Meno di due mesi all’attesa Finale di “The Equestrian Show”

Meno di due mesi all’attesa Finale di “The Equestrian Show”: il 16 settembre 2023 nella favolosa e prestigiosa cornice del Teatro / Hotel Palazzo Doglio di Cagliari, le 26 concorrenti si confronteranno per raggiungere i molti Premi in palio. Tra questi, la possibilità di usufruire di stage con Stefano Brecciaroli, Bruno Chimirri, Riccardo Pisani e Micol Rustignoli non meno che di un percorso formativo presso l’Accademia On line di Daniela Schmidt. Nessuno tra loro abbisogna di presentazioni, ma facciamo il punto:
Who is who:
Stefano Brecciaroli nasce a Roma nel 1974. Inizia l’attività equestre con la disciplina del Salto Ostacoli alla Società Ippica Romana sotto la guida del campione Olimpionico Piero D’Inzeo. Entra giovanissimo nell’Arma dei Carabinieri nella sezione equitazione del Gruppo Sportivo Carabinieri di cui fa tuttora parte. Seguendo i consigli di Adriano Capuzzo si avvicina al concorso completo e ne resta affascinato considera questa disciplina altamente formativa, riesce inoltre a rimanere a contatto con la campagna altra sua grande passione. Il successo non tarda ad arrivare e nel 1993 vince la medaglia d’oro ai Campionati Europei Juniores di Completo e dopo una serie di successi nei vari Campionati Militari arriva il primo dei sei titoli Italiani nel 2001, (vincerà altre cinque volte nel 2002, 2008, 2009, 2012 e 2015). Nel 2004 corona il sogno e Partecipa alle Olimpiadi con la Nazionale Italiana la prima ad: Atene 2004, poi Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Nel 2009 vince la medaglia d’Argento a squadre ai Campionati Europei di Completo a Fontainebleau in Francia. Ha partecipato a tre Campionati del Mondo: Jerez de la Frontera (SPA) 2002, Kentucky (USA) 2010 e Tryon (USA) nel 2018. Il suo ricco curriculum è costellato di successi ed ottimi piazzamenti in ambito internazionale, Stefano è l’unico cavaliere ancora in attività ad aver partecipato al campionato italiano nelle tre discipline: Salto Ostacoli, Completo e Dressage.
Bruno Chimirri, classe 1971, è tra i cavalieri azzurri di maggior esperienza nel salto ostacoli, abitualmente chiamato a rappresentare i colori dell’Italia in ambito internazionale; oggi Appuntato Scelto, debuttò in competizioni nazionali a 11 anni e a 18 anni in quelle internazionali. Al suo attivo un’Olimpiade (Atene 2004 con Landknecht) e tre Campionati Europei (Donaueschingen 2003 e San Patrignano 2005 con Landknecht; Rotterdam 2019 con Tower Mouche).
Riccardo Pisani, classe 1981, inizia l’attività equestre all’età di 6 anni e fin da subito riceve una solida preparazione per competere nelle categorie Pony. Parteciperà infatti ai Campionati Europei Pony e Junior. All’età di 18 anni, vince il Campionato Italiano Junior su Dionisos, saltatore con il quale prenderà regolarmente parte come Young Rider nelle Nations Cup. È nel 2013 che Riccardo inizia a farsi notare in ambito internazionale ad alto livello con professionalità e perfezionando la sua tecnica. Nel 2018 l’incontro con Chaclot, il cavallo che gli avrebbe cambiato la vita e da allora la coppia “esplode” sulla scena internazionale, il binomio diventa uno dei pilastri del Team Italia.
Tra i loro Grand Prix a 4* e 5* ci sono circuiti prestigiosi come Gijon, Hickstead, Barcellona, Rotterdam, Verona, San Gallo, Calgary, Piazza di Siena, La Baule, Aachen e il Longines FEI World Cup. Da segnalare la partecipazione alla Finale della Nations Cup a Barcellona nel 2018, dove realizza uno dei suoi quattro doppi percorsi senza errori. Nel 2021, la Federazione Italiana Sport Equestri seleziona il binomio come riserva per i Giochi Olimpici di Tokyo. Riccardo è oggi un atleta affermato che deve il suo successo tanto al fenomenale Chaclot quanto al supporto tecnico di Jos Lansink, contributi che gli hanno consentito costanti miglioramenti nel raking internazionale.
Micol Rustignoli, dressagista classe 1989, ha diversi titoli nel suo palmares. Dai campionati italiani a partecipazioni importanti in diversi internazionali (Hermelo, Herning ecc.) deve all’incontro con Corallo Nero il debutto in riprese di livello Grand Prix: affidatole da Valentina Truppa nel 2011, ha gareggiato con lui fino al 2018, maturando cosi esperienza nelle riprese di più alto livello.
Daniela Schimdt, fondatrice dell’Accademia Equestre On Line, da anni coadiuva cavalieri e amazzoni in tutta Italia (ma non solo) a comprendere meglio il proprio cavallo e il percorso equestre in generale.
Il progetto “The Equestrian Show“, ideato, promosso, presieduto e organizzato da Massimiliano Menegon, con la collaborazione di Gloria Mulas e Matteo Croce, è certamente un modo innovativo per far conoscere, progredire e scoprire nuovi protagonisti del mondo dell’equitazione, che ha di mira anzitutto talenti che ben rappresentino questo meraviglioso sport, premiando curiosità e passione per tutto ciò che ruota intorno ai cavalli.
© Redaz.; riproduzione riservata;