Top Jumping Horses: Caracole de la Roque

#news #topjumpinghorses
Caracole de la Roque, una figlia diretta di Zandor Z, nata da una mamma di Kannan GFE, si è messa in risalto nella stagione agonistica 2022 approdando ai concorsi internazionali a 5* in davvero pochissimo tempo. In questo articolo andremo a scoprire insieme il percorso della bella baia e del suo cavaliere attuale: Julien Epaillard, attualmente in terza posizione della FEI ranking mondiale.
Caracole de la Roque è nata in Francia, vicino a Caen, dove Michel Hecart ha il proprio quartier generale. “Caracole è nata a casa nostra. Come ogni anno avevamo deciso i puledri da portare avanti e ricordo che a me quella giovane puledra piaceva parecchio!” Ricorda Adeline Hecart. “La mamma di Caracole, Pocahontas d’Amaury era una cavalla di qualità rara, ma un po’ particolare, aveva anche molto sangue. La gestione di Pocahontas è stata una sfida perché a dispetto del fuoco che le scorreva nelle vene aveva un rispetto fuori dal comune. I miei genitori decisero di ingravidarla con Zandor Z, ed io ho subito pensato fosse una buona scelta. Avevamo già allevato altri figli di questo stallone con cui siamo stati molto fortunati, sono diventati tutti ottimi cavalli. Caracole è di sicuro uno dei migliori cavalli che abbiamo mai allevato. E’ il frutto delle nostre scelte, la adoro!”
“Abbiamo prodotto altri ottimi soggetti, penso che i miei genitori abbiano fatto un ottimo lavoro ed il sistema che hanno creato ha dato così tanti cavalli ad alti livelli,” continua Adeline. “Nel nostro allevamento nascono circa 10 puledri all’anno e cerchiamo sempre di avere delle ottime mamme, i giovani cavalli sono da sempre una passione di mio papà. E’ capace di annullare una gara per stare a casa e montare i puledri per migliorarli.”
Ed è proprio nel momento in cui Michel Hecart inizia la doma di Caracole de la Roque che si rende conto di avere in casa il cavallo perfetto per la figlia Adeline. “Caracole è una cavalla coraggiosa e con sangue, il tipo di cavallo con cui mi trovo meglio.” Dice Adeline. “Ho iniziato a montarla proprio all’esordio della sua carriera e dalla prima volta ho avuto con lei un feeling straordinario! Quando la montavo, ero consapevole che lei era troppo per me. Non capita tutti i giorni di montare un cavallo del genere, ve lo garantisco!”
“Caracole ha un cuore grandissimo,” continua ancora Adeline. “Potrebbe saltare anche il fuoco, ha un carattere forte e questo è sicuramente un suo pregio. E’ sempre stata onesta con me. Ha molto sangue ed è parecchio attenta. Proprio per il suo carattere particolare bisogna tenerla rilassata ma non troppo. Ricordo che quando eravamo in gara cercavo sempre un luogo per una passeggiata rilassante al di fuori del concorso. Facevamo delle lunghe passeggiate e lei non era mai stanca. Penso che la gestione che abbiamo in scuderia sia stata perfetta per lei. Il nostro sistema è molto semplice: i nostri cavalli non sono ferrati e stanno insieme a paddock, i cavalli molto caldi vivono fuori anche la notte se il tempo lo consente. In questo modo rimangono sempre in movimento e si calmano notevolmente.”
Adeline Hecart ha presentato in gara Caracole de la Roque sino ai sette anni di età, le redini sono poi passate a Michel Hecart, il papà di Adeline che racconta: “Dissi a mio padre di montare Caracole per migliorare la parte del lavoro in piano e per farle fare esperienza.” Dopo circa un anno è stato l’amico di famiglia Julien Epaillard a prenderne le redini. Correva il mese di ottobre 2021 e nessuno avrebbe mai pensato che dalle prime categorie di altezza 1.30 mt, questo binomio avrebbe partecipato niente meno che ai Campionati Mondiali di Herning (DAN). “Vedere un prodotto del nostro allevamento partecipare ai mondiali è stato il coronamento di un sogno, non potevo credere ai miei occhi e non sono riuscito a stare un attimo seduto a guardarla!” Racconta Michel Hecart.
Il percorso di Julien Epaillard e Caracole de la Roque è stato davvero incredibile. Durante la pandemia dovuta al Covid tutti i cavalli di Hecart erano a paddock, compresa Caracole de la Roque, quando la situazione è iniziata a migliorare Epaillard ha presentato la bella dieci anni nelle classi da 1.30 mt a Saint-Tropez (FRA) nel mese di ottobre 2021, a fine anno si è registrata già una vittoria al Grand Prix di Valence (FRA). Dopo di che il binomio ha partecipato all’internazionale organizzato a Oliva Nova (ESP) dove ha vinto il Gran Premio del CSI3*, in seguito si può notare la loro presenza in concorsi a 5* fino ad arrivare alla seconda posizione ottenuta in occasione del Gran Premio 5* di Saint-Tropez. E’ a quel punto che lo chef d’equipe francese Henk Nooren ha notato Caracole de la Roque. “Henk mi ha chiesto di montare Caracole per la squadra,” ricorda Julien Epaillard. “Siamo stati parte del team francese a Rotterdam, ma solamente come riserve perché sentivo di dover farle fare ancora un po’ di esperienza nei concorsi a 5*. Abbiamo saltato il Gran Premio a Rotterdam (NED) ed ottenuto la seconda posizione. A quel punto mi sono sentito sicuro di partecipare alla Nations Cup di Knokke (BEL). Proprio in quella occasione abbiamo terminato con un doppio netto vincendo il barrage.”
A fronte dell’esponenziale progresso di Julien Epaillard e Caracole de la Roque durante l’estate 2022 e della loro vittoria a Knokke, il binomio è stato selezionato per rappresentare la Francia ai FEI Jumping World Championship di Herning; si è trattato del primo campionato del mondo per entrambi. Ad Herning, sono stati autori di un percorso fantastico il primo giorno che gli ha consentito di portarsi al primo posto della competizione individuale. Epaillard si è detto molto contento dell’esperienza ad Herning. Sebbene Caracole abbia solo 10 anni ha saltato alla grande! Devo dire che ha una grande testa che mi ha aiutato molto in Danimarca. Dopo i campionati ho voluto darle un po’ di riposo ed ora è fresca ed in buona forma. E’ tornata competitiva a Roma, dove abbiamo vinto una 1.55 mt e poi ha ancora continuato a Sentower Park (Opglabbekk – BEL) vincendo il Gran Premio 4*. Mi sento onorato e fortunato a poter montare una cavalla come lei, non ringrazierò mai abbastanza la famiglia Hecart per questa opportunità.”
La bella baia nata in Normandia solca oggi le più importanti arene d’Europa tra le redini di Julien Epaillard, che ha deciso di montarla in hackamore e senza ferri. Una dimostrazione del fatto che a volte è la filosofia less is more è quella vincente.
© L.Ruffino – riproduzione riservata; fonti dichiarazioni: WOSJ, Jumper News; foto in copertina: ECCO FEI World Championships 2022, Herning (DEN); Agria FEI Jumping World Championship 2022 – Team & Individual: Julien Epaillard (FRA) riding Caracole de la Roque © FEI/Leanjo de Koster