23 aprile, Giornata Mondiale del Libro: ecco i titoli per gli equestrians

23 aprile 2020 #focus
Ricorre oggi la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, un evento patrocinato dall’UNESCO con lo scopo di valorizzare l’importanza della lettura come elemento di crescita personale e collettiva: dal 1996 viene organizzata ogni anno in questa data in tutto il mondo.
In collaborazione con Equitare Casa Editrice, scopri le nostre proposte per celebrare insieme i libri dedicati ai cavalli: tanti approfondimenti, percorsi di lettura per tutti i gusti!
Ultime uscite:
UN DESIGNER TRA I CAVALLI – Giovanni Gamberini
In questa serie di brevi racconti Gianni Gamberini, un designer tra i cavalli, ci conduce alla scoperta dell’importanza dei possibili punti di vista, anzi dei punti di svista, nella relazione con gli altri, compresi gli animali e le cose (dato che “anche gli oggetti sono vivi”). Fa da filo rosso della narrazione la riscoperta, grazie anche ai cavalli, di quanto i valori e i ritmi del mondo contadino e artigiano in cui è cresciuto hanno orientato il suo mestiere di designer industriale piuttosto anomalo. [continua a leggere clicca qui]
HUMAN HORSE SENSING – Alessandra Deerinck
Human Horse Sensing è un approccio sensato per interagire e costruire fiducia con il cavallo. Si tratta di un dialogo e di una comunicazione basati sul rispetto. Alessandra ha un approccio assolutamente unico che è stato sperimentato e si è dimostrato efficace. I suoi risultati, e quelli degli allievi che hanno usato le sue tecniche, sono evidenti e dimostrano i traguardi che possono essere ottenuti. Il suo libro elenca esercizi facili da usare e mostra al lettore come capire il proprio cavallo e costruire una relazione migliore. [continua a leggere clicca qui]
MANUALE DI DIRITTO EQUESTRE – P. Viti e F. Bruni
Questo manuale – il primo in Italia sull’argomento – è firmato da due avvocati specialisti in diritto equestre, materia molto complessa che abbraccia problemi di ordine civilistico, penale e amministrativo. Oltre ad essere un utile strumento per gli avvocati, il testo punta a fornire ai cavalieri e agli operatori del mondo equestre gli elementi indispensabili per conoscere le principali problematiche giuridiche legate al mondo dei cavalli. [continua a leggere clicca qui]
ALLA RICERCA DELL’EQUILIBRIO – Gerd Heuschmann
Cosa significa montare un cavallo ben addestrato? In base a quali criteri possiamo affermare che un cavallo è addestrato correttamente? Cosa intendiamo per monta classica? E perché se ne discute tanto?Perché l’addestramento del cavallo e le differenti filosofie che implica suscitano tante controversie? Alla ricerca dell’equilibrio compendia la pluridecennale esperienza dell’autore come veterinario, cavaliere e studioso. In questo libro Gerd Heuschmann evidenzia i legami fra l’addestramento e le richieste del cavaliere nei confronti del cavallo, la sua montabilità e la sua salute. [continua a leggere clicca qui]
AL GALOPPO VERSO LA LIBERTA’ – Magali DELGADO e Frédéric PIGNON
“Penso che siano due personalità geniali”, dice Linda Tellington-Jones di Frédéric Pignon e di Magali Delgado.
Frédéric nasce come stuntman a cavallo ed è oggi un maestro riconosciuto nel lavoro in libertà, Magali ha raggiunto prestigiosi risultati in dressage a livello di Grand Prix continuando a partecipare agli spettacoli equestri assieme al marito.
La coppia francese ha raggiunto l’apice del successo con lo spettacolo Cavalia – un mix di lavoro in libertà, numeri di teatro equestre e arie di alta scuola – in tour nelle principali città europee, negli Stati Uniti e in Canada dal 2003 al 2009, per un totale di più di due milioni di spettatori. [continua a leggere clicca qui]
L’UTILITA’ DEL LAVORO ALLA CORDA – Giancarlo Mazzoleni
Nuova edizione, ampliata e aggiornata sulla base dell’esperienza decennale maturata e i risultati positivi ottenuti su molti cavalli, L’utilità del lavoro alla corda si propone come sussidio indispensabile per tutti coloro che sentono la necessità, o hanno la curiosità, di approfondire la conoscenza di questa pratica addestrativa.
Molto in uso nei secoli passati, il lavoro alla corda col trascorrere del tempo è stato sempre meno considerato e anche distorto. [continua a leggere clicca qui]
Percorsi di lettura su singole discipline:
SALTO OSTACOLI Vol. I – Max Thirouin
Con quest’opera, raccomandata dalla Federazione equestre francese, Max Thirouin, cavaliere di livello internazionale, si propone di trasmettervi, grazie alla propria passione ed esperienza di atleta e di preparatore, i migliori consigli per progredire con il vostro cavallo nel salto ostacoli, dall’acquisizione delle basi alle tecniche più sottili. Che siate principianti, cavalieri esperti, agonisti agguerriti o istruttori, troverete in questi 60 esercizi, semplici da realizzare e accompagnati da disegni precisi e da spiegazioni dettagliate (distanze, materiale necessario, strumenti ecc.) gli accorgimenti per risolvere o migliorare tutti i problemi che voi e il vostro cavallo potreste incontrare durante l’allenamento o le competizioni. [continua a leggere clicca qui]
DERIVE DEL DRESSAGE MODERNO – Philippe Karl
Attraverso un’attenta lettura del manuale ufficiale della Federazione equestre nazionale tedesca – testo sacro del dressage agonistico – l’autore esamina e approfondisce, punto per punto, i principi e le istruzioni metodologiche alla base dell’equitazione sportiva. Riferendosi a scienze come l’anatomia, la fisiologia, la psicologia e l’etologia, e avvalendosi della propria esperienza equestre, Karl contesta la correttezza e la fondatezza delle linee guida del dressage moderno e scardina le credenze e i dogmi che lo governano. [continua a leggere clicca qui]
Narrativa:
IL CAVALLO NEI PROVERBI – Tano Parmeggiani
Il cavallo nei proverbi, scritto da Tano Parmeggiani nel 1976, conserva l’attualità di un’opera colta e senza tempo. È un’accurata raccolta di proverbi sui cavalli, in tutte le loro varianti anche regionali e talora straniere, che non si limita a un mero elenco, ma si arricchisce di arguti commenti e di collegamenti, aneddoti, citazioni di opere famose antiche o più recenti. In un fluire continuo da un proverbio all’altro, per associazione di idee, Tano Parmeggiani ci conduce alla scoperta di saggezza e assurdità dei detti popolari, a volte confermati, altre volte smentiti dall’evidenza dei fatti. [continua a leggere clicca qui]