ATTENDI...

Cosa vuoi cercare?

Equestrian Books EQUESTRIAN INSIGHTS Gestione, strumenti, tecnica e addestramento

L’utilità del lavoro alla corda – con Equitare Casa Editrice

Condividi:
Print Friendly, PDF & Email

#Equestrian Insights

Abbiamo già avuto modo di presentare uno dei più recenti lavori di Giancarlo Mazzoleni edito da Equitare Casa Editrice, dal titolo Addestramento in armonia (clicca qui): stavolta proponiamo qualche spunto di lettura e approfondimento della nuova edizione ampliata e aggiornata di L’utilità del lavoro alla corda, volume edito nel 2014.

Il lavoro alla corda in circolo è una delle pratiche più comuni di movimentazione e addestramento del cavallo non montato. Esso ha molteplici finalità, fra tutte quella di lavorare in una flessione in assenza di peso del cavaliere. Il volume di Mazzoleni si propone quale importante ausilio per tutti coloro che sentono la necessità, o hanno anche solo la semplice curiosità, di approfondire la conoscenza di questa pratica addestrativa malauguratamente spesso male interpreta ed eseguita.

Posizione rispetto al cavallo in lavoro alla corda

Posizione rispetto al cavallo in lavoro alla corda

L’autore pertanto si addentra nell’esposizione della motricità del cavallo, alla luce degli studi più recenti e dei problemi derivanti dall’attività equestre, per poi proseguire con l’illustrare la tecnica più utile per svolgere un lavoro adeguato con il cavallo in circolo: dalla necessaria relazione da stabilire con l’animale allo spazio di lavoro più idoneo, passando per un’analisi dell’attrezzatura (quella di base e quella sussidiaria – inredinamento artificiale – imbrigliature e strumenti quali gogue, pessoa, chambon ecc.) con i relativi pro e contro, l’atteggiamento dell’addestratore, la progressione nel lavoro. Ne L’utilità del lavoro alla corda troveremo anche un esame dei problemi connessi sia all’addestramento, sia alle condizioni dei cavalli mano-messi da un lavoro in sella scorretto.

DSC_1001 (minim)

Indice del volume:

 #SCARICA gratuitamente #FREEDOWNLOAD estratto del volume “L’utilità del lavoro alla corda” > clicca qui: Cap 5 Una premessa indispensabile

_DSC4859 (MIN)→ CHI E’ L’AUTORE: Giancarlo Mazzoleni, medico con sessant’anni di esperienza equestre, di cui trenta dedicati allo studio e al recupero di centinaia di cavalli mano-messi, ha studiato fisioterapia, cinesiologia, omeopatia umana ed equina, e in particolare il movimento del cavallo e del cavaliere e le reciproche interferenze. Con l’aiuto di altri colleghi medici, veterinari e cavalieri ha sviluppato il Metodo di Equimozione e Isodinamica – M.E.I. -, con l’intento di migliorare la vita e il benessere del cavallo nel suo utilizzo, ma anche il benessere e la sicurezza del cavaliere. E’ presidente della Società Italiana di Arte Equestre Classica (S.I.A.E.C.: per info, clicca qui), sulla cui rivista (“Equitazione sentimentale“) ha pubblicato numerosi articoli. Da oltre dodici anni tiene corsi in cui insegna ai cavalieri a cercare l’armonia con il proprio cavallo, a correggerne i difetti indotti da una pratica scorretta, a migliorarne le prestazioni. I suoi libri sono la sintesi di questo lavoro che ha visto centinaia di cavalieri cambiare il proprio modo di avvicinarsi al cavallo e di montare. Uberto Martinelli, già direttore di “Cavallo Magazine”, di lui ha scritto: “E’ forse l’ultimo erede di quella tradizione che annovera fra le proprie nobili schiere nomi quali de La Guérinière, Steinbrecht, Baucher”.

→ Per l’ACQUISTO del libro di Giancarlo Mazzoleni, L’utilità del lavoro alla corda: CLICCA QUI

© Riproduzione riservata

Visita la Pagina Facebook di Equitare Casa Editrice

Visita la Pagina Facebook di Equitare Casa Editrice

 

TAG

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:

Redazione EQIN
INVIA
Il sito è protetto da copyright!