11 luglio 2019 Equitare Casa Editrice informa i propri lettori dell’arrivo di una novità – in corso di stampa, che sarà disponibile a partire dal mese di settembre 2019 : si tratta del volume di ...
29 maggio 2019 #focus Il Premio letterario “Voci per i Cavalli” 2019, by Horse Angels, ha proclamato il vincitore per l’edizione di quest’anno della sezione libri già editi, il concorso ha visto in cima alla ...
05 maggio 2019 #focus “Chi è esperto del settore equestre conosce tutte le problematiche che si annidano dietro gli accordi per ospitare i cavalli a pensione presso un centro ippico o altre strutture che offrono ...
30 novembre 2018 #focus Sul finire di ottobre, avevamo annunciato la pubblicazione del “Manuale di diritto equestre. La guida pratica per gli operatori del settore” tra le novità 2018 di Equitare Casa Editrice (+info: clicca qui), ...
02 ottobre 2018 #bv “Balanceakt – In dubio pro equo“, testo di Gerd Heuschmann, originariamente pubblicato nel 2011, sarà disponibile da fine novembre in tutte le librerie e sul sito web tra le novità 2018 di Equitare Casa Editrice, con ...
04 luglio 2018 #focus “Tutto il cavallo è movimento, egli esiste solo per muoversi, camminare, correre, galoppare, saltare, girare, danzare, farsi bello“. In collaborazione con Equitare Casa Editrice, vi proponiamo oggi la riflessione su un estratto ...
24 novembre 2017 #focus “Cavallo amico mio – fratello, dolce compagno” è un’opera preziosa, edita da Equitare Casa Editrice qualche tempo fa, che vale la pena di riscoprire: le autrici, Daniela e Maria Nives Manara, ...
20 ottobre 2017 #focus “Gli appassionati sollevano il mondo“, sosteneva Guinon: forse è questa la frase più adatta per indicare l’imponente trasporto che guida, da sempre, il lavoro di Umberto Martuscelli, classe 1961, giornalista di sport equestri, critico, ...
06 ottobre 2017 #focus Tutte da scoprire le sei regole “d’oro” per l’addestramento del cavallo, o meglio del “lavoro nella gioia” o “apprendimento ludico”, secondo Frédéric Pignon e Magali Delgado, marito e moglie, autori del ...
22 settembre 2017 #focus Un cavallo esploratore, con “acciaio nei muscoli e fulmini nelle vene”, ha una “reputazione”, e pertanto di certo non la mette a rischio: “Sono il cavallo di Buffalo Bill. Ho trascorso ...
15 settembre 2017 – #focus – con Equitare Casa Editrice “In termini di equitazione classica, il dressage è la scienza – e anche l’arte – di valorizzare qualsiasi cavallo, nel rispetto della sua integrità fisica ...
24 agosto 2017 #focus Esistono “sei regole d’oro” dell’addestramento, che partono dal principio che dobbiamo diventare il “porto sicuro” per il nostro cavallo, riuscendo nello stesso tempo a proporci come leader affidabili in ogni occasione, ...
03 agosto 2017 #focus Il 5 giugno scorso ci lasciava Mario Palumbo, tra le storiche voci del giornalismo equestre (clicca qui), primo direttore della rivista Cavallo Magazine, nel 1986, anno di uscita del primo numero ...
14 luglio 2017 – #focus Chi tra noi da bambino non ha mimato il movimento del galoppo? Nelle storia dell’equitazione, il galoppo è stato oggetto di tante e differenti descrizioni teoriche: il titolo di questo approfondimento riprende parte ...
27 giugno 2017 #news Il battesimo del nuovo servizio culturale è avvenuto sabato 24 giugno 2017, giorno di San Giovanni Battista: la consultazione, nella sede alle rimesse del Palazzo Vescovile di Città della Pieve in ...
30 maggio 2017 #focus “Per chi fa la scelta di vivere con il proprio cavallo, il viaggio non ha mai fine” (P. Bougault) Alcuni libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ...
16 maggio 2017 – #focus E’ noto che la maggior parte dei cavalieri, specie durante lo svolgimento di una competizione, trattenga il respiro o effettui solo pochi ed irregolari atti respiratori; meno noto è il ...
07 maggio 2017 #focus Originario della Gran Bretagna (Stud Book della razza risalente al 1878) lo Shire è il cavallo a “sangue freddo” più alto, resistente e massiccio al mondo: raggiunge di media almeno 1,75 mt circa ...
02 maggio 2017 – #focus Il trotto del cavallo è un’andatura naturale, simmetrica a due tempi per bipedi diagonali, con un tempo di sospensione tra un tempo e l’altro“: naturale perché il cavallo in libertà la ...