con la vittoria della squadra italiana, dopo un appassionante barrage.
Le squadre che parteciperanno alla Coppa delle Nazioni che decreteranno il vincitore della Longines EEF Series 2022 sono: Austria, Belgio, Spagna, Germania, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Polonia e Italia, nazione che sostituisce la Svizzera dopo il suo ritiro.
Austria, Italia, Portogallo, Spagna e Ungheria non solo si batteranno per la vittoria, ma si batteranno anche per la promozione alla Longines FEI Jumping Nations Cup™ 2023 – Europe Division 1.
In programma domenica 11 settembre (a partire dalle 11.00) la Coppa delle Nazioni su due turni con salti di 1,50 m (chef de piste l’italiano Andrea Colombo).
La finale della Longines EEF Series sarà trasmessa in diretta da ClipMyHorse. Dopo il sorteggio, che si terrà sabato 10 settembre, sarà disponibile la lista di partenza delle undici squadre che annunceranno anche i nomi definitivi di cavalieri e cavalli che gareggeranno in questa tanto attesa finale.
LA STAGIONE 2022
Prima della finale ospitata in Polonia ci sono stati otto CSIO3* nella Longines EEF Series 2022, che ha ospitato altrettante Coppe delle Nazioni di qualificazione, e le due semifinali.
Quest’anno la serie è iniziata a maggio a Mannheim, in Germania, che ha quindi ospitato il secondo CSIO tedesco insieme a quello a 5* di Aachen. Dopo una raffica con i padroni di casa tedeschi, è stata la Svizzera a portare a casa la prima vittoria all’MVV-Reitstadion. Il secondo e il terzo posto nella qualificazione alla Longines EEF Series Mannheim Nations Cup per la regione centrale sono andati a Germania e Svezia.
Il Circuito si è poi spostato in Danimarca (Region North) e Slovacchia (Region Central) con due Coppe delle Nazioni disputate nello stesso fine settimana ed entrambe vinte dopo la disputa del jump-off. La Francia ha battuto Giappone e Danimarca vincendo nelle moderne strutture dell’Helgstrand Event di Aalborg, mentre a Bratislava, a Tyršovo sul Danubio, una delle località più belle e famose della capitale slovacca, è stata la Germania a vincere con l’Irlanda seconda e La Svizzera al terzo posto.
Il quarto evento in calendario è stato Lisbona (Regione Ovest), dove la centesima edizione dello CSIO portoghese ha visto l’Irlanda guidare la classifica davanti a Francia e Spagna. Questi appuntamenti sono stati seguiti da due Coppe delle Nazioni, tenutesi nello stesso fine settimana rispettivamente a Madrid (Regione Ovest) e ad Atene (Regione Sud). Al Club de Campo di Madrid la squadra di casa ha vinto la giornata battendo Belgio e Irlanda. In Grecia, all’Olympic Equestrian Center di Markopoulo, l’Italia ha preso il primo posto davanti a Grecia e Romania.
Norvegia e Italia hanno invece ospitato la settima e l’ottava tappa della serie, le ultime qualificazioni alle semifinali della Regione Nord e della Regione Sud. A Drammen, in Norvegia, è stato il Brasile a vincere battendo Irlanda e Belgio, mentre all’Equieffe Equestrian Centre di Gorla Minore (VA) una giovane squadra britannica ha vinto la Longines EEF Series Nations Cup con Francia seconda e Svizzera terza.
Dopo gli otto CSIO di qualificazione, le squadre in gara nella prima delle due semifinali svoltasi a Deauville (Regione Nord e Regione Ovest) sono state Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia, mentre la semifinale di Budapest (Regione Sud e Regione Centrale) ha ospitato Austria, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi e Svizzera.
Dopo un barrage a tre squadre, a Deauville, in Francia, il Belgio è arrivato primo battendo Spagna, Irlanda, Svezia e Portogallo che si sono quindi qualificati per la finale di Varsavia.
A Budapest, in Ungheria, il primo posto è andato alla Germania, seguita da Svizzera, Austria, Paesi Bassi e Ungheria, anch’esse qualificate per la finale di settembre. Con il ritiro della Svizzera, l’Italia, sesta a Budapest, ha sostituito gli elvetici unendosi ai finalisti a Varsavia, così come la Polonia come nazione ospitante.
NAZIONI E NUMERI
Un totale di 31 nazioni (98 partenze) hanno gareggiato con una squadra nelle gare preliminari (otto qualificazioni e due semifinali) della Longines EEF Series 2022.
Queste nazioni sono state: Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Slovenia, Slovacchia, Svizzera, Svezia , Repubblica Ceca, Paesi Bassi e Turchia con squadre ospiti provenienti da Brasile, Cile, Colombia, Giappone, Messico e Stati Uniti.
Le nazioni che hanno gareggiato di più sono state il Belgio, che ha presentato una squadra in ben nove Coppe delle Nazioni (compresa la semifinale), Irlanda e Italia (6), Francia, Spagna e Svezia (5). Austria, Danimarca, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Svizzera hanno gareggiato in quattro Coppe delle Nazioni. Per quanto riguarda le vittorie, la Germania è stata l’unica nazione a vincere due volte (Bratislava e la semifinale di Budapest).
Il numero di cavalieri che hanno gareggiato in almeno una qualificazione e una semifinale della EEF Nations Cup Series 2022 è stato invece di 242 con 254 cavalli. Le nazioni che hanno schierato il maggior numero di riders sono state Belgio (22 in 9 Nations Cup), Francia (16 in 5 Nations Cup) e Italia (14 in 6 Nations Cup). A gareggiare in 4 Coppe delle Nazioni, c’erano Svizzera (13), Olanda e Danimarca (12). La Svezia ha invece schierato 10 cavalieri diversi in 5 Coppe delle Nazioni.
© Redaz.; riproduzione riservata; fonte: Comunicato stampa Longines EEF Series; foto: il team Italia vincitore della Finale di Varsavia 2021