Grand Prix Internazionali: ecco i podi (week #20)

21 maggio 2023 #news
Weekend ricco di gare a livello internazionale per il salto ostacoli. Numerosi i Grand Prix disputati in Europa ma anche oltreoceano. Ad Amburgo, nel corso dello storico Deutsches Spring- und Dressur-Derby, si sono svolti uno CSI5* e CSI4*, mentre in Italia, a Busto Arsizio (VA) è andata in scena la seconda settimana dell’ Etrea Equestrian Tour con un CSI3*. Negli Stati Uniti, infine, gli appuntamenti di rilievo si sono svolti a Lexington, in Kentucky, e a North Salem, nello stato di New York.
Germania, Amburgo: CSI5*, Grand Prix con Jump-off, 1.60 mt, LR, 44 concorrenti, Montepremi 300.000,00 €
Germania vincente, davanti al pubblico di casa, nel Grand Prix del CSI5* che si è tenuto sabato ad Amburgo. Gerrit Nieberg è tornato sul podio, e lo ha fatto con una vittoria, in sella al fidato Ben 431, castrone baio di 12 anni (Sylvain x Quincy Jones), terminando in 46’’.63 (0/0). Dei dodici cavalieri arrivati al Jump-off, solo in quattro hanno chiuso la gara con un doppio netto. Alle spalle di Nieberg si è piazzato il britannico, due volte campione olimpico, Ben Maher, ormai pienamente rientrato e sempre in evidenza, dopo lo stop di tre mesi per infortunio. Maher, in sella a Dallas Vegas Batilly (2013, Selle Francais, Cap Kennedy x l’Arc de Triomphe) ha chiuso al secondo posto in 47”.22. Terza piazza per l’irlandese Michael Duffy con Che Fantatica (2009, Oldenburg, Check In 2 x Pablo) in 50’’.64.
USA, San Juan Capistrano: CSIO5*, Longines Grand Prix con jump-off, LR, H. 1.60 mt, 21 concorrenti, Montepremi 200,000.00 CHF (circa 205.000,00 €)
E’ stato il numero tre della Longines Ranking Jumping McLain Ward a vincere il Grand Prix dello CSIO3* di San Juan Capistrano. Il cavaliere statunitense si è aggiudicato la gara in sella a Kasper van het Hellehof (2010, stallone, BWP, Emerald van’t Ruytershof x Nabab de Reve), non ci sono stati errori nel tempo migliore di 37”.42. Alle sue spalle il messicano Jose Antonio Chedraui Eguia ha portato a casa la Piazza d’Onore con H-Lucky Retto (2012, femmina, KWPN, Bernini x Germus R), 0/0 il loro risultato in 38”.31. Con le 4 penalità più veloci al giro base in 79”.43, per il Brasile Cassio Rivetti si è portato al terzo posto accompagnato da Nadale van Dorperheide (2013, castrone, BWP, Zilverstar T x Winningmood).
Germania, Amburgo: CSI4*, German Jumping Derby presentato da Idee Kaffee, gara con Jump-off, 1.55 mt, LR, 32 concorrenti, Montepremi 153.000,00 €
È stato il tedesco Marvin Jüngel ad avere la meglio nello storico appuntamento con il German Jumping Derby, ad Amburgo. Soltanto due concorrenti sono riusciti a chiudere la prima manche con percorso netto, ed accedere, così, al Jump-Off. Il più veloce è stato il cavaliere tedesco che, in sella a Balou’s Erbin (2009, Oldenburg, Be Bravo x Consul) ha terminato in 56”.57 con un doppio netto. Secondo gradino del podio per l’amazzone danese Caroline Rehoff Pedersen assieme a Calvin 115 (2011, Holsteiner, Castelan 3 x Colman) con il tempo finale di 57”70 (0-1). Terzo posto per il tedesco Benjamin Wulschner su Bangkok Girl PP (2007, Oldenburg, Balou du Rouet x Quo Vadis) che ha chiuso la prima manche in 150”.80 e 4 penalità.
Stati Uniti, North Salem: CSI4*, Grand Prix con Jump-off 1.55 mt, LR, Montepremi 200.000 $ (185.000,00 €)
Il binomio statunitense formato da Hunter Holloway e Pepita Con Spita (2011, femmina, Westfalien, DSP Con Spirit x Come On), medaglia di bronzo alla Longines Fei Jumping World Cup Final, ha trionfato nel Grand Prix di chiusura dell’Old Salem Farm Spring Horse 2023. La coppia a stelle e strisce ha terminato con un doppio netto e il tempo finale di 39”.40. Solo un altro binomio è riuscito ad avvicinarsi a questo tempo: si tratta del cavaliere colombiano Mark Blumal che, in sella ad Ubiluc (Ubiko x Lucian), stallone baio del 2012, ha terminato con zero penalità in 39”.97, conquistando il secondo posto. Terzo gradino del podio ancora per gli Stati Uniti, con l’amazzone Mimi Gochman che, in sella alla Holsteiner di 13 anni Celina BH (Canstakko x Carthago), ha chiuso il jump-off in 41’’.50.
Francia, Bourg-en-Bresse: CSI4*, Grand Prix in due manches, 1.55 mt, LR, 50 concorrenti, Montepremi 110.000,00 €
Podio tutto francese a Bourg-en-Bresse. La vittoria l’ha conquistata Julien Epaillard in sella al castrone Donatello D’Auge (2013, Jarnac x Hello Pierville). Il francese, numero due della Longines Ranking, ha chiuso con il tempo finale di 34’’.28 ed un doppio netto. Secondo gradino del podio per Alexandra Francart assieme a Betty Du Prieure (Selle Français, 2011, Doremi x Chellano Z) in 35’’.74 (0-0). Terza piazza ancora per la Francia con Benoit Cernin e Dynamite Du Miral (Selle Francais, 2013, Nabab De Reve x Alligator Fontaine) in 37’’.74.
Stati Uniti, Lexington: CSI3*, Grand Prix con Jump-off 1.55 mt, LR, 34 concorrenti, Montepremi 145.100 $ (circa 134.000,00 €)
Al Kentucky Horse Shows Spring Classic, trionfo per l’amazzone australiana Lauren Balcomb che, in sella a Verdini d’Houtveld Z (Zangersheide, 2011, Verdi X Caretino), ha chiuso al primo posto con un velocissimo 35’’.68 senza penalità. Seconda piazza per l’austriaco Peter Petschenig con Ennebel van het Posthuijs (2009, KWPN, Numero Uno x Argentinus) con il tempo finale di 37’’.97. Sul terzo gradino del podio, infine, il cavaliere di casa Aaron Vale assieme a Cristo Beech (2011, It’s The Business X Cantero) in 40’’.02.
Germania, Munchen-Riem: CSI3*, Grand Prix di Baviera a due manche, presentato da Hirmer, 1.55 mt, LR, 45 concorrenti, Montepremi 52.600,00 €
Il tedesco Michael Kölz in sella a Cellato (Holsteiner, 2012, Cellestial x Calato) ha vinto la gara di Munchen-Riem. Il cavaliere di casa, grazie a un doppio netto e al tempo di 55’’.50, è stato il migliore conquistando il gradino più alto del podio. Secondo posto per l’amazzone francese Penelope Leprevost con Bingo Del Tondou (2011, Vigo d’ Arsouilles Stx x Querlybet Hero) che ha chiuso in 56’’.74 sempre senza errori. Terza piazza ancora per un cavaliere di casa, Maximilian Weishaupt che, assieme a DSP Omerta Incipit (2011, Levisonn x Candillo) ha terminato in 58’’.76 con zero penalità.
Italia, Busto Arsizio: CSI3*, Grand Prix con jump-off, LR, H 1.50 mt, 52 concorrenti, Montepremi 52.600,00 euro
Giuseppe Rolli ha ben difeso i colori di casa, con Eiffel de Hus (2014, stallone, Selle Français, Con Air x Argentinus) tra l sue redini non ha commesso errori nel tempo a tabellone di 36”.46, risultato che gli è valso la Terza Piazza. La più veloce, delle sole tre performance concluse senza errori, è stata opera dell’amazzone elvetica Annina Züger-Hächler e Dicannus (2013, castrone, Hannover, Diarado x Chacco-Blue), il binomio ha fermato le lancette del cronometro su 35”.44. Grazie a un doppio zero in 35”.89, il cavaliere polacco Mikolaj Baranski in sella a Qatar Donaldson Z (2009, stallone, Zangersheide, Quidam de Revel x Diamant de Semilly), ha meritato la Piazza d’Onore.
Olanda, Kronenberg: CSIO3*, Ashford Farm Grand Prix con jump-off, LR, H 1.55 mt, 55 concorrenti, Montepremi 52.900,00 euro
Il cavaliere belga Gregory Wathelet su Nevados S (2008, stallone, BWP, Calvados Z x Romualdo) ha messo la sua firma sulla categoria, siglando un doppio zero nel tempo irraggiungibile di 38”.08. Dell’Irlanda è stata la Piazza d’Onore, rappresentata in questa occasione da Tom Wachman e Rock of Cashel (2013, stallone, KWPN, Bubalu VDL x Cardento), non ci sono stati errori nel tempo a tabellone di 38”.90. A salire sul terzo gradino del podio è stato il teutonico Philip Houston, accompagnato da Sandros S Bella (2010, femmina, OS, Sandro Boy x Chacco-Blue) ha portato a casa uno 0/0 in 40”.25. Sulla scia dei buoni risultati in questo CSIO3* si è portato in quinta posizione l’Agente delle Fiamme Oro Michael Cristofoletti, in sella a Everest D.R. (2010, castrone, SBS, Darco x Kashmir Van Schuttershof) ha commesso un errore al barrage chiuso in 39”.22.
Ungheria, Budapest: CSI3*-W, Grand Prix con jump-off, LR, H 1.55 mt, 36 concorrenti, Montepremi 57.500,00 euro
Ad avere la meglio è stato il cavaliere lettone Kristaps Neretnieks in sella a Palladium KJV (2014, stallone, Westfalien, Lancer III x Cornet Obolensky), il binomio è stato esente da errori terminando il tracciato in 43”.88. Dei colori di casa si è tinta la Piazza d’Onore grazie alla performance impeccabile di Czékus Zoltán e Ricola (1991, femmina, Hannover, Rio Branco x Wiesenbaum XX), chiusa nel tempo di 52”.86. L’austriaco Christoph Obernauer accompagnato da Kleons Renegade (2013, castrone, Holsteiner, Quintero x Stakkato) ha macchiato con una penalità agli ostacoli il jump-off, nonostante il tempo migliore di 43”.86 ha dovuto accontentarsi del terzo gradino del podio.
Francia, Bourg-en-Bresse: CSI2*, Grand Prix Laiterie de Montaigu con jump-off, LR, H 1.45 mt, 50 concorrenti, Montepremi 27.000,00 euro
L‘amazzone d’Oltralpe Fanny Guerdat Skalli si è imposta in vetta alla classifica, insieme a Hubba Bubba 2 (2012, femmina, Oldenburg, Van Helsing x Abke) non ha commesso errori in velocissimi 32”.88. Anche la Piazza d’Onore ha battuto bandiera di casa grazie ad un’altra amazzone, Marion Trosset che ha presentato Illi Nobili (2008, castrone, BWP, Deauville Van T&L x Vancouver d’Auvray) con cui ha siglato una prova impeccabile in 35”.55. Con un tempo di 38”.10 e nessun errore ha occupato la Terza Piazza l’elvetica Alexandra Amar con Vincy du Gue (2009, stallone, Selle Français, Adelfos x Quaprice Bois Margot).
Lituania, Wazgaikiemis: CSI2*-W, LR, H 1.50, Montepremi 26.200,00 euro
Risultati non pervenuti
USA, San Juan Capistrano: CSI2*, San Juan Capistrano International Grand Prixcon jump-off presentato da Walter Oil & Gas Corporation, LR, H. 1.45 mt, 25 concorrenti, Montepremi 77,300.00 $ (circa 83.000,00 €)
Keri Potter e Bisou (2010, femmina, Oldenburg, Coleur Rubin x Loredo) hanno tenuto la vittoria in casa del Grand Prix del CSI2* di San Juan Capistrano grazie al doppio netto nel tempo imbattibile di 38”.26. L’irlandese numero otto della Longines Ranking Jumping Conor Swail e Vital Chance de la Roque (2009, castrone, Selle Français, Diamant de Semilly x Rivage du Poncel) si sono piazzati in seconda posizione con 0/0 in 39”.70. Al terzo posto, ancora per gli Stati Uniti d’America, Michael Williamson ha scelto di presentare con successo Granito Noordenhoek (2011, castrone, KWPN, Corland x Cash); 0/3 le loro penalità nel tempo di 46”.29.
Gran Bretagna, Wellington – Heckfield: CSI2*, Grand Prix con jump-off presentato da Wellington Riding, LR, H. 1.45 mt, 57 concorrenti, Montepremi 24,000.00 GBP (circa 27.000,00 €)
E’ stata l’Irlanda di Trevor Breen e Gonzalo (2012, castrone, KWPN, Viceroy T x Londontimes) a trionfare nel Grand Prix del CSI2* di Wellingotn Heckfield. Loro la performance vincente di 0/0 nel tempo migliore di 38”.12. Scott Brash in sella ad Hello Vittoria (2014, femmina, Selle Français, Kannan GFE x Olisco) sono i secondi classificati per l’Inghilterra con un doppio netto in 38”.66. La nazione ospitante ha chiuso il podio con il risultato di Joseph Clayton e Belinda (2013, femmina, Westfalien, Balou du Rouet x Chacco – Blue), anche per questo binomio non ci sono stati errori e le lancette del cronometro si sono fermate sui 38”.99.
Belgio, Lummen: CSI2*, Grand Prix con jump-off presentato da Henders & Hazel, LR, H. 1.45 mt, 62 concorrenti, Montepremi 26.200,00 €
Il Belgio ha occupato i primi due gradini del podio grazie a Pieter Devos e Jarina J (2014, femmina, KWPN, Cicero Z van Paemel x Harley VDL), primi classificati con 0/0 nel tempo imbattibile di 38”.45; e di Frederic Vernaet che con Born To Win AP Z (2010, femmina, Zangersheide, Bentley x Toulon) ha portato a casa la Piazza d’Onore senza errori in 40”.12. Al terzo posto a pari merito con 0 penalità nei due percorsi e lo stesso tempo di 41”.23 troviamo: per l’Ucraina, Oleksandr Prodan in sella a Moneymaker van’t Meulenhof (2012, stallone, BWP, Elvis ter Putte x Vigo d’Arsouilles) e ancora per il Belgio Olivier Philippaerts con Le Blue Diamond van’t Ruytershof (2011, stallone, BWP, Plot Blue x Diamant de Semilly).
© S. Arpaia – riproduzione riservata; foto: Julien Epaillard in sella a Donatello d’Auge, vincitori del Grand Prix del CSI4* di Bourg-en-Bresse (FRA) © Facebook Jumping International de Bourg en Bresse