ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

Equestrian Books EQUESTRIAN INSIGHTS

“Richiami di vento e di criniere”, il nuovo libro di Alessia Giovannini

"Richiami di vento e di criniere", il nuovo libro di Alessia Giovannini 1
Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

12 dicembre 2020 #focus

Si intitola Richiami di vento e di criniere – Viaggio alla scoperta della Bellezza (Youcanprint, 2020) il nuovo libro di Alessia Giovannini, scrittrice e facilitatrice di percorsi di crescita personale mediati dai cavalli liberi.

"Richiami di vento e di criniere", il nuovo libro di Alessia Giovannini

Dopo il successo de “Il Potere Segreto dei Cavalli – Viaggio alla Scoperta dell’Unità perduta”, la Giovannini propone oggi un testo narrativo che è il racconto di un viaggio onirico insieme ai cavalli, tra paesaggi reali e simbolici allo stesso tempo. Anche in quest’opera si celebra il fortunato incontro: ogni avvicinamento, ogni momento, ogni sfumatura dello stare insieme dell’uomo e del cavallo, è in questo libro descritta e/o evocata. E’ infatti un incontro molto fortunato, quello dell’uomo col cavallo, perché secondo la già nota interpretazione dell’autrice (che ha trovato ampio ed entusiasta riscontro tra il pubblico) si tratta principalmente di un ritrovarsi che può diventare processo di guarigionepanacea di ogni mal-esseretutti ne possono fare variamente esperienza (da sella o da terra), stando insieme ai cavalli il disagio umano spesso si placa, trova pace.

La protagonista del nuovo romanzo Richiami di vento e di criniere – Viaggio alla scoperta della Bellezza viene accompagnata dal suo compagno equino lungo un viaggio che si snoda attraverso 14 tappe simboliche che in realtà rappresentano diverse fasi dell’esistenza e prove di consapevolezza. Pian piano la protagonista comprende che ogni difficoltà che incontriamo nella vita, e che non possiamo evitare, è solo luce che non ha ancora trovato se stessa: tutto, anche il buio, è Bellezza. E’ il racconto di un viaggio salvifico realizzato grazie al legame profondo con i cavalli, sciamani silenziosi in grado di guarire le nostre ferite emotive.

Tutto è un passaggio e ogni viaggio è sempre un ritorno. Qualche volta, in questo viaggio, si arriva in un posto inospitale che causa dolore o che ci mette alla prova. A tratti, ci si smarrisce. O si finisce in un luogo buio dove perdiamo ciò che ci è più caro. Eppure, dovunque siamo, è esattamente dove abbiamo scelto di essere in quel momento e ci giungiamo nell’attimo esatto in cui siamo pronti per arrivarci. Ogni luogo è collegato qui, a questo Centro che unisce il cielo alla terra e noi alla nostra anima e al nostro viaggio. Ecco perché è così importante arrivarci. Solo da questo Centro tutto diventa chiaro. Noi conosciamo la via. È per questo che siamo qui. Per prendere sulle nostre spalle le vostre zavorre quando il viaggio si fa faticoso e insostenibile. Abbiamo fili eterni che ci tengono insieme quando il destino o la morte sembra separarci da voi, ma niente può dividere un essere umano e un cavallo, quando è stato l’amore ad averli uniti. Noi siamo qui per riportarvi a Casa ogni volta che smarrite la strada“…. (estratto Richiami di vento e di criniere, p. 78).

“In questo libro si parla di un viaggio immaginario”, scrive la Giovannini nel capitolo intitolato “La Partenza”. “Che poi non è un viaggio, è la vita. Ho immaginato di prendere simbolicamente un’esistenza e di srotolarla come una mappa, per illuminare svolte e soste e inciampi obbligati lungo il nostro cammino terreno e li ho contrassegnati con un nome simbolico perché ciascuno possa riconoscerli. Così, anche se la narrazione è in prima persona, quell’io non ha il mio nome perché tutti, prima o poi, arriviamo nei luoghi descritti nel libro e a tutti noi è richiesto di attraversare momenti di consapevolezza in cui è il nostro sguardo sul mondo a fare la differenza”.

Per dare maggiore incisività al simbolismo del viaggio, il testo narrativo si avvale di immagini che, unite a una scrittura evocativa e a tratti poetica, toccano l’essenza dei sentimenti più profondi del lettore che si ritrova immerso – anche visivamente – negli stessi scenari attraversati dalla protagonista: tutte le immagini sono rielaborazioni creative in Digital art e alcune ritraggono cavalli veri, i cui nomi vengono citati nei credits finali.
“Fin dall’ideazione del libro, il mio intento è stato quello di dar vita a un racconto quasi cinematografico dove insieme alle parole, sempre così difficili da trovare quando si tratta di esprimere l’esperienza di un viaggio interiore con i cavalli, il lettore potesse immergersi nel suo viaggio personale, proiettando visivamente se stesso nei luoghi narrati e trasformati in immagini grazie alla manipolazione digitale”, continua Alessia.

Chi è Alessia Giovannini : terapeuta dedita alla relazione d’aiuto e docente di Intelligenza Emotiva – è anche la fondatrice e la Presidente dell’Associazione Cavalli Maestri in cui convergono anni di ricerca nel settore del benessere interiore e pratiche di sostegno psico-spirituale arricchite e potenziate dalla guida straordinaria dei cavalli dismessi o non più abili alla monta.
“Nella mia esperienza con i cavalli in libertà e attraverso i seminari che conduco, ho visto centinaia di persone farsi “prendere in braccio” dai cavalli per uscire da luoghi bui dell’anima ed essere condotti verso la luce. L’ho già scritto ne Il potere segreto dei cavalli e qui lo confermo: i cavalli sono sciamani silenziosi in grado di guarire le nostre ferite emotive, a patto che noi cambiamo però il nostro sentire e il nostro sguardo sul mondo. Loro ci portano e ci sostengono ma siamo noi a dover imparare a guardare la bellezza che non riusciamo a vedere e che loro tentano costantemente di mostrarci. Ecco: Richiami di vento e di criniere è il tentativo di confortare il nostro cammino umano portando alla luce la bellezza che i cavalli ci regalano ad ogni passo di vita, anche soltanto con la loro muta e amorevole presenza”.

Da sempre impegnata nella scrittura (il suo primo romanzo Silenzi smarriti è stato pubblicato nel 1992), come autrice ha ricevuto diversi riconoscimenti: il suo libro Il Potere Segreto dei Cavalli (Youcanprint, 2015) è da anni tra i primi posti in classifica dei testi più venduti sui cavalli, mentre il suo ultimo romanzo L’amore che resta (Youcanprint, 2019) è arrivato sul podio del Premio nazionale: “Romanzo Italiano: Premio Mursia/RTL” (luglio 2020) e ha vinto il Terzo premio al Concorso letterario “Un mare di libri” all’interno dell’ “Italian Tour Film Festival” (ottobre 2020).

© Redaz.; riproduzione riservata;

Scrivi un commento

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!