Grand Prix Internazionali: ecco i podi (#week 36)

10 settembre 2023 #news
Weekend di gare intenso a livello internazionale per il salto ostacoli. Nel vecchio continente ma anche oltreoceano si sono svolti numerosi Grand Prix di rilievo, 15 in totale. Su tutti, lo CSIO5* di Calgary, in Canada, e lo CSI4* di Saugerties, negli Stati Uniti. In Europa, invece, occhi puntati su Ascona, in Svizzera, dove è andato in scena il tradizionale appuntamento con il Longines CSI4*: facciamo il punto sui risultati. [articolo in aggiornamento]
Canada, Calgary: CSIO5*, Grand Prix in due round 1.60 mt presentato da Rolex, LR, Montepremi 3,000,000 CAD (2.055.459€), 37 concorrenti:
È stato Martin Fuchs il protagonista del Rolex Grand Prix di Calgary, gara più prestigiosa del weekend su un percorso impegnativo. In sella al fidato Leone Sei (2012, castrone, KWPN, Balic VDL x Corland) il cavaliere elvetico ha vinto, unico della gara, senza penalità in 43″.58. Al barrage anche l’amazzone canadese Tiffany Foster con Figor (2010, KWPN, Querly-Elvis x Indoctro) che ha terminato in 44″.45 con 4 penalità. Sul terzo gradino del podio l’irlandese Betram Allen assieme a Pacino Amiro (2012, ISH, Pacino x Amiro) con il tempo finale di 74″.20 e quattro penalità al termine del secondo round.
Stati Uniti, Saugerties: CSI4*, Grand Prix con Jump-Off 1.60 mt, LR, Montepremi 300.000 $ (280.419, 00 €), 41 concorrenti:
Il cavaliere israeliano Daniel Bluman su Gemma W (2011, KWPN, Luidam x Unaniem) è stato protagonista oltreoceano vincendo il Grand Prix grazie a un doppio percorso netto in 40″.02. Alle sue spalle, di pochissimo, il cavaliere di casa Mclain Ward che, assieme a Contagious (2009, Contagio x For Keeps) ha terminato senza penalità in 40″.16. Terza piazza ancora per gli Stati Uniti con l’amazzone Zayna Rizvi in sella a Exquise Du Pachis (2010, SBS, Vagabond De La Pomme x Ogano Sitte) in 41″.27 sempre con doppio netto.
Svizzera, Ascona: CSI4*, Grand Prix con Jump-Off 1.55 mt, LR, Montepremi 100.000,00€, 38 concorrenti:
Tradizionale appuntamento con il Longines Grand Prix in terra elvetica. A trionfare è stato Gregory Cottard con la francese del 2012 Cocaine du Val (Mylord Carthago x Si Tu Viens). Il cavaliere transalpino ha terminato con un doppio percorso netto e il tempo finale di 34”.78 Secondo gradino del podio per il britannico Harry Charles in sella a Aralyn Blue (2011, Chacco-Blue x Ludwig As), terza piazza per l’amazzone elvetica Evelyne Bussmann assieme a Tafila d’Urville (2007, Selle Francaise, Jenny de la Cense*HN x Count Ivor). Da segnalare il decimo posto dell’agente delle Fiamme Oro Francesca Ciriesi che, assieme a Cape Coral (2010, femmina, Westfalien, Comme Il Faut x Friedenstraum) ha terminato in 36”.25 (0/4).
Stati Uniti, Williamsburg: CSI3*, Grand Prix con Jump-Off 1.55 mt, LR, 145.100 $ (135.458,00 €), 39 concorrenti:
Podio tutto a stelle e strisce con i cavalieri di casa a farla da protagonisti. La vittoria è andata a Karl Cook con Caracole De La Roque (2012, SF, Zandor Z x Kannan Gfe) che ha terminato con un doppio percorso netto e un veloce 37″.77. Al secondo posto Samantha Schaefer in sella a James Bond Hx (2014, KWPN, Douglas x Cash) in 40″.63 sempre senza penalità. Terzo gradino del podio Callie Schott con Garant (2011, KWPN, Warrant x Verdi) in 41”.05 anche in questo caso con due percorsi netti.
Belgio, Opglabbeek: CSI3*, Grand Prix con Jump-Off 1.55 mt, LR, Montepremi 52.600 €, 59 concorrenti:
Il cavaliere messicano Fernando Martinez Sommer protagonista nella gara più importante della domenica. È stato lui a conquistare la vittoria nel Grand Prix, in sella a Lady van de Haarterhoeve (2011, BWP, Casall x Clarimo) con l’unico doppio percorso netto della gara, chiuso in 39″.19. Seconda piazza per il Belgio con Koen Vereecke e lo stallone del 2011 Lector Vd Bisschop (Bamako de Muze x For Pleasure) in 38″.87 (0/4). Sul terzo gradino del podio, infine, il brasiliano André Americo De Miranda assieme a Hilfinger van de Zuuthoeve (2013, SBS, Thunder Vd Zuuthoeve x Acord II) in 40″.64 (0/4).
Svizzera, Ascona: CSI2*, Grand Prix con Jump-Off 1.45 mt, LR, Montepremi 27.500,00€, 38 concorrenti:
Dominio elvetico in patria nel Grand Prix offerto da Axion Bank. Vittoria per Martina Meroni insieme a Fidelgo du Houssoit, uno stallone belga di dodici anni (Button Sitte x Ksar-Sitte), con cui ha chiuso con il miglior tempo finale in 41″.80 e doppio netto. Shanice Eberhart assieme a Kay Lee van de Meulenberg (2010, BWP, Cicero Z van Paemel x Lambada van Berkenbroeck) ha terminato in seconda posizione sempre senza errori in 42″.76. Terzo posto per Lea Hüsler su Muzette (2012, BWP, Emerald Van ‘T Ruytershof x Numero Uno) in 43”.01.
Germania, Ising am Chiemsee: CSI2*, Grand Prix di Ising con Jump-Off 1.45 mt, LR, Montepremi 27.000 €, 50 concorrenti:
Podio tutto tedesco nel Grand Prix che ha chiuso il weekend del Chiemsee Pferdefestival. A vincere è stato David Will in sella a Zinedream (2014, WEST, Zinedine x Contender) che ha terminato con un doppio percorso netto in 34″.25. Secondo posto per Laurenz Bull ed Exotik Sitte (2010, WEST, Ogano Sitte x Corrado I) con il tempo finale di 35″.89 e nessun errore. Terzo gradino del podio per Christoph Hassenburger assieme a Damine (2011, Holst, Limbus x Coe de la Bryere) che hanno terminato in 37″.77 due percorsi netti.
Slovacchia, Samorin: CSI2*, Grand Prix con Jump-Off 1.45 mt, LR, Montepremi 28.000 €, 56 concorrenti:
Italia in evidenzia in terra slovacca, grazie al Carabiniere Scelto Roberto Previtali che, in sella a Conthargo-Blue (2012, OS, Conthargos x Chacco-Blue) ha terminato ai piedi del podio, sfiorando il terzo posto, in questo Grand Prix (0/0, 46″.40). Vittoria per l’amazzone austriaca Lena Binder su Celina 211 (2011, HOLST, Contendro I x Lacantus) con doppio percorso netto in 44″.13. Seconda piazza per la Repubblica Ceca grazie alla performance di Ales Opatrny e Locanto RN (2015, HOLST, London x Canturo) in 45″.16 (0/0), mentre al terzo posto si è piazzato il cavaliere di casa Igor Sulek assieme a Wavo Aramis (2005, ZCHKS, 3531 Ballast S.V. x Almspatz) in 45″.95 senza errori.
Germania, Paderborn: CSI2*, Grand Prix con Jump-Off 1.45 mt, LR, Montepremi 40.000 €, 49 concorrenti:
Cavalieri tedeschi sul podio anche nel secondo Grand Prix di giornata disputato in Germania. A Paderborn la vittoria è andata a Marco Kutscher che, in sella a Outrageous Charmer (2014, BWP, Presley Boy x Cumano), ha terminato la gara in 38″.14 senza penalità. Secondo posto per Katharina von Essen con C-Loona NRW (2011, WESTF, Cornet’s Stern x Falkenhof’s Lancer) in 38″.30 e zero penalità. Terzo gradino del podio per il cavaliere degli Emirati Arabi Omar Abdul Aziz Al Marzooqi con Dalida van de Zuuthoeve (2009, SBS, Thunder v. Zuuthoeve x Sir Lui) con il tempo finale di 39″.70.
Canada, Calgary: CSI2*, Grand Prix presented by Paramount Resources, con jump off 1.45 mt , LR, Montepremi 80,000,000 CAD (circa 54.800 €), 22 concorrenti:
In scena venerdì 8 settembre, questo Grand Prix canadese ha visto la vittoria del brasiliano Santiago Lambre in sella a J’adore van het Klinkhof, femmina BWP del 2009 (Thunder van de Zuuthoeve x Alcatraz): doppio percorso netto e lancette del cronometro in barrage bloccate su imbattibili 39″:56. La Piazza d’Onore è stata invece meritata da Bretton Chad per il Canada, che per l’occasione ha presentato Grandeur WP, castrone Kwpn del 2011 figlio di Whistler (x Vainqueur): nessuna penalità anche per questo binomio, che ha concluso il jump off in 40″:66. In terza piazza, con 4 penalità nel percorso base e senza aver dunque accesso alla seconda parte della gara, si è infine collocato il britannico Matthew Sampson con Curraghgraigue Obos Flight, castrone irlandese di 11 anni (Obos Quality 004 x Errigal Flight).
Stati Uniti, Paso Robles: CSI2*, Grand Prix con Jump-Off 1.45 mt, LR, 100.000 $ (93.355,00 €), 43 concorrenti:
Vittoria statunitense a Paso Robles, con il Brasile a completare il podio. Il Grand Prix della domenica, infatti, è stato dominato e vinto da Karrie Rufer in sella a Stern Dei Folletti ( 2011, HOLST, Toulon x Berlin) grazie a un doppio percorso netto chiuso con un velocissimo 35”.59. Un tempo che ha consentito all’amazzone statunitense di rubare di un soffio la vittoria al brasiliano Cassio Rivetti che si è dovuto consolare con una doppietta centrando il secondo e terzo posto, rispettivamente con Nadale Van Dorperheide (2013, BWP, Zilverstar T x Winningmood) in 35”.62 e ed Edesa’s Vidal 8 (2012, Vigo D’Arsouilles x Baloubet Du Rouet) in 36”.05
Olanda, Kronenberg: CSI2*, Grand Prix con Jump-Off 1.45 mt, LR, Montepremi 26.200 €, 70 concorrenti:
L’amazzone statunitense Giavanna Rinaldi ha vinto il Grand Prix andato in scena sabato in sella allo stallone del 2012 Mijnheer van de Lentamel (Emerald x Toulon) con un doppio percorso netto in 32”.87. Sul secondo gradino del podio si è piazzata la tedesca Jana Wargers con Rockwell RC (2014, ISH, Kannan x Ronan Byrne) che ha terminato senza penalità in 33”.56. Terzo posto per l’irlandese Mark Finnerty assieme a All Action (2011, ISH, Askoll Peter Pan x Rory Finnerty) con il tempo di 33”.83 e senza penalità.
Francia, Jardy: CSI2*, Grand Prix con Jump-Off 1.45 mt, LR, 26.200,00 €, 61 concorrenti:
Il cavaliere tedesco Constant Van Paesschen si è preso il primo posto beffando i cavalieri di casa nel Grand Prix di Jardy. Van Paesschen, in sella a Karnak Du Roset (2014, Kannan x Flamme Du Roset Ch) ha terminato la sua prova con un doppio percorso netto in 41”.72. Secondo posto per Robin Lesqueren assieme a Fbi D’Ellipse (2015, Vagabond De La Pomme x Rouky D’Ellipse) che ha terminato senza errori a un passo dal primo posto in 41”.93. Terzo Jules Orsolini con lo stallone del 2013 Ibrahim (KWPN, Eldorado Vd Zeshoek x Ciretto) in 46”.52 sempre senza errori.
Messico, Guadalajara: CSI2*, Grand Prix con Jump-Off 1.45 mt, LR, 585.000 MXN (31.000,00 €), 26 concorrenti:
Tra cavalieri messicano sono saliti sul podio della gara di casa. A vincere è stato Javier Fernandez con Iniesta Tn (2013, KWPN, Mtf Starpower x Padinus) che ha chiuso il percorso senza penalità in 40”.55. Secondo gradino del podio per Jose Saavedra Garcia in sella a Maximus (2010, OLDBG, Centadel x Quidam de Reve), unico altro concorrente a terminare con un doppio netto e il tempo di 42”.46. Al terzo posto, infine, Juan Carlos Martin Del Campo assieme a Dimitri (2008, KWPN, Up To Date x Ircolando) in 40”.59 con quattro penalità.
Brasile, São Paulo: CSI2*, Grand Prix in due round 1.60 mt, LR, 200.000 BRL (994.000,00 €), 21 concorrenti:
Il binomio brasiliano formato da Luis Gustavo Godinho e Cezanna C Jmen (Carbacan x Landario Jmen) ha vinto la gara di casa, unico a terminare l’impegnativo percorso in due round con un doppio percorso netto e il tempo di 56″.45. Secondo gradino del podio per Lucio Osorio assieme a Quastina (2009, HANN, Quaid I x Contendro I) che ha chiuso il primo round con 8 penalità e il secondo senza errori in 48″.81. Terza piazza per Raphael Machado Leite assieme a Hst Charlene Imperio Egipcio (2012, Chester Z x Prince De Revel) in 52″.98 con 4 penalità sia al primo che al secondo round.
© S.Arpaia – riproduzione riservata; foto: Martin Fuchs vincitore del GP Rolex CSIO5* Calgary © instagram Spruce Meadows