24 agosto 2017 #focus Esistono “sei regole d’oro” dell’addestramento, che partono dal principio che dobbiamo diventare il “porto sicuro” per il nostro cavallo, riuscendo nello stesso tempo a proporci come leader affidabili in ogni occasione, ...
03 agosto 2017 #focus Il 5 giugno scorso ci lasciava Mario Palumbo, tra le storiche voci del giornalismo equestre (clicca qui), primo direttore della rivista Cavallo Magazine, nel 1986, anno di uscita del primo numero ...
14 luglio 2017 – #focus Chi tra noi da bambino non ha mimato il movimento del galoppo? Nelle storia dell’equitazione, il galoppo è stato oggetto di tante e differenti descrizioni teoriche: il titolo di questo approfondimento riprende parte ...
27 giugno 2017 #news Il battesimo del nuovo servizio culturale è avvenuto sabato 24 giugno 2017, giorno di San Giovanni Battista: la consultazione, nella sede alle rimesse del Palazzo Vescovile di Città della Pieve in ...
30 maggio 2017 #focus “Per chi fa la scelta di vivere con il proprio cavallo, il viaggio non ha mai fine” (P. Bougault) Alcuni libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ...
16 maggio 2017 – #focus E’ noto che la maggior parte dei cavalieri, specie durante lo svolgimento di una competizione, trattenga il respiro o effettui solo pochi ed irregolari atti respiratori; meno noto è il ...
07 maggio 2017 #focus Originario della Gran Bretagna (Stud Book della razza risalente al 1878) lo Shire è il cavallo a “sangue freddo” più alto, resistente e massiccio al mondo: raggiunge di media almeno 1,75 mt circa ...
02 maggio 2017 – #focus Il trotto del cavallo è un’andatura naturale, simmetrica a due tempi per bipedi diagonali, con un tempo di sospensione tra un tempo e l’altro“: naturale perché il cavallo in libertà la ...
23 marzo 2017 – #focus Generalmente, cos’è la paura? Si tratta di un’emozione che accompagna la presa di coscienza di un pericolo o una minaccia, reali o immaginari. Con questo termine sono identificabili stati di diversa ...
21 marzo 2017 – #focus Filippo Marco Bologni si è laureato venerdì 17 marzo all’Università di Bologna (Corso di Laurea in Storia – Scuola di Lettere e Beni Culturali), dopo la discussione dell’elaborato di tesi ...
17 febbraio 2017 – Equestrian Insights Una bellissima storia fatta di tante altre storie che ci aiutano a ripensare il millenario rapporto tra uomo e cavallo in tutte le sue sfaccettature, fino alle diverse forme ...
#Equestrian Insights – 31 gennaio 2017 “Un cavallo ha le potenzialità fisiche di farci del male. Molto raramente anche l’intenzione. Quando queste due caratteristiche si uniscono, il pericoloso può risultare assolutamente reale. I cavalli possono ...
#EquestrianInsights “Il cavallo non è una macchina, è un essere vivente. Lo si addestra ed egli non dimentica mai i movimenti che ha imparato, ma bisogna saperli richiedere correttamente, senza mai nuocere alla sua integrità ...
#Equestrian Insights – 10 dicembre 2016 “Solo la passione e le grandi passioni possono elevare l’anima alle grandi cose” (Denis Diderot) Per scoprire i tanti benefici dello sviluppo di una relazione concreta tra uomo e ...
#Equestrian Insights – focus Vi sono incontri con uomini di cui già si conosce la levatura, l’importanza del loro operato, la rivoluzione che il loro insegnamento ha portato (e continua a portare). Quel che stupisce ...
#EquestrianInsights: “Molti di noi sono stati profondamente segnati dall’etica puritana del lavoro, che postula come il successo ottenuto sia direttamente proporzionale al grado di sforzo che gli consacriamo. Fin da quando andiamo a scuola, ci viene ...
#EquestrianInsights: “Se l’istruzione del cavaliere non si limitasse a far prendere confidenza, a mettere in sella e a insegnare gli aiuti, ma comportasse un quarto capitolo sull’apprendimento delle sensazioni, i progressi sarebbero più rapidi e ...
13 luglio 2016 CavalDonato Communication con Equitare Casa Editrice è lieta di informare che è disponibile la ristampa del volume di di Philippe Karl, Derive del dressage moderno. Ricerca di un’alternativa “classica”, in promozione fino al ...
24 febbraio 2017 “Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso” (Francesco Petrarca) Segnaliamo ...